Tutti i colori degli alimenti che fanno bene alla salute

348

I nutrizionisti l’hanno sempre detto, la salute passa principalmente attraverso la frutta e la verdura, alimenti ricchi di sostanze in grado di garantire benessere e salute all’organismo. In questo caso è importantissimo conoscere i colori …

I nutrizionisti l’hanno sempre detto, la salute passa principalmente attraverso la frutta e la verdura, alimenti ricchi di sostanze in grado di garantire benessere e salute all’organismo. In questo caso è importantissimo conoscere i colori degli ortaggi e della frutta perchè, se conta la quantità di verdure che si consumano, conta anche la varietà. Un metodo facile e semplice per godere a pieno delle proprietà della frutta e della verdura è quella di sceglierle in base ai colori.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le proprietà benefiche di frutta e verdura devono essere ricondotte a un gruppo di composti organici esclusivi dei vegetali: i phytochemical, ossia i pigmenti antiossidanti. Questi elementi catturando l’energia dei raggi solari, conferiscono il tipico colore all’ortaggio che può essere giallo brillante e viola scuro, ma anche arancio intenso o blu notte. Questi agenti sono fondamentali per la protezione dell’organismo da diverse malattie come ad esempio i tumori, ma anche dall’invecchiamento, dai problemi cardiovascolari e della vista.

Ogni colore inoltre possiede una sua azione protettiva particolare. Principalmente, secondo i nutrizionisti, le famiglie di colori sono cinque: rosso, giallo/arancio, verde, blu/viola, bianco. Durante l’arco della settimana dunque dovrai consumare frutta, ortaggi e verdure appartenenti alle diverse cinque tinte per trarne tutti i benefici, rimanere in salute e in forma. La formula ideale è quella di inserire cinque porzioni giornaliere nella dieta, due porzioni di frutta e tre porzioni di verdura.

Vediamo ora le proprietà dei singoli colori delle verdure e della frutta:

Bianco

Sono di questo colore frutta e verdura come cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi, mela o pera, porro. Questi vegetali rinforzano il tessuto osseo e aiutano il funzionamento e la salute dei polmoni. Il loro phytochemical è la quercetina, che è una sostanza attiva nella prevenzione dei tumori. Gli alimenti di colore bianco sono anche ricchissimi di fibra, sali minerali, in particolare il potassio e la vitamina C. La loro componente inoltre agisce contro l’invecchiamento cellulare. Soprattutto la mela e la cipolla contengono dei potentissimi antiossidanti, ossia i flavonoidi, da cui traggono beneficio in particolare i polmoni e le ossa. Aglio, cipolla e porro, possiedono invece l’allilsolfuro, un composto che contiene alte quantità di zolfo ed è responsabile dell’odore di questi vegetali, questi un valido aiuto per il benessere delle coronarie e permettono di rendere molto più fluido il sangue. I funghi, infine, sono considerati una delle principali fonti di selenio, una sostanza molto utile contro ipertensione, anemie e diversi tipi di tumori.

Rosso

Il colore  rosso tipico del pomodoro, della barbabietola o dell’anguria indica soprattutto la presenza di due phytochemical: il licopene e le antocianine. Il primo componente è efficace per la prevenzione dei tumori al seno e alle ovaie che si possono verificare nelle donne, mentre negli uomini previene il tumore alla prostata. La seconda componente è utile per le patologie dei vasi sanguigni, ma anche per le persone che soffrono di fragilità dei capillari, per curare l’aterosclerosi causata dall’eccesso di colesterolo e per inibire anche la formazione di trombi, che è dovuta all’aggregazione delle piastrine del sangue. Le antocianine inoltre possono portare effetti positivi anche alla vista. Il licopene che si trova in grande abbondanza nei pomodori maturi è ottimo contro l’azione dei radicali liberi che provocano l’invechciamento. Mentre fragole e ciliegie apportano buone dosi di carotenoidi, che sono molto utili nella prevenzione di tumori, ictus, cataratta e invecchiamento. Fragole e arance rosse, inoltre, sono particolarmente ricche di vitamina C, si tratta di un antiossidante considerato indispensabile anche per la formazione del collagene e in grado di stimolare le difese immunitarie.

Verde

Il colore verde invece appartiene alla lattuga, alle zucchine, all’asparago, al basilico, al carciofo, alcavolo cappuccio, ma anche ad altrerdure come cetriolo, cicoria, cime di rapa, rughetta, capperi, broccoli, spinaci. Questi alimenti contengono due phytochemical: clorofilla e carotenoidi, che sono elementi altamente protettivi per tumori e patologie che colpiscono le coronarie. Questi ortaggi e frutta contengono anche magnesio, un elemento molto importante per il metabolismo dei carboidrati e delle proteine, ma anche per curare la pressione arteriosa, migliorare la trasmissione degli impulsi nervosi, l’assorbimento di calcio, fosforo, sodio e potassio. Inoltre questi frutti e verdure contengono i carotenoidi,  elementi molto importanti per gli occhi, per lo sviluppo delle cellule epiteliali e per questo in grado di agire contro l’invecchiamento.  Infine il colore verde indica la presenza di acido folico e folati, sostanze che risultano fondamentali per prevenire, durante la gravidanza, la formazione della spina bifida al piccolo. Infine broccoli, prezzemolo e kiwi sono anche particolarmente ricchi di vitamina C.

Giallo

Il giallo invece è il colore tipico dimandarino e pompelmo, limone e carota, kaki e melone, nespola e pesca. Questi alimenti contengono il phytochemical betacarotene, che è un precursore della vitamina A, la quale agisce nella crescita e nel mantenimento dei tessuti, nella funzione immunitaria e soprattutto nella visione. Tutti i vegetali di colore giallo-arancio possiedono un effetto protettivo contro i tumori e le patologie cardiovascolari e sono perfetti come antiossidanti, poichè sono ricchi di flavonoidi, i quali catturano i radicali liberi dell’ossigeno. L’arancia, come anche il limone e il peperone contengono alte dosi di vitamina C, e possiedono alte quantità di antocianine, con alte proprietà antinfiammatorie, antitumorali e anticoagulanti.

Blu-viola

Le verdure e i frutti di colore blu-viola invece sono i frutti di bosco, i fichi e le melanzane. Troviamo inoltre anche prugne, radicchio e uva nera. I cibi blu/viola diminuiscono fortemente il rischio di tumori e i problemi vascolari inoltre, grazie alle antocianine, riparano l’organismo dalla fragilità dei capillari e dal colesterolo in eccesso, e  inoltre permettono di mantenere fluida la circolazione del sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759