Frutta fresca: le valide alternative

271

La frutta fresca è un alimento indispensabile in quanto fornisce una grande quantità vitamine, fibre e sali minerali, rinforza il sistema immunitario e mantiene attivo il metabolismo.Non a tutti, però, la frutta piace; durante i …

La frutta fresca è un alimento indispensabile in quanto fornisce una grande quantità vitamine, fibre e sali minerali, rinforza il sistema immunitario e mantiene attivo il metabolismo.

Non a tutti, però, la frutta piace; durante i mesi freddi può diventare difficile, o troppo costoso, reperire prodotti freschi di qualità. In questi casi, puoi ricorrere alle marmellate, alla frutta secca o sciroppata: ottimi prodotti, che occorre, però conoscere bene per non compromettere la forma fisica.

MARMELLATA:  è un alimento ideale per la colazione, in quanto ricca di zuccheri facilmente assimilabili e subito disponibili per affrontare i molteplici impegni giornalieri. Quando acquisti la marmellata, verifica che:

  • sia naturale al 100%: è bene prediligere i prodotti biologici, possibilmente senza zuccheri aggiunti, senza coloranti e conservanti;
  • abbia un colore uniforme: una buona lavorazione della marmellata assicura un colore uniforme su tutto il prodotto della confezione; inoltre, dall’aroma deve essere chiaramente riconoscibile il frutto di partenza.

FRUTTA SCIROPPATA: è ideale per la merenda. Essa subisce metodi di preparazione molto semplici: la frutta viene pelata, denocciolata, scottata in acqua calda e inscatolata con lo sciroppo; ciò modifica, senza però stravolgere, le proprietà nutrizionali del prodotto di partenza. Varia solo il contenuto di zuccheri (superiore nei prodotti sciroppati) e la quantità di sali (in parte persi durante la preparazione).

Al supermercato, quando acquisti la frutta sciroppata confezionata in barattoli di metallo, controlla che non ci siano segni di ruggine o rigonfiamenti; mentre, se il contenitore è di vetro, verifica l’ermeticità del tappo. I pezzi di frutta devono essere sodi e senza macchie scure; il gusto deve essere quello tipico della frutta fresca (nè troppo acido, nè troppo dolce); l’ideale è acquistare prodotti che non contengano nè additivi, nè conservanti.

FRUTTA SECCA: con il processo di essicazione la frutta perde circa l’80% di acqua, diventando un concentrato di nutrienti (ferro, potassio, calcio, fosforo). E’ un alimento energetico e rimineralizzante, altamente calorico: si pensi che 100 g di albicocche secche apportano circa 270 calorie contro le 30 di quelle fresche); è bene pertanto, consumarlo con attenzione.

In casa
Con i frutti tipici dell’autunno (mele, pere, uva…), puoi preparare delle ottime composte: lava la frutta, tagliala a tocchetti, aggiungi un pò d’acqua, un cucchiaio di zucchero o di miele e fai cuocere finchè la frutta non si scompone. La composta è nutriente e meno calorica della marmellata; va però consumata entro 2-3 giorni al massimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759