Agosto: prodotti di stagione, la spesa del mese

205

IntroduzioneAgosto è il mese più ricco dell’anno dal punto di vista dei prodotti di stagione. La spesa del mese è molto importante perché ci consente di fare il pieno di salute in vista del lungo …

Introduzione

Agosto è il mese più ricco dell’anno dal punto di vista dei prodotti di stagione. La spesa del mese è molto importante perché ci consente di fare il pieno di salute in vista del lungo inverno e non solo. Come scopriremo infatti i prodotti di stagione aiutano a reidratare e dissetare il nostro corpo messo a dura prova dall’afa e dal caldo. Il nostro consiglio è di consumare almeno 3 porzioni di frutta e verdura al giorno e se vi avanza preparate delle confetture e delle conserve, sarà molto divertente e rilassante.

prodotti-di-stagione-agosto

Verdura e ortaggi di agosto

Sui banchi del mercato ad agosto si trovano (rigorosamente in ordine alfabetico): barbabietole, bietola, broccoli, carciofi, carote, cavolo romano, cetrioli, cicoria, cipolline, fagiolini, lattuga, mais, melanzane, patate novelle, peperoncini, peperoni, pomodori, porri, ravanelli, scarola, sedano e zucchine. Scopriamo insieme quali sono le proprietà di alcuni di questi prodotti.

Mais: è uno dei cerali più coltivati in tutto il mondo ma la concentrazione maggiore si ha in America dove si potrebbe dire “per fare tutto ci vuole il mais”. Destinato al consumo umano e animale, il mais non è l’alimento adatto per chi è a dieta, forse è meglio sfatare una volta per tutte questo mito visto che ha il 73,5% di carboidrati. Fortunatamente compensa con potassio, sodio, fosforo, calcio, magnesio e altri sali minerali. Inoltre il mais è una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina A e altri amminoacidi essenziali. Molti studi hanno accertato che i chicchi di mais aiutano la memoria e ristabiliscono il benessere mentale. Fate attenzione a non esagerare però perché hanno un blando effetto lassativo.

Peperoni e peperoncini: sono ricchi di vitamina C e ipocalorici, purtroppo però sono anche poco digeribili soprattutto se vengono consumati con la pellicina. I peperoni hanno proprietà antiossidanti e prevengono l’invecchiamento precoce. Vi sono diverse varietà di peperoni, i più conosciuti sono i peperoncini che contengono capsaicina, capsicina e capsantina, sali e oligoelementi naturali, oltre alla vitamina C. I peperoncini oltre a prevenire il cancro alla prostata e allo stomaco.

Porri: i porri sono conosciuti per essere la versione più “gentile” della cipolla anche se il loro aspetto è completamente diverso. Questi ortaggi sono ricchissimi d’acqua e hanno zero calorie, quindi se non volete rinunciare alle insalatone gustose e avete un incontro ravvicinato molto romantico, lasciatevi tentare dai porri. Oltre al sapore, sono molto ricercati perché contengono vitamina A e vitamina C, inoltre sono un concentrato di sodio, zolfo e silice. Il porro è consigliato a chi soffre di anemia e dispepsia. Usate solo la parte bianca perché in quella verde le fibre sono meno digeribili.

Ravanelli: sin dall’antichità i ravanelli veniva usati come rimedio naturale per l’insonnia, oggi invece questo ortaggio è apprezzato per le proprietà diuretiche e depurative. Siccome non occupa molto spazio, spesso viene coltivato anche sul balcone e se volete provare anche voi, questo è il periodo ideale per piantare i semi. I ravanelli contengono vitamina C e sono un ottimo spuntino, croccanti al punto giusto fanno passare subito la fame.

Zucchine: ormai le zucchine si trovano tutto l’anno, in estate però sono accompagnate dai fiori altrettanto ricchi di proprietà. Le zucchine aiutano a mantenere pulito il nostro intestino anche se tra gli ortaggi e la verdura del mese d’agosto sono al primo posto per contenuto di sali minerali (soprattutto ferro). Le zucchine hanno anche la luteina, questo carotenoide protegge gli occhi dagli agenti atmosferici e preserva la retina impedendone la degenerazione.

Frutta di agosto

Ed ora ecco a voi la lista della spesa della frutta di agosto: albicocche, anguria, ciliege, fichi, fragole, kiwi, melone, mirtilli, more nespole, pesche, pere, prugne

Anguria: fresca e dissetante, è lei che vince il primo premio per la frutta di agosto. Una bella fetta di anguria è quello che ci vuole quando ci sentiamo stanchi e spossati. Il frutto dalla polpa rossa e con con semini neri, è composta dal 90% d’acqua e ha pochissime calorie. L’anguria è considerato anche l’elisir di lunga vita e per sfruttare al meglio le sue virtù mangiatela come spuntino o merenda. Non concludete mai il pasto con l’anguria, essendo ricca d’acqua, i succhi gastrici si diluiscono, allungando la digestione. Inoltre è meglio non masticare i semi perché possono causare problemi intestinali.

Fichi: è arrivato finalmente il tempo dei fichi. Questi frutti hanno una consistenza cremosa e un sapore dolcissimo, dopo l’anguria sono i nostri preferiti perché ci consentono di fare una pausa golosa senza troppi sensi di colpa. Il modo ideale per magiare i fichi è di sbucciarli e posizionarli in una fetta di pizza bianca, ma sono davvero tanti gli abbinamenti insoliti a cui si prestano. Vi sono molte varietà di fichi, nel sud hanno nomi strani in base al luogo dove vengono prodotti. Una piccola curiosità riguarda la sua forma, aprendo in due un fico ci sono dei piccoli semini, circa un migliaio, anche quelli sono dei frutti. Purtroppo i fichi hanno un elevato contenuto calorico, quindi non consumatene in abbondanza anche perché potreste andare incontro ad altri tipi di problemi (sono lassativi).

Mirtilli: non tutti riescono a gustare questi frutti perché hanno un sapore piuttosto aspro. Tuttavia dovreste provate a consumarli, abbinati a frutti più dolci perché sono un concentrato di benessere. In quei piccoli chicchi di colore viola, c’è tutto quello che serve per proteggere il fegato e la vista. Una delle proprietà più note dei mirtilli è la riduzione della fragilità capillare. Questi frutti sono ottimi da servire freschi a fine pasto, anche perché favoriscono la diuresi. Non dimentichiamo che sono antiossidanti e l’acido idroccinnamico previene la formazione di alcune forme di tumore all’intestino.

More: chiudiamo questa lunga passeggiata virtuale nei banchi del mercato di agosto con le more. In realtà si possono trovare anche sui cespugli selvatici che si arrampicano sui recinti in campagna ma, per evitare di fare la fine del protagonista di Into The Wild è sempre meglio rivolgersi al fruttarolo. La frutta che cresce in maniera spontanea ha il sapore del sole e della terra, ma se non siete degli esperti rischiate un’intossicazione alimentare. Succose e delicate, le more sono delle caramelle naturali, protagoniste di molti dessert estivi sono come le ciliegie: una tira l’altra. Le more hanno proprietà depurative, diuretiche e anche antireumatiche. Inoltre aiutano a tenere pulite le arterie perché eliminano il colesterolo LDL, conosciuto anche come colesterolo cattivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759