L’inverno è la stagione più fredda dell’anno e il nostro corpo ha bisogno di essere costantemente riscaldato. Vestiti più pesi e riscaldamenti accesi sono il primo passo, ma anche l’alimentazione arriva in nostro soccorso! Vediamo quindi quali sono i cibi che riscaldano.
Secondo la medicina orientale i cibi contengono l’energia vitale che contribuisce al nostro sostenimento. Alcuni alimenti non ne contengono, altri invece ne sono ricchi, in alcuni casi anche in maniera eccessiva (quelli che vengono digeriti con più difficoltà). Gli alimenti oltre che all’energia vitale contengono anche molte calorie, le quali aiutano a scaldarci.
1. Aumentare le calore giornaliere
La prima cosa da fare è aumentare l’apporto calorico giornaliero. Dovremo mangiare circa il 10% in più così che l’organismo possa sopportare meglio le temperature basse.
2. Iniziare bene la giornata con una colazione calda
Per colazione calda si intende di iniziare con un bel bicchiere di latte caldo, magari accompagnato da miele o marmellata. Evitate gli alimenti freschi.
I cibi che riscaldano perfetti per affrontare l’inverno!
- Minestre e zuppe a base di verdure e legumi: sono perfette perché riforniscono il corpo di energia e lo nutrono.
- Spezie: quelle considerate più riscaldanti in assoluto sono il timo, il cardamomo, il garofano, il peperoncino, l’anice, la maggiorana, la cannella, il cumino, il ginepro, il rosmarino, lo zenzero e il pepe.
- Verdure contenenti molta vitamina A: si a spinaci, ravanelli, zucchine, broccoletti, carote, zucca e cicoria. Sono tutte verdure di stagione, sempre da preferire rispetto a quelle che non sono del periodo ricorrente. Oltre alle vitamine donano al corpo anche tanti sali minerali.
- Si a cipolla e aglio, soprattutto se consumati crudi hanno importanti proprietà antibatteriche oltre che riscaldanti.
- Frutta: tra i frutti migliori da consumare in inverno troviamo i kiwi, i limoni, i mandarini e le arance.
- Tisane e infusi: Si alla tisana al finocchio, quella a base di rosmarino o zenzero visto che riscaldano.
- Legumi: Tra i legumi al top per la stagione fredda troviamo ad esempio le lenticchie, tipiche sotto il periodo natalizio, i piselli, i ceci e i fagioli. Sono tutti molto ricchi di ferro e di fibre. Permettono anche al corpo di smaltire le scorie in modo ottimale.
- Zenzero: già nominato prima tra le spezie, ma merita certamente un piccolo accenno a parte. Lo zenzero aumenta la circolazione sanguigna e riscalda, ma soprattutto permette di creare piatti così sfiziosi che rinunciarvi sarebbe davvero un peccato.
- Il peperoncino: da sempre il piccante è considerato il “riscaldatore” per eccellenza. In un attimo alza le temperature del corpo, ma non solo. Soprattutto se consumato fresco il peperoncino dona al corpo tante proprietà nutritive come la vitamina C. Lavora perfettamente contro il freddo e l’anti-età.
- Cioccolato fondente: aiuta a combattere la stanchezza e stimola il sistema nervoso. inoltre aiuta a scaldarsi.
- Si ai cereali integrali. Ci donano tante fibre e scaldano il corpo senza appesantirlo troppo. Potete ad esempio usarli nelle vostre zuppe o minestre o renderli contorti deliziosi per i vostri secondi piatti.
Insomma, come potete vedere esistono tanti cibi che riscaldano. Quelli elencati sopra sono gli alimenti TOP per l’inverno, dovete solo scegliere quelli che preferite e creare combinazioni culinarie che soddisfano il palato vostro e dei vostri ospiti!
Qui su cucinare facile potete trovare ricette squisite come:
- Le frittelle di zucchine queste sono certa che faranno impazzire anche i vostri bambini!
- Zuppetta di piselli novelli, ottimo alimento che vi darà molto calore durante le sere più fredde.
- Tagliolini allo zenzero: un gustoso e afrodisiaco piatto che farà sempre la sua ottima figura in tavola.