L’alimentazione delle ballerine

468

La danza è una disciplina che richiede molto impegno dal punto di vista fisico non solo durante l’esibizione, ma soprattutto durante la preparazione. Vi sono tantissimi casi di ballerine anoressiche che non si nutrono a …

La danza è una disciplina che richiede molto impegno dal punto di vista fisico non solo durante l’esibizione, ma soprattutto durante la preparazione. Vi sono tantissimi casi di ballerine anoressiche che non si nutrono a sufficienza per volare sulle punte e muoversi come piume. Per alcune la vita è un eterno palcoscenico e la carriera è così importante che il cibo passa in secondo piano. Eppure l’alimentazione è uno degli aspetti più importanti in quanto influisce sulla prestazione. Bisogna sfatare il mito che chi danza debba nutrirsi come un pulcino perché un bravo ballerino inizia la sua carriera a tavola. In seguito vi riporteremo due testimonianze di ballerini famosi; ma adesso scopriamo insieme cosa deve mangiare chi danza.

Innanzitutto partiamo dalle quantità: il giusto. Mangiare troppo appesantisce, mangiare poco non consente lo sviluppo di muscoli tonici e resistenti. Solitamente si inizia a danzare in tenera età o quando il corpo è in piena fase di sviluppo, privarlo degli elementi fondamentali può compromettere la crescita. Il nostro consiglio è di mangiare poco e spesso e di non saltare i pasti, soprattutto la colazione a base di latte, frutta e cereali, per la salute delle ossa. Nei periodi in cui ci si allena di meno le quantità di cibo devono essere ridotte e fate la stessa cosa se avete partecipato ad una festa dove avete esagerato con le porzioni. In caso di saggi o provini, gli zuccheri sono degli ottimi alleati. Mangiate del cioccolato fondente che oltre a sprigionare energia, risolleva l’umore e allontana stress e ansia.

Quanto mangiare?

Per calcolare quante calorie devono essere assunte, è necessario effettuare una serie di valutazioni su età, peso, altezza, sesso e intensità dell’allenamento. Le donne hanno bisogno di meno calorie rispetto agli adolescenti e ai bambini. Alcuni studi hanno accertato che per restare nel peso forma, le donne devono assumere 40 calorie per ogni chilogrammo di peso corporeo, mentre gli uomini almeno 45 calorie. Se l’attività è piuttosto intensa, come nel caso di un insegnante, le calorie devono essere aumentate.

Consigli fast per chi danza

Cari ballerini e ballerine, bevete sempre molta acqua anche quando non avete sete, inoltre scegliete frutta di stagione e verdure fresche, ma variate il menu. Evitate i cibi confezionati e masticate lentamente. L’alimento completo per chi pratica la danza è il latte perché è completo ed è ricco di proteine nobili.

Roberto Bolle e Rossella Brescia: i loro consigli alimentari

Roberto Bolle ha mangiato cibi precotti e merendine per molti anni. Dopo una giornata passata sulle punte non aveva voglia di mettersi ai fornelli, poi ha deciso di farsi seguire da un nutrizionista. É un po’ come mettere della benzina di ottima qualità in una Ferrari. Purtroppo le compagnie di danza non sono seguite da un nutrizionista e i ballerini seguono un’alimentazione scorretta. Non si tratta di una questione di linea, ma di salute. Quindi addio junk food!

Rossella Brescia invece è una maniaca dell’alimentazione sana infatti non salta mai la prima colazione e tra un allenamento e l’altro magia barrette di cereali e yogurt. Al posto del pane normale preferisce quello azzimo e si concede la pasta solo due volte a settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759