Ingredienti
1 kg e 12 di cavolo cappuccio
1 cipolla
1 spicchio di aglio
150 gr di pancetta
1 cipolla
1 spicchio di aglio
150 gr di pancetta
12 mela di qualità Renetta
30 ml di olio di oliva
1 noce di burro
sale e pepe q.b.
30 ml di olio di oliva
1 noce di burro
sale e pepe q.b.
Preparazione
Il cavolo cappuccio è un ortaggio il cui nome è dovuto al fatto che si presenta a forma di palla o di cappuccio, appunto, laddove le foglie esterne più dure racchiudono quelle interne più recenti. In cucina, la ricetta più famosa è quella dei crauti, perla cui preparazione si lascia fermentare il cavolo cappuccio e poi lo si accompagna sovente con wurstel o salsiccia, ed è una pietanza molto ricorrente in Germania. Le foglie più tenere interne possono essere consumate anche crude, in insalata; inoltre, il cavolo cappuccio è spesso utilizzato per cotture al forno o bollito per zuppe e minestre.
La ricetta in oggetto è titolata “cavolo cappuccio alla vicentina“, ricetta tipica della gastronomia veneta, il cui sapore si caratterizza per il contrasto tra il dolce della mela ed il salato della pancetta. Vediamo come si prepara…
Mondare il cavolo cappuccio, dividerne le foglie e tagliarle a listarelle.
In un tegame, far rosolare in un fondo di olio e di burro la pancetta, anch’essa tagliata a julienne, l’aglio e la cipolla finemente tritati.
Unire al soffritto la mela, sbucciata e tagliata a cubetti ed il cavolo cappuccio, regolare di sale e di pepe e lasciar così cuocere a tegame coperto per circa un’ora.
Servire il piatto ben caldo in tavola!

Cavolo cappuccio alla vicentina
Ricetta: Cavolo cappuccio alla vicentina