Cena romantica in Abruzzo, la magia di Pretoro

196

L’Abruzzo è una regione dall’animo romantico, ricca di scorci naturali mozzafiato e di borghi antichi piacevoli da visitare. Il territorio offre strutture e possibilità di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le tasche, ma …

L’Abruzzo è una regione dall’animo romantico, ricca di scorci naturali mozzafiato e di borghi antichi piacevoli da visitare. Il territorio offre strutture e possibilità di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le tasche, ma durante la stagione invernale si consiglia di esplorare soprattutto i paesini montani arroccati sulla maestosa montagna del Gran Sasso o all’interno dei bellissimi Parchi Nazionali, che ricoprono buona parte della superficie della regione.

Se si è amanti degli sport invernali non può mancare una gita sulla neve o un weekend all’insegna dello sci usufruendo delle tante piste presenti sul territorio. Da Roccaraso a Ovindoli a Campo Imperatore, le montagne abruzzesi sono puntellate di sciovie attrezzate e stazioni sciistiche importanti.

Un ottimo itinerario invernale per esplorare le meraviglie d’Abruzzo concedendosi una giornata di attività sulla neve e magari a seguire una cena romantica, è quello che coinvolge Passo Lanciano, con le sue bellissime piste da sci, e la suggestiva Pretoro, antico borgo a pochi minuti di distanza dalle piste, definito dai più la “Saint Moritz del centro-Sud Italia”.

Tra antichi edifici, preziose chiese perfettamente conservate e strette stradine, il comune chietino, che appartiene alla Comunità Montana della Maielletta, è una cornice ideale per una vacanza a due o semplicemente per trascorrere qualche ora di relax, gustando del buon cibo locale. Le occasioni, anche in alta stagione, non mancano e se si è fortunati è sempre possibile trovare last minute per passare un weekend o un’offerta per una cena romantica su Groupon.

A Pretoro sono presenti molte locande e trattorie tipiche che offrono piatti abruzzesi e caratteristici della stessa Pretoro come i “P’ttlolozz”, rombi di pasta bianca conditi con sugo di carne o l’immancabile “Pasta alla chitarra abruzzese”, realizzata con un apposito strumento in legno che ricorda proprio uno strumento musicale.

Immancabili poi sono i secondi piatti a base di selvaggina e agnello alla brace cotto su legna di abete, faggio e ginepro, un mix che garantisce alla carne un sapore denso di aromi particolari. Da provare anche il “pizz’ e foij”, stufato di verdure servito con sarde affumicate e pane azzimo, una vera e propria delizia per il palato.

Per concludere il pasto invece non c’è niente di meglio dei liquori tipici abruzzesi come la genziana (realizzato con le radici del fiore montano) e la ratafià, un vino rosso fermentato con amarene.

Molte delle locande presenti a Pretoro infine, soprattutto quelle del centro storico del paesino, sono provviste anche di camere da letto con formula Bed&Breakfast, per offrire un’accoglienza a 360 gradi ai tanti visitatori che scelgono questa località durante tutto l’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759