Il cancro è una delle principali cause di malattia e morte e la prevenzione resta fondamentale per ridurne il rischio. Conosciamo meglio i cosiddetti alimenti anticancro, cioè cibi che possono aiutare a ridurre il rischio di cancro grazie alle loro proprietà.
La prevenzione resta l’arma migliore per ridurre il rischio di cancro: visite regolari, stile di vita sano e dieta equilibrata. Sì, perché la prevenzione parte anche da ciò che si mette nel piatto.
La ricerca ha dimostrato che una dieta ricca di alimenti anticancro, vale a dire alimenti con caratteristiche particolari, possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
Quali sono gli alimenti anticancro?

L’alimentazione gioca un ruolo importante nell’ottica di prevenzione perché permette di fare il pieno di antiossidanti e sostanze nutritive in grado di ridurre il rischio di cancro. Quali sono i cibi antitumorali?
Frutta e verdura
Frutta e verdura sono in pole position quando si parla di come combattere il tumore con l’alimentazione in quanto fonti preziose di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che possono aiutare a proteggere il corpo dai danni cellulari causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre l’infiammazione, entrambi fattori che possono contribuire allo sviluppo del cancro.
- Broccoli e cavoli – Questi cruciferi sono ricchi di sulforafano, un composto antiossidante che ha dimostrato di avere proprietà anticancro. Diversi studi hanno suggerito che il consumo regolare di broccoli e cavoli può essere associato a un minor rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, come quello al seno e al colon.
- Carote – Le carote sono una buona fonte di beta-carotene, un antiossidante che viene convertito in vitamina A nel corpo. La vitamina A è importante per la salute delle membrane cellulari e può aiutare a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi.
- Frutti di Bosco – I frutti di bosco come le fragole, i mirtilli e le more sono ricchi di antiossidanti, come le antocianine, che hanno dimostrato di avere effetti protettivi contro il cancro.
- Pomodori – I pomodori, grazie alla presenza di licopene (potentissimo antitumorale naturale), possono essere considerati aiuti preziosi nella prevenzione del cancro alla prostata.
Cereali integrali
I cereali integrali, come l’avena, il riso integrale, il farro e il grano saraceno, sono ricchi di fibre, vitamine del gruppo B e minerali. Le fibre sono fondamentali per una corretta funzione intestinale e possono aiutare a ridurre il rischio di cancro al colon.
Fonti proteiche vegetali
Le proteine vegetali, come quelle presenti nei legumi (fagioli, lenticchie, ceci) e nei semi (chia, semi di lino), possono essere una scelta salutare rispetto alle proteine animali. Le proteine vegetali contengono meno grassi saturi e colesterolo e possono fornire importanti nutrienti che proteggono contro il cancro, come le fibre e i fitonutrienti.
Pesce
Tra le fonti proteiche animali si dovrebbero preferire il pesce grasso, cioè ricco di acidi grassi Omega-3 particolarmente benefici per la salute. Questi acidi grassi riducono l’infiammazione nell’organismo e abbassano il rischio di formazione di cellule instabili. Sì a sgombro, salmone e sardine.
Tè verde
Il tè verde è una bevanda popolare in molte culture ed è ricco di catechine, potenti antiossidanti. Diversi studi hanno suggerito che il tè verde è un potente anticancro che può aiutare a proteggere contro vari tipi di cancro, tra cui quelli alla prostata, al seno e al polmone.
Noci e semi
Le noci e i semi sono una fonte concentrata di grassi sani, proteine, fibre e antiossidanti. Consumare una piccola quantità di noci o semi al giorno può essere benefico per la salute e può contribuire a ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro.
Olio d’oliva extra vergine
L’olio d’oliva extra vergine è una fonte di grassi monoinsaturi e polifenoli. Questi ultimi hanno dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie e anticancro. Più in particolare sarebbero capaci di contrastare l’infiammazione e inibire la proliferazione delle cellule tumorali e la crescita del tumore. Sostituire altri grassi meno sani con l’olio d’oliva nella dieta può aiutare a promuovere la salute generale e a ridurre il rischio di cancro.
Il consiglio in più …
È bene specificare che, secondo la ricerca, gli elementi anticancro aiutano ad abbassare le possibili mutazioni responsabili dell’origine di cellule instabili, ma non possono garantire una prevenzione completa.
Oltre a visite di controllo regolari, quindi, occorre seguire un’attività fisica regolare, evitare il fumo e limitare il consumo di alcolici.