Ingredienti
Funghi. Siete davvero convinti di saper bene interagire con questo alimento? Di seguito vi elenco qualche consiglio per sfruttare al meglio questa gustosa pietanza.
Preparazione
Il fungo è un alimento prestigiosissimo nella tradizione culinaria. Per questo motivo bisogna fare in modo di preservare il loro gusto e le loro componenti
nutritive.
Il primo consiglio è, per quanto possibile, di non lavarli mai; I funghi, essendo porosi, assorbirebbero l’acqua mutando il loro sapore e quindi, rovinando le vostre pietanze. Per pulirli possiamo usare uno straccio umido passandolo lungo tutto il corpo del fungo.
Nel caso siano molto sporchi di terra potrete lavarli rapidamente sotto un getto forte di acqua, in modo che la forza del getto non dia il tempo al fungo di assorbire l’acqua. Dopo il lavaggio asciugare delicatamente.
Se invasi da larve mettete I funghi ammollo per breve tempo in una soluzione di acqua e sale posizionando lamelle o tubuli rivolti verso il basso.
Parlando di tubuli e lamelle, vi ricordo di non toglierli mai a meno che non siano troppo sviluppati e quindi, vecchi.
Per funghi come gli champignon, bisogna asportare la pellicola esterna del cappello.
Ultima cosa, ma non per questo meno importante, non conservate i funghi per troppi giorni in frigo. Dopo un paio di giorni già non avranno lo stesso sapore di quando li avete comprati.
E, se possibile, comprate I funghi interi e non quelli già tagliati che, hanno già rilasciato la maggior parte della loro acqua (I funghi sono composti per il 95% di acqua) e quindi, del loro sapore. In casi estremi, meglio comprare quelli surgelati.