Anche quest’anno, con il freddo, arriva la tanto temuta influenza. Naso sgocciolante, starnuti a non finire, senso di spossatezza e male alle ossa, questi sono alcuni dei tanti fastidi apportati dall’influenza. Per prevenire e combattere i malanni di stagione però, oltre alle medicine, si può ricorrere all’alimentazione che può aiutare a creare uno scudo immunitario contro i virus rafforzando le normali difese naturali del corpo. Vediamo allora quali sono i cibi da assumere per sconfiggere l’influenza e prevenire i malanni di stagione per un fisico più forte e in forma.
Gli alimenti per prevenire l’influenza
Fra gli alimenti che hanno la capacità di rafforzare le difese immunitarie i migliori sono quelli che contengono la vitamina C. Il modo migliore di assumerla in grande quantità è quella di prepararsi una bella spremuta di arancia la quale, oltre a contenere vitamina C, possiede anche le antocianidine, delle sostanze che hanno potere protettivo sulle cellule e anche sul sistema immunitario. Oltre all’arancia anche il kiwi contiene vitamina C in grandi concentrazioni basti pensare che in 100 grammi di polpa di kiwi sono contenuti ben 85 milligrammi di vitamina C, nell’arancia invece ne troviamo circa 50. Se invece volete consumare la verdura per assumere vitamina C potete trovarla nelle crucifere, ce n’è circa 81 milligrammi nei cavolini di Bruxelles e 59 nei cavolfiori crudi.
Contro l’influenza altre due vitamine, oltre a quella C, sono ottime per innalzare le difese immunitarie e allontanare le malattie ossia la Vitamina E e la vitamina D. La prima è contenuta, in abbondanza soprattutto nelle mandorle, nelle nocciole e nell’olio extravergine d’oliva. La vitamina D invece si può assumere mangiando alcuni alimenti come il pesce, il fegato, il latte e le uova. Da anni studi scientifici hanno dimostrato l’efficacio anche di alcuni batteri e sostanze contenute nello yogurt come i bifidobatteri e i lattobacilli. Per raffornzare le difere immunitarie sono molto potenti anche i probiotici contenuti in moltissimi formaggi soprattutto quelli freschi.
Lo zinco è un’altro amico della salute, soprattutto nel periodo invernale, assumilo tutto l’anno per rimanere forte e informa quando sei più stressata e debole. Ti basterà mangiare la carne bovina, suina e ovina, ma anche le uova 2 volte a settimana, soprattutto il tuorlo, le ostriche, i crostacei, le noci, i cereali, i legumi e le verdure. Se non sei patita di questi alimenti allora ti consigliamo le germe di grano e la lecitina di soia. Anche i carotenoidi sono perfetti se vuoi affrontare la brutta stagione con una marcia in più e con uno scudo protettivo dalle malattie, consuma allora gli alimenti che sono ricchi di questa preziosa sostanza come le carote, la zucca, le patate, i pomodori, gli spinaci, i carciofi, ma anche le barbabietole rosse, i broccoli, i cavolfiori e per finire i peperoni.
Il ferro è un’elemento indispensabile per rafforzare l’organismo e favorire le difese immunitarie. Consuma allora tutti gli alimenti che4 ti possono garantire un contributo di ferro quindi soprattutto la carne in particolare rossa, ma va bene anche di pollo, i legumi, le verdure a foglia verde, ma anche i molluschi, il pesce e la frutta secca. Se sei vegetariana o non ti piace particolarmente la carne ricorda però che il ferro contenuto nei vegetali ha percentuali di assorbimento molti inferiori rispetto alla carne, dove il ferro viene assorbito fino al 20%.
Niente paura però, per assorbire tutto il ferro contenuto nelle verdure ti basterà abbinarle durante il pasto a cibi o condimenti che contengono la vitamina C, ciò è dovuto al fatto che questa preziosa vitamina, oltre a rafforzare le difese immunitarie, favorisce l’assorbimento del ferro. Come fare? condisci gli spinaci con il succo di limone o l’insalata con un può di arancia fresca, poi dai più gusto e sprint a tutto il piatto con sale e olio. In questo modo avrai più gusto e la quantità di ferro assorbito salirà a dismisura.
Da anni i medici spiegano come gli Omega 3 siano alcuni fra i più grandi amici della salute dell’organismo. Per assumere questa importante sostanza la prima cosa da fare è consumare il pesce, uno degli alimenti più ricchi di omega 3. Mangiane almeno tre porzioni a settimana per rimanere in forma, non ingrassare e rafforzare il tuo organismo. Il migliore è senza dubbio il pesce azzurro ricco di Omega 3 e grassi buoni come gli sgombri, le sardine e le alici poco costosi e ottimi da mangiare, ogni tanto però concediti anche qualità di pesce più ricco come il tonno, il salmone, l’orata e il branzino. Se il pesce proprio non ti piace puoi provare l’olio di semi di lino, ne bastano solo due cucchiaini a crudo per condire i tuoi piatti e ritrovare l’energia e la forza perdute. L’olio di semi di lino infatti contiene ben 57 grammi di omega 3 ogni cento di prodotto. Questo prezioso olio va sempre accompagnato e mai sostituito all’olio extravergine d’oliva, una fonte di benessere unica in natura.
Infine, come sempre, le fibre ci possono aiutare a vivere meglio e a rafforzare le difese immunitarie. Consumare alimenti ricchi di fibre dunque aiuta a prevenire l’influenza e le altre malattie di stagione, fra questi i migliori sono i legumi secchi, la crusca, il pane e la pasta integrale, ma anche la frutta secca, quasi tutte le verdure e i lamponi. Anche le alghe, sopratutto wakame e kombu, contengono molte fibre, sono da consumare però con molta attenzione a causa dell’eccesso di iodio che in alcuni casi può divenire dannoso.
Come rafforzare le difese immunitarie durante l’inverno
Secondo alcune ricerche ogni anno circa 6 milioni di italiani sono costretti a letto a causa dei fastidiosi sintomi influenzali. Prodotti da banco e prodotti estratti da piante, ma anche i cibi giusti ti possono aiutare a creare una barriera contro i virus di raffreddore e influenza.
Seguire la dieta mediterranea già di per se può essere la cura e il rimedio a diversi malesseri, se però per qualche motivo non riesci ad assumere tutte le sostanze di cui hai bisogno la cosa migliore da fare è prendere degli integratori ovviamente con il controllo e il parere del medico curante. Per prevenire l’influenza innanzitutto troviamo alcuni minerali, ma anche fermenti lattici o le vitamine che si possono trovare negli alimenti che consumiamo a tavola, ma anche in alcuni prodotti da banco in farmacia che non necessitano di ricetta medica. Ad esempio lo zinco, i probiotici, la vitamina C, la Vitamina D, la vitamina E, ma anche i carotenoidi, gli omega 3, le fibre e il ferro.
Anche alcune piante prodigiose possono aiutare a prevenzione l’influenza e il raffreddore rafforzando il tuo sistema immunitario. Puoi trovare anche queste in vendita, senza ricetta medica, in farmacia e in erboristeria. Si tratta dell’echinea e del ginseng due piante uniche in grado di aiutare il tuo organismo a combattere i malanni di stagione.
Per approfondimenti:
Per saperne di più su SaniOggi.it: combattere l’influenza con il melograno