Alimenti alcalinizzanti e benessere dell’organismo

275

Leggendo gli articoli di salute ci si imbatte in fantomatici studi che puntano il dito contro la dieta mediterranea perché ricca di alimenti alcalinizzanti. C’è anche chi punta il dito contro i derivati del latte …

Leggendo gli articoli di salute ci si imbatte in fantomatici studi che puntano il dito contro la dieta mediterranea perché ricca di alimenti alcalinizzanti. C’è anche chi punta il dito contro i derivati del latte come i latticini perché non prevengono l’osteoporosi, ma favoriscono la perdita di calcio nelle ossa. Nonostante la medicina ufficiale affermi tutt’altro gli alimenti che abbiamo sempre considerato “amici” della salute vengono incriminati. Il motivo: favorire le aziende produttrici. Arrivati a questo punto occorre fare chiarezza e scoprire quali sono tutti gli alimenti alcalinizzanti e perché sono benefici per il nostro organismo.

Gli alimenti acidi e gli alimenti alcalinizzanti

Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra tra alimenti acidi e alcalinizzanti e PH degli alimenti. Facciamo un esempio molto semplice: il limone. L’agrume è noto per le sue proprietà acide, eppure grazie al suo potere alcalinizzante viene consigliato come coadiuvante in alcune terapie per modificare la composizione delle urine ed evitare la formazione di calcoli renali. Proviamo a leggervi nel pensiero: in questo momento state pensando a quel famoso bicchiere di acqua tiepida con un limone spremuto, da bere al mattino, prima della colazione. Il nostro consiglio è: provateci!

Proseguiamo l’analisi dell’alcalinità di un alimento che viene attribuita in base al PH dei residui inorganici che non sono metabolizzati dall’organismo. Se riprendiamo il nostro limone (sempre che nel frattempo non l’abbiate già spremuto), scopriamo che i suoi acidi organici che stabiliscono l’acidità vengono assimilati dall’organismo, mentre gli altri residui neutralizzano l’acidità delle urine. Questa semplicissima regola si può applicare a tutti i prodotti vegetali che sono definiti alcalinizzanti, quelli acidificanti invece sono di origine animale e, prossimamente, saranno i protagonisti di un altro articolo. Dunque continuate a seguire questa sezione di CucinareFacile per imparare a conoscere tutti i “segreti” del cibo che ingerite.

I benefici del cibo alcalino

Ritornando ai “nostri” alcalinizzanti, e in particolare ai benefici, scopriamo che consumando circa il 70-80% di questi alimenti è possibile prevenire patologie importanti come obesità, allergie, osteoporosi e anche alcune forme di cancro. Purtroppo molti di questi benefici sono ancora oggetto di studi scientifici anche perché la dieta prettamente alcalina non modifica il PH nel sangue. Alcuni fanatici sono convinti che questa dieta sia l’unica da seguire per stare bene, tuttavia molto spesso si tratta di un tentativo di screditare gli altri regimi alimentari.

Consumare una quantità maggiore di vegetali freschi dal potere alcalinizzante è sicuramente una buona soluzione per variare la propria dieta e contrastare i rischi causati da un’alimentazione “mordi e fuggi” a base di grassi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759