I cestini di pasta sfoglia ripieni sono una preparazione semplice e gustosa, di cui esistono moltissime varianti, anche specificamente regionali – come, ad esempio, le pardulas sarde.

Pur essendo molto semplici da realizzare, si adattano a moltissimi usi differenti, sia dolci sia salati.
Il ripieno dei cestini può essere infatti scelto in base alla destinazione dei cestini stessi: come antipasto, possono essere riempiti con creme di formaggio, verdure e frutta secca; come dessert, si prestano alla farcitura con crema pasticcera, creme al cioccolato e frutta fresca.
I cestini possono rappresentare anche una valida soluzione per un aperitivo gustoso, serviti insieme a un bicchiere di vino o a un cocktail e mangiati in un sol boccone, stile finger food.
In questa ricetta li proponiamo in una veste classica, in cui il ripieno è costituito dalla proverbiale coppia “pere e formaggio”, ideali sia come antipasto sia come aperitivo, o per brindare ad un’occasione speciale.
Il ripieno, ovviamente, può essere modificato in base ai gusti dei destinatari dei cestini (possono essere farciti, ad esempio, con insalate fredde, con salmone o frutti di mare, con paté o con un classico e rustico salsiccia e patate).
La versione qui proposta, dal sapore più elegante ma ricco e corposo, è adatta sia ai palati più raffinati sia a quelli spregiudicatamente golosi.
Ingredienti per 12 cestini
- 150 g di farina
- 100 g di burro
- 75 g di acqua
- sale e olio extravergine di oliva q.b.
- 250 g di formaggio caprino
- erbe aromatiche miste (timo, rosmarino, erba cipollina)
- 1 pera
Preparazione ricetta cestini di pasta sfoglia ripieni
1° passo
Iniziare dalla pasta frolla: impastare 30 grammi di farina insieme al burro dentro una ciotola capiente, utilizzando una spatola. Evitare di utilizzare le mani per non riscaldare troppo l’impasto. Quando il composto sarà ben amalgamato, trasferitelo tra due fogli di carta forno e stendetelo in una sfoglia rettangolare, alta circa 5 mm. Mettere a riposare in frigorifero.
2° passo
Nel frattempo, impastare la restante farina (120 grammi) con l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo. Stenderlo su una spianatoia leggermente infarinata con il matterello per formare un rettangolo, più ampio di quello fatto di burro.
3° passo
Riprendere dal frigorifero il panetto di burro e adagiarlo al centro della pasta. Ripiegare i lati della pasta verso il centro, sopra al pannetto di burro, in modo da coprirlo completamente sovrapponendo i vari lembi.
Spianare delicatamente con il mattarello fino a ottenere un nuovo rettangolo. Ripiegare i lati corti verso il centro e stendere di nuovo con il matterello.
4° passo
Ripetere le operazioni di piega “a libro” e di stesura della pasta per almeno 4 volte, avendo cura di ruotare il rettangolo di pasta tra una piega e l’altra, in modo da ripiegarlo ogni volta in una direzione diversa. Lasciate riposare la pasta sfoglia in frigorifero.
5° passo
Dopo circa 15 minuti riprendere la pasta sfoglia e stenderla in un ampio quadrato spesso circa 2-3 mm. Ritagliare con un coppapasta quanti più cerchi possibile, rimpastando e ristendendo la pasta sfoglia per ottenere altri dischi fino all’esaurimento della pasta. Imburrare delle teglie da muffin e adagiare sopra i dischi di pasta sfoglia; bucherellare con i rebbi di una forchetta e ricoprire con un disco di carta forno.
6° passo
Riempire di cestini con dei ceci secchi e infornare nel forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare prima di rimuovere i ceci secchi e i cestini dal loro stampo.
7° passo
A parte, mescolare in una ciotola il formaggio caprino insieme a un trito di erbe aromatiche e un filo di olio extravergine di oliva. Farcire i cestini con un cucchiaio di ripieno al caprino e con qualche piccolo dadino di pera; rifinire con una piccola grattugiata di pepe fresco e servire subito.