Il periodo delle feste è un momento meraviglioso per mettersi in cucina e dare vita a delle vere e proprie delizie. I biscotti di Natale sono una delle più popolari e per un motivo preciso: sono perfetti sia da portare in tavola il 25 dicembre rendendo ancora più speciale la tavola del giorno più bello dell’anno, sia da regalare a chi si ama.

Nelle prossime righe, abbiamo non a caso deciso di presentare la ricetta di un grande classico: i biscotti di Natale all’anice stellato. Non c’è che dire: si tratta di una delizia, che come avrai modo di vedere è semplicissima da preparare, che mette d’accordo tutti. Non resta che mettersi all’opera e provare!
Ingredienti
- Circa 125 grammi di burro
- Circa 125 grammi di zucchero
- Farina di mandorle
- 125 grammi di mandorle senza buccia (in alternativa, va benissimo la farina di mandorle)
- 125 grammi di farina di grano tenero
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino da caffè di lievito in polvere
- Un uovo
- Un anice stellato
Per decorare la superficie, si può ricorrere a:
- Palline di zucchero argentate
- Scaglie di cioccolato bianco
- Scaglie di cioccolato al latte
Svolgimento
La preparazione di questi deliziosi biscotti inizia tritando assieme lo zucchero, le mandorle e l’anice stellato. Successivamente, si aggiungono un pizzico di sale, la farina e il burro (attenzione, questo ingrediente deve essere freddo e tagliato a pezzi possibilmente non troppo grossi).
Una volta archiviati questi step, si continua a frullare, unendo successivamente l’uovo intero. A questo punto, la pasta frolla è pronta. Con l’impasto, bisogna formare una palla, metterlo in una ciotola e trasferirlo in frigo per una trentina di minuti.
Cosa bisogna fare adesso? Procurarsi una spianatoia e due fogli di carta, tra i quali bisogna stendere la pasta frolla sopra citata. Attenzione: in questa fase, è molto importante avere la cautela di utilizzare poca farina. Inoltre, facciamo presente che il risultato ottimale non dovrebbe superare i 3/4 mm di spessore.
Dopo questi passi, arriva forse il momento più divertente della preparazione della ricetta: l’utilizzo delle formine! Dopo aver scelto quelle che si preferiscono e aver ricavato i biscotti, li si trasferisce su un foglio di carta da forno che, a sua volta, deve essere sistemato su una teglia.
Prima di mettere i biscotti in forno, bisogna disporre le codette zuccherate e le palline argentate. Abbiamo suggerito queste decorazioni ma le indicazioni sono libere. Chi vuole, può usarne anche solo una delle due oppure, come ricordato nell’elenco degli ingredienti, cospargere i biscotti con scagliette di cioccolato bianco o cioccolato fondente. Sempre prima della cottura, si può praticare un buco al centro del biscotto, in modo da poterlo appendere all’albero di Natale.
Dopo aver concretizzato gli step appena descritti, arriva il momento di metterli in forno. Per questi biscotti, vanno benissimo 10 minuti in forno preriscaldato a 180°C massimo. Una volta trascorso questo lasso di tempo, i biscotti saranno pronti per essere gustati o per essere sistemati in pratiche confezioni regalo.
La magia di questa ricetta riguarda la possibilità di fare riferimento a diverse varianti. Una di queste prevede il fatto di utilizzare, al posto dell’anice stellato, i semi di anice tostati (o li si compra già così, o se si decide di tostarli a casa è molto importante evitare di utilizzare grassi).
Con questa ricetta, è molto probabile che un po’ di pasta avanzi. Nessun problema: basta conservarla in frigorifero. Non bisogna preoccuparsi anche quando avanzano dei biscotti. In questi casi, li si chiude ermeticamente in una scatola e li si può tranquillamente tenere per 4/5 settimane.