Il nostro benessere passa necessariamente dall’alimentazione: tutto ciò che assimiliamo fornisce in maggiore o minor misura le sostanze necessarie al nostro organismo. Conoscere se stessi quindi e i bisogni del proprio corpo è essenziale per restare in salute, prevenendo un invecchiamento precoce e diverse patologie che si manifestano in età più avanzata.
I ritmi frenetici ai quali la quotidianità ci sottopone, uniti allo stress e ad una poca attenzione ai cibi spesso portano a delle carenze che influiscono negativamente sul nostro organismo. Ecco perché in alcuni casi è opportuno adottare i giusti rimedi assumendo degli integratori alimentari che garantiscono il giusto apporto di nutrienti laddove vi siano delle carenze.
Tuttavia molte persone assumono integratori anche in situazioni in cui basterebbe apportare semplicemente dei piccoli accorgimenti, come aumentare il consumo di frutta e verdura. Sono in tanti infatti ad assumere integratori di vitamina C, facilmente reperibile nella frutta non solo come arance e spinaci ma anche in frutti come i cachi e verdure verdi. Discorso diverso ad esempio per gli acidi grassi omega3, di più difficile reperibilità e presenti in quantità abbondanti solamente in pochi prodotti alimentari come il pesce.
Altre sostanze, quali la glucosamina, vengono prodotte naturalmente dal nostro organismo, ma a seconda dell’alimentazione possono verificarsi delle carenze. Motivo per cui in casi come questo è opportuno porre rimedio includendo degli integratori naturali specifici ma sempre conrollando la composizione per evitare sostanze chimiche e basse percentuali di principio attivo: in Italia tra i più noti distributori di integratori alimentari di qualità certificata c’è Glucosamine.com, nel cui sito è possibile inoltre consultare la spiegazione di tutti i prodotti attualmente in vendita per comprendere a pieno i benefici derivanti dal loro utilizzo.
Il consiglio più importante rimane quello di ricorrere all’utilizzo di integratori solo nelle situazioni in cui è veramente necessario e vengono riscontrate delle carenze significative per via delle quali in nostro organismo potrebbe essere danneggiato. In tutti gli altri casi un’alimentazione bilanciata e l’assunzione di integratori naturali come il magnesio, la L-Carnitina, il D-Ribosio, i Flavonoli de Cacao, il Resveratrolo, la Curcumina, e le già citate vitamina C e omega3 possono essere sufficienti a provvedere completamente al fabbisogno quotidiano.
Una corretta informazione su ciò che mangiamo quindi, unita ad una regolare attività fisica, sarà il principale alleato contro la maggior parte delle patologie e delle carenze che si manifesteranno nel corso degli anni. Senza dimenticare che nel caso in cui ci fosse la necessità, è possibile inserire nella propria dieta gli integratori alimentari necessari a ristabilire il corretto equilibrio necessario al nostro organismo. Più semplice a farsi che a dirsi.