Il pancreas è un organo fondamentale nel nostro corpo che svolge una funzione importantissima, infatti quest’organo trasforma gli alimenti in energia vitale, ma questo accade solo se si assumono i cibi giusti e si scelgono le combinazioni alimentari corrette. Per la cura delle disfunzioni del pancreas, come ad esempio il diabete, un ruolo importantissimo è rappresentato dalla dieta. Ad esempio le persone che soffrono di patologie del metabolismo degli zuccheri si dovrà fare grande attenzione non solo ai cibi che si scelgono di inserire nella propria dita, ma anche a come li si “somma” fra di loro. Infatti se il metabolismo degli zuccheri risulta squilibrato, l’ossidazione dei grassi da parte del pancreas non funzionerà più. Infatti se i grassi sono parzialmente ossidati producono dei corpi chetonici mentre l’acetone dona alle urine un odore molto forte e caratteristico. Infine una perdita eccessiva di liquidi porta ad un superlavoro dei reni e ad una conseguente carenza di sali minerali ed una perdita di glucosio.
Gli alimenti che fanno bene al pancreas
Se volete curare il vostro pancreas e sentirvi meglio dovreste scegliere gli alimenti giusti seguendo una dieta specifica. Prima di tutto l’alimentazione deve essere stabilita dal medico poichè ovviamente ogni paziente deve ricevere delle indicazioni molto precise e personalizzate in base alla sua situazione clinica. Infatti esistono degli alimenti che sono consentiti nella quantità che si desidera. Fra questi troviamo in particolare le acque minerali, l’aceto, il brodo sgrassato, il latte non zuccherato, la gelatina di carne, le insalate, il prezzemolo, il sedano, il succo di limone, il tè non zuccherato, le erbe aromatiche, i sottaceti vari (come capperi, cetriolini, cipolline) e le spezie (come cannella, chiodi di garofano, noce moscata, pepe).
Fai piccoli pasti e varia molto i sapori
Tutti gli alimenti che sono contenuti nella dieta dei malati di pancreas devono essere accuratamente pesati e misurati in modo tale da non superare mai la quantità che è stata prescritta dal medico. Se si eccede con il cibo di qualsiasi genere ( ad esempio i dolci e i carboidrati raffinati) si può creare un aumento di peso corporeo e un peggioramento del diabete (la malattia più comune dovuta al malfunzionamento del pancreas). Inoltre si consiglia di seguire alcune regole fisse, prima di tutto non deve mai mancare la colazione. Chi soffre di problemi al pancreas infatti non deve evitare di fare colazione cercando di non fare una colazione povera, ad esempio bevendo solo un caffè. Se la colazione è troppo leggera infatti poi si rischia di avere troppa fame a metà mattina e di gettarsi sulle merende e sugli spuntini. In tal senso è fondamentale fare tanti piccoli pasti, infatti la dieta quotidiana del diabetico deve essere strutturata in circa cinque pasti ossia la colazione, lo spuntino di metà mattina, il pranzo, la merenda del pomeriggio ed infine la cena. In tal modo il senso di fame dovuto al calo di zuccheri potrà essere tenuto sotto controllo evitando le ipoglicemie.
Un’altra cosa a cui fare molta attenzione è il modo in cui si cucinano gli alimenti. Infatti se si soffre di patologie del pancreas è sempre meglio cucinare senza grassi, evitando in particolare il lardo, lo strutto e il burro, preferita invece per ogni piatto un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo da mettere sempre a fine cottura. Tra i metodi di cottura migliori per la salute troviamo la cottura ai ferri, ma anche quella in forno, al vapore, in pentola a pressione e alla griglia. Un’ultima avvertenza è quella di evitare sempre di bruciare troppo gli alimenti, al di là di qualsiasi tipo di cottura scegliate.
Mantenere in salute il pancreas? E’ facile
Per mantenere in salute il pancreas basta seguire alcune semplici regole che potrebbero permettere di far si che questo organo funzioni bene. Per prima cosa preferite i cibi di origine vegetale come la frutta, la verdura e i legumi. Non eccedete con i grassi e moderateli al massimo. I grassi che dovete maggiormente evitare sono quelli d’origine animale, in particolare i condimenti come il burro, il lardo, la panna e la pancetta, preferite invece i condimenti di origine vegetale, soprattutto l’olio extravergine d’oliva e l’olio di mais. Per quanto riguarda la carne la migliore è quella magra, ossia i polli e i tacchini, il cavallo, lo struzzo, il coniglio e i tagli magri di manzo. In tavola invece bando ai salumi che dovrebbero essere consumati non più di due volte alla settimana, mangiate preferibilmente il prosciutto crudo, senza grassi e la bresaola, che è a base di carne di manzo o di cavallo.