5 golose ricette di dolci autunnali

262

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi di stagione, la voglia di rimanere in casa e preparare golose ricette per coccolarsi non manca mai.Eccone alcune con i tipici prodotti autunnali, ideali per addolcire le vostre …

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi di stagione, la voglia di rimanere in casa e preparare golose ricette per coccolarsi non manca mai.

ricette di dolci autunnali

Eccone alcune con i tipici prodotti autunnali, ideali per addolcire le vostre giornate.

Sbrisolona alla zucca

Come può mancare in autunno la tanto amata zucca? Per preparare una buonissima sbrisolona, cominciamo con il tagliare la zucca e cuocerla in forno. Frulliamola con zucchero, un uovo, amaretti e cannella fino a ottenere la farcia. Uniamo alla zucca farina, lievito, zucchero, uova e burro ammorbidito. Lavoriamo bene l’impasto con le mani e sbricioliamolo.
Stendiamo metà composto in una teglia da torta (diametro 28 cm) e infine distribuiamo la farcia sopra l’impasto. Poi versiamo l’altra metà del composto, ancora sbriciolato, fino a coprire tutta la superficie della tortiera. Inforniamo la torta in forno ventilato a 160° per 40 minuti et voilà, la vostra gustosissima ricetta è pronta!

Torta soffice alla zucca

Per gli amanti dei dolci soffici, questa torta alla zucca farà al caso loro. Tagliamo e frulliamo la zucca con un mixer, da versare poi in una ciotola capiente con un uovo e lo zucchero. Mescoliamo e lasciamo riposare per qualche minuto, poi aggiungiamo l’altro uovo, lievito, farina e scorza di limone. Imburriamo uno stampo per torte di 22 cm e versiamo l’impasto.
Infine cuociamo per 40 minuti in forno statico preriscaldato a 180°.

Biscotti alle castagne

Come non citare poi le castagne? Soprattutto chi ama raccoglierle, non potrà più fare a meno di questo dolce gustosissimo.
Uniamo lo zucchero e l’uovo, aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e lavoriamo il composto fino a ottenere un impasto omogeneo. Versiamo prima la farina di castagne, poi quella 00 e il lievito. Lavoriamo il tutto fino a ottenere un impasto sodo, e successivamente facciamo riposare il composto, coperto dalla pellicola, per 20 minuti in frigorifero per poi stenderlo a circa 4 mm di altezza. Con un coppapasta ricaviamo tanti cerchi, stringiamo un’estremità di ogni cerchio per dare la forma della castagna. Cuociamo per 15 minuti a 190° in forno statico e intanto fondiamo il cioccolato.
Per completare spalmiamo un velo di marmellata di castagne sui biscotti lasciati raffreddare e immergiamone la parte inferiore nel cioccolato fuso. Il risultato vi sorprenderà!

Mousse di castagne

Un’alternativa ai biscotti può essere la mousse di castagne. Dopo averle bollite, si frullano con lo zucchero, i tuorli e il latte, fino a ottenere una purea. Si montano gli albumi a neve e poi la panna. Si unisce la panna al composto e si aggiungono gli albumi montati. Con l’aiuto di una sac à poche si versa la mousse dentro i bicchieri da dessert, che vanno poi lasciati riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Prima di servire, ricordatevi di guarnire con cacao amaro e castagne!

Budino cachi e cacao

Ricette con i cachi qui non mancano! Sbucciamo i cachi e mettiamone la polpa in un mixer insieme al cacao e frulliamo fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Versiamo il tutto negli stampini, riponiamoli su un vassoio e chiudiamo con la pellicola.
Infine lasciamo riposare le mousse in frigo per almeno 8 ore. Guarniamo con granella a piacere e il nostro dolce autunnale sarà pronto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759