La depurazione del fegato è un fattore molto importante. Questo organo infatti svolge un ruolo assolutamente essenziale nel funzionamento del metabolismo del corpo. Attraverso il fegato infatti passano tutte le sostanze che noi immettiamo nel corpo non solo attraverso l’alimentazione, ma anche le tossine e tutti componenti che sono contenuti nei farmaci. Per contribuire al nostro benessere generale è fondamentale seguire un’accurata e ottima alimentazione. In questo regime alimentare troviamo soprattutto frutta e verdura, dei cibi che sono fondamentali per disintossicare l’organismo. Un buon funzionamento dei processi interni, grazie all’alimentazione, può aiutare il corpo a sentirsi più in forma e più leggero.
Vediamo allora quali sono gli alimenti che possono favorire la salute del fegato:
Le Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde sono un alimento fondamentale e possiedono delle proprietà molto importanti, poichè riescono ad aumentare al massimo il livello di clorofilla presente all’interno del tratto digestivo, in tal modo le verdure a foglie verde aiutano l’organismo a liberarsi dalle tossine che vengono assunte dall’organismo tramite l’ambiente, soprattutto per via dello smog. Inoltre queste verdure non fanno ingrassare per questo sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica.
Il Pompelmo
Tra la frutta troviamo senza dubbio il pompelmo, in cui si trova una grande quantità di vitamina C e di antiossidanti. In particolare questo frutto è capace di aumentare la produzione di enzimi che apportano una disintossicazione del fegato. Il pompelmo è ottimo perchè può essere consumato spremuto. Il pomplemo è importante soprattutto nei casi di inappetenza mentre tutti gli oli essenziali che sono contenuti nella sua buccia possiedono un’azione antidepressiva.
L’Avocado
Quando si consuma l’avocado l’organismo riesce a produrre il cosiddetto glutatione, ossia un aminoacido che svolge una funzione antiossidante che è in grado di contrastare al massimo i radicali liberi, ciò apporta un grande beneficio alla salute del fegato. Inoltre questo frutto è ricco di grassi vegetali che riescono a ridurre al massimo i tempi di permanenza del colesterolo nel sangue. Ne risente in modo positivo l’intero apparato cardiocircolatorio.
I Carciofi
I carciofi permettono di ottenere un adeguato funzionamento della colecisti. I carciofi poichè sono ricchi di cinarina, hanno la capacità di stimolare la bile nel suo funzionamento, favorendo una giusta digestione evitando di provocare un’indigestione.
I Cereali integrali
I cereali integrali sono fondamentali per depurare il fegato, ma inoltre permettono di garantire la regolarità intestinale, grazie al loro elevato contenuto di fibre, risolvendo il problema della stitichezza e liberando il corpo dalle tossine.
I Limoni
Il succo di limone permette di stimolare il fegato, infatti la vitamina C permette di trasformare le sostanze tossiche che si trovano nel nostro organismo in altri composti, che possono così essere eliminati.
I Broccoli e cavolfiori
I broccoli e i cavolfiori possiedono tanti enzimi naturali, che permettono di aiutare il corpo a liberarsi delle tossine cancerogene e possono diminuire l’insorgere dei tumori.
Gli Asparagi
Gli asparagi sono alimenti ricchi di aminoacidi e sali minerali importanti per proteggere il fegato, soprattutto quando si abusa con i grassi e con l’alcool. Gli asparagi inoltre hanno ottime proprietà per curare il cuore e il sistema nervoso.
I menù curativi per il fegato
Vi proponiamo qui alcuni menù per il benessere del fegato da seguire ogni 2 mesi circa. In questo modo riuscirai a depurare il tuo fegato e a sentirti bene e in forma sempre, riattivando il metabolismo, eliminando le tossine in ecceso nel corpo e sentendosi sempre meglio!Un fegato sano infatti corrisponde sempre e sicuramente ad un corpo sano e in forma.
Menù 1:
Colazione
1 tazza di caffè d’orzo con 4 biscotti ai fiocchi d’avena.
Spuntino
1 succo di carota.
Pranzo
70 g di orzo lessato, poi saltato in padella con 4 cucchiai di lenticchie cotte e verdura di stagione a piacere.
Merenda
1 arancia rossa.
Cena
1 carpaccio di carciofi con scagliette di parmigiano e olio d’oliva; 100 g di ricotta; 70 g di pane integrale.
Colazione
Il succo di un limone spremuto; 1 tazza di tè verde; 70 g di pane integrale e marmellata.
Spuntino
1 succo di carota.
Pranzo
70 g di orzo lessato, poi saltato in padella con 4 cucchiai di lenticchie cotte e verdura.
Merenda
1 pera.
Cena
1 porzione di zuppa di verdure; 200 g di pollo arrosto senza la pelle; insalata e 70 g di pane integrale.
Menù 3
Colazione
1 tazza di tè verde; 1 fetta di torta di frutta dolcificata con miele.
Spuntino
1 mela rossa bio con la buccia.
Pranzo
70 g di pasta di farro cotta al dente e saltata in padella con zucchine e carote a julienne; 100 g di ceci cotti in insalata.
Merenda
1 mela rossa bio con la buccia.
Cena
1 porzione di minestrone di riso e verdure; 200 g di merluzzo al forno con insalata.