Come cucinare con la birra

223

La birra è senza dubbio una delle bevande più versatili. Ideale per accompagnare carne, pesce e verdure, può essere aggiunta anche in cottura, oltre che bevuta. Vediamo come cucinare con la birra…La birra non è …

La birra è senza dubbio una delle bevande più versatili. Ideale per accompagnare carne, pesce e verdure, può essere aggiunta anche in cottura, oltre che bevuta. Vediamo come cucinare con la birra

La birra non è solo un’ottima bevanda da gustare ghiacciata dopo una lunga giornata di lavoro o in compagnia degli amici. Infatti, il gusto amarognolo, combinato con l’effervescenza tipica della bevanda permette di sbizzarrirsi con tantissime ricette. Vediamo come cucinare con la birra.

Innanzitutto, è importante capire che a seconda delle caratteristiche e della conservazione della birra, questa può avere un gusto diverso, adattandosi a ricette diverse.

In questo senso, una birra scura artigianale tipicamente conservata in bottiglia solitamente ha un gusto più forte, preferibile con carni grasse come maiale e agnello.

Una birra bionda, invece, conservata meglio in uno spillatore per birra professionale e da casa, ma trovabile anche in semplici lattine, si adatta a carni magre come pollo o pesce.

Sapere come cucinare con la birra, tenendo conto delle diverse proprietà della stessa, può permettere di dare una marcia in più ai piatti sorprendendo amici e parenti.

Come cucinare con la birra

La birra si adatta a varie tipologie di cottura come griglia, forno o frittura. Inoltre, può essere anche utilizzata per marinare gli ingredienti. È possibile scatenare la propria fantasia con la birra in cucina, tuttavia a patto di tenere conto delle proprietà della stessa.

Le preparazioni sono tantissime, ma tutto parte dal saper riconoscere la birra che si vuole usare, in modo da capire con quale ingrediente si sposa meglio.

Tipologie di birra principali

Esistono due categorie principali di birra. Queste sono:

  • Ale. Le ale vengono prodotte con lievito ad alta fermentazione abbastanza robusto. Questi lieviti permettono di produrre le ale in circa una settimana e determinano anche un certo grado alcolico. Le ale solitamente hanno una gradazione più elevata, per questo si adattano meglio a cotture lunghe o ad alte temperature, come griglia e forno, che garantiscono evaporazione corretta dell’alcool.
  • Lager. Le lager vengono prodotte con lievito a bassa fermentazione, molto più fragile. Essendo dei lieviti deboli hanno bisogno di condizioni specifiche per attivarsi, come una temperatura più fredda. Il grado alcolico delle lager è solitamente più basso, fatto che conferisce un gusto morbido e dolce. Questo si adatta bene a cotture delicate e a bassa temperatura. Inoltre, sono più indicate per dolci senza cottura. 

Ricette con la birra

Tenendo a mente i diversi tipi di birra, ecco alcune ricette che permettono di sprigionare al meglio il gusto della bevanda a base di luppolo:

  • Polpette alla birra. In questo caso è necessario creare un impasto per polpette tipico con manzo e maiale, speziato a piacere. Una volta formate le palline queste devono essere infarinate e fatte soffriggere in padella. Aggiungere la birra pian piano a fuoco medio man mano che evapora fino a completare la cottura permette di creare un gustoso sughetto.
  • Carciofi in pastella alla birra. Per questa ricetta è necessario pulire i carciofi e immergerli in una pastella composta da farina (250g), un tuorlo d’uovo e birra (330g). A seconda della consistenza desiderata è possibile aggiungere più farina o birra. Friggere i carciofi in pastella in olio caldo per circa cinque minuti.
  • Torta cioccolato e birra. Questa preparazione richiede l’utilizzo di stessa quantità di burro (200g) e farina (200g), e metà quantità di cacao (100g). A questo è necessario aggiungere zucchero di canna (300g), lievito (14g) e 4 uova. Formato l’impasto basta aggiungere la birra (400ml) a filo amalgamando il tutto bene e cuocere in forno a 180 gradi per 1 ora.

Ricapitolando, sapere come cucinare con la birra permette di creare piatti nuovi e divertenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759