Cosa mangiare per prevenire i tumori

304

IntroduzioneAIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro) sostiene che almeno 3 tumori su 10 sono causati dall’alimentazione scorretta. Prevenzione e salute sono strettamente collegati a cibo stile di vita sano, questa non è una …

Introduzione

AIRC (Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro) sostiene che almeno 3 tumori su 10 sono causati dall’alimentazione scorretta. Prevenzione e salute sono strettamente collegati a cibo stile di vita sano, questa non è una novità, ma la comunità scientifica considera sempre più importante il ruolo che gioca l’alimentazione nella prevenzione dei tumori. Molto spesso leggiamo o sentiamo parlare di dieta anticancro oppure di nutrigenomica, una scienza che analizza quali sono gli effetti del cibo sulle persone, inclusa l’eventuale comparsa di malattie. Scopriamo subito come prevenire il cancro con la corretta alimentazione.

Come prevenire il cancro con la dieta

Le scelte alimentari hanno un ruolo importante per la protezione del nostro organismo e per garantirgli la salute e la longevità. La dieta smartfood e la dieta mima-digiuno sono considerati dei regimi alimentari salutari perché pongono l’attenzione su quello che mangiamo, sulla qualità, sulla provenienza dei cibi e sui metodi di produzione e coltivazione.

È passato il tempo del junk food, oggi anche i Millennials, ovvero i giovani che sono nati tra la fine degli anni ’80 e il 2000, sono molto interessati a questi aspetti. Quando parliamo di prevenzione dei tumori e di alimentazione, ci riferiamo anche alla comparsa di recidive. Le donne che sono state operate al seno, hanno probabilità maggiori di sviluppare un nuovo tumore. Adesso però concentriamo sul tema del nostro articolo, ovvero la prevenzione dei tumori con il cibo.

La dieta mediterranea

tumore

Cambiare la propria alimentazione non è semplice, quante volte abbiamo iniziato una dieta il lunedì e l’abbiamo interrotta il martedì. Cibi e stili di vita salutari possono essere introdotti gradualmente proprio per abituarsi. Abbiamo citato due tipi di diete ma la comunità scientifica concorda sul fatto che per la prevenzione dei tumori sia indicata la dieta mediterranea. In Europa viene preso come riferimento il Codice Europeo contro il cancro che è promosso dalla Commissione Europea e che è fondato su tre principi:

  1. Mangiare cereali integrali, legumi, verdura;
  2. Limitare i cibi ad alto contenuto calorico;
  3. Evitare la carne conservata e limitare la carne rossa e il sale.

Perché scegliere i cibi biologici?

La prevenzione dei tumori inizia a tavola, la questione alimentare e la produzione degli alimenti non può passare in secondo piano. Il Prof. Veronesi nei suoi interventi aveva sempre sottolineato il fatto che il 4% dei tumori è legato anche all’esposizione ambientale, agli agenti inquinanti che sono presenti nell’aria e nell’acqua tra cui pesticidi. Veronesi sosteneva che i pesticidi sono “interferenti endocrini” e hanno delle conseguenze sulla salute perché il menù di tutti i giorni causa la produzione di residui che con il tempo si accumulano nel nostro organismo. Veronesi dunque promuoveva il cibo biologico per la dieta anticancro.

Quali sono i cibi anticancro

Umberto Veronesi diceva che 1/3 delle persone malate di tumore avevano sviluppato la malattia perché non seguivano una dieta corretta. La Cancer Cure Foundation, una delle organizzazioni più famose al mondo per la lotta contro il cancro, ha stilato una lista degli alimenti per la prevenzione dei tumori, noi ne abbiamo elencati alcuni:

untitled design 35 maxw 654

  1. Broccoli, cavoli e cavolfiori: combattono il cancro al seno grazie alla componente chimica “indolo-3-carbinolo”. Nei broccoli troviamo anche il sulforano fitocomico che è un alleato fondamentale nella prevenzione del cancro al colon e al retto. Inoltre nei broccoli c’è la glucorafanina sostanza che inibisce la crescita dei tumori. Secondo il Dipartimento Agricoltura Americano ci sono almeno 71 piante di broccoli e il sapore più amaro indica una maggiore presenza di questa sostanza;
  2. Carote: prevengono una serie di tumori tra cui quello ai polmoni, allo stomaco, all’intestino, alla bocca e alla gola, e ancora alla vescica, alla prostata e alla mammella. Alcune ricerche però rivelano che c’è un collegamento tra beta-carotene di cui sono particolarmente ricche le carote, e cancro, ma non è stato dimostrato che il consumo è una delle cause. Si dovrebbero mangiare 2/3 kg di carote al giorno per trovare un collegamento ed è praticamente impossibile;
  3. Funghi: aiutano l’organismo a combattere il cancro e a costruire il sistema immunitario grazie al lentinano, un polisaccaride che attacca le cellule tumorali e ne impedisce la moltiplicazione;
  4. Alghe: sono ricche di vitamina B12, clorofilla e acidi grassi fondamenti contro il cancro al seno, inoltre hanno un’elevata concentrazione di minerali tra cui potassio, calcio, magnesio, ferro e iodio;
  5. Avocado: il glutatione che contiene è un antiossidante che blocca l’assorbimento dei grassi e attacca i radicali liberi. Per gli scienziati l’avocado è utile nel trattamento dell’epatite virale che è una delle cause del cancro al fegato;
  6. Peperoncini Jalapeños: questa specie di peperoncino è originaria del Messico e diffusa anche in Europa, si distingue dalle altre per l’alta percentuale di capsaicina che neutralizza le sostanze alla base della comparsa del cancro;
  7. Pompelmo: come tutti gli agrumi, anche i pompelmi contengono monoterpeni, la sostanza previene il cancro perché spazza tutti gli agenti cancerogeni e ripulisce il corpo, secondo alcuni studi il pompelmo inibisce anche la formazione delle cellule del cancro al seno e contiene anche acido folico e vitamina C;
  8. Uva: è una fonte di resveratrolo. La sostanza appartiene al gruppo dei fenoli e inibisce gli enzimi nella stimolazione della crescita delle cellule tumorali. L’uva contiene anche acido ellagico che blocca gli enzimi delle cellule tumorali e le rallenta;
  9. Lamponi: il Cancer Research ha analizzato questi deliziosi frutti e ha scoperto che quelli neri sono particolarmente indicati per la prevenzione del cancro al colon e all’esofago, inoltre contengono anche composti vegetali e antociano (antiossidanti);
  10. Aglio: non tutti lo apprezzano a causa del suo odore forte e persistente ma aumenta l’attività delle cellule immunitarie. Secondo uno studio dell’Università del North Carolina le persone che consumano aglio in maniera regolare hanno una minore probabilità di sviluppare il cancro allo stomaco. L’aglio infatti ha effetti antibatterici e agisce contro il batterio Helicobacter Pylori, parassita dello stomaco e una delle cause del cancro.

Quali alimenti evitare per prevenire il cancro

comabattere tumore a tavola

La lista degli alimenti contro il cancro non è l’unica da seguire quando facciamo la spesa perché ci sono alcuni cibi che non dovrebbero finire nel carrello. Gli alimenti raffinati e grassi, cotti alla brace o fritti, dovrebbero essere banditi dalla nostra alimentazione. Inoltre uno dei consigli validi per la dieta anticancro è quello di provare il digiuno sotto lo stretto controllo del medico per resettare l’organismo e far riposare l’insulina, uno dei fattori di crescita del tumore.

Un discorso a parte merita il killer silenzioso, ovvero lo zucchero. Le cellule tumorali infatti si nutrono dello zucchero ed è importante limitarne il consumo. Purtroppo si trova in molti alimenti, per esempio dopo aver accertato il tumore non si dovrebbe più mangiare la frutta perché ricca di zuccheri, il suggerimento per la prevenzione è quello di bandire i cibi dolci e salati di origine industriale e di leggere correttamente le etichette.

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro inoltre ha classificato salumi cancerogeni e la carne rossa probabilmente cancerogena, perché possono aumentare il rischio di cancro al colon, ma non sono gli unici alimenti, anche i latticini devono essere consumati con prudenza. Il latte contiene piccole proteine che aumentano il rischio tumorale, per proteggersi dunque è meglio preferire lo yogurt bianco fermentato, ricco di probiotici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759