Il robot da cucina è un elettrodomestico molto amato dagli appassionati dei fornelli; le potenzialità di questo oggetto sono molteplici: dalla preparazione di antipasti alla produzione di pane e focacce, completando il panorama culinario con dolci e torte.
La velocità e la facilità con cui si può cucinare raggiungendo ottimi risultati rendono il robot da cucina un elettrodomestico prezioso e utile alle tante donne che, per impegni lavorativi e familiari, hanno sempre meno tempo da dedicare alla cucina condizione predominante della donna moderna.
I primi esemplari di robot da cucina furono prodotti negli anni 60 a ridosso del boom economico; la loro performance però era ben diversa da quella che conosciamo oggi. In pratica si trattava di un frullatore che, sostituendo diversi accessori presenti nel kit all’acquisto, era in grado non solo di frullare ma di tagliare e tritare i cibi che venivano messi al suo interno. I primi dispositivi furono prodotti in Germania per poi invadere le cucine di tutta l’Europa, comprese quelle italiane.
Oggi grazie alla tecnologia sempre più avanzata il robot da cucina è in grado di impastare, cuocere e preparare diverse pietanze imbastendo senza difficoltà e risparmiando tempo un intero pranzo o cena, dall’antipasto ai primi piatti fino al dolce.

Il robot da cucina: l’amico chef sempre al nostro fianco
Avere nella propria cucina un robot multifunzione è sicuramente un valido aiuto quando vogliamo cucinare un dolce ai nostri figli o vogliamo fare bella figura preparando una cena da offrire a parenti ed amici. Il robot da cucina diventa così un alleato affidabile ed insostituibile.
È composto da un corpo motore con un perno centrale a cui, uno alla volta, possono essere inseriti vari tipi di accessori utili nelle varie fasi di preparazione di un piatto. Rispetto al passato in cui le dimensioni erano decisamente ingombranti i robot da cucina presenti in commercio oggi hanno notevolmente ridotto le loro misure fornendo un elettrodomestico più leggero e adatto anche alle cucine più piccole.
Tutti i modelli sono dotati di una manopola con la funzione di regolare la velocità di rotazione del perno centrale e di conseguenza delle lame o spatole una volta agganciate al corpo motore permettendo l’uso ottimale dell’accessorio ed ottimizzandone la funzione di volta in volta. Il bicchiere contenitore nella maggior parte dei modelli in vendita è dotato di un’apertura con coperchio dove poter mettere gli ingredienti utili a cucinare il cibo desiderato.
Altrettanto utile la possibilità di smontare i vari componenti del robot da cucina facilitando così il lavaggio delle varie parti dopo il loro utilizzo fermo restando che è sempre buona regola leggere il libretto d’istruzione nella sezione manutenzione per non incorrere in danneggiamenti involontari delle parti meccaniche.
Cosa si può cucinare con un robot da cucina?
Ma come si sceglie un robot da cucina? Online sono disponibili numerose guide in grado di fornire delle informazioni per scegliere al meglio in base alle proprie esigenze. Questa parte dell’articolo è fortemente influenzata dal numero di accessori di cui il robot da cucina è dotato; oltre ad una fornitura di base che troveremo più o meno su tutti i modelli, in commercio esistono svariati prodotti che, in base alle caratteristiche degli accessori forniti, permetteranno di compiere un’azione piuttosto che un’altra.
Ovviamente questa condizione peserà sul costo dell’elettrodomestico: più accessori saranno forniti e più il robot da cucina sarà duttile e inserito in una fascia dal prezzo medio-alta. Non solo: oggi i robot da cucina sono in grado anche di cuocere le pietanze sostituendosi al forno elettrico o ai fornelli tradizionali e se dotati di pale per impastare, aggiunti gli ingredienti base come la farina, l’acqua e il lievito nel contenitore apposito il robot da cucina penserà al resto: quando l’impasto sarà lievitato verrà poi cotto! E a noi resterà l’onere di assaporare panini e focacce fatte in casa.
Cosa di meglio per capire quali siano le potenzialità del robot da cucina se non attraverso degli esempi pratici: di seguito alcune ricette veloci da poter cucinare con un robot da cucina multifunzione:
Purè di patate: ricetta semplice ma che richiede un po’ di tempo per la sua preparazione; con il robot da cucina diventerà un vero gioco da ragazzi. Spesso per risparmiare tempo quando vogliamo cucinare del purè dobbiamo accontentarci di usare quello liofilizzato. Con la cooking machine invece avrai la stessa comodità del purè in busta ma con le patate vere: basteranno pochi step, una volta pelate le patate e dopo aver proceduto alla loro bollitura, aggiungeremo poi del latte caldo, del burro e del parmigiano. A questo punto attivando la rotazione delle lame, in pochissimi minuti otterremo un purè di patate liscio e cremoso.
Dolci da forno: Per una mamma la preparazione dei dolci da forno per far fare la merenda è sicuramente un gesto d’amore. Purtroppo troppe volte non è la mancanza di voglia o la difficoltà a sfornare una torta che ci impedisce di cucinare un dolce per i nostri piccini di casa ma piuttosto il tempo che manca sempre. Niente paura con un robot da cucina multifunzione quello che poteva sembrarti impossibile non lo è più e potrai soddisfare le voglie dei tuoi bimbi con delle dolci coccole. Per la preparazione di dolci da forno il robot da cucina agisce come uno sbattitore, con la differenza di permettere di mantecare o montare gli ingredienti in modo semplice ed automatico, senza fare alcuno sforzo e mentre lui lavora noi potremo dedicarci ad altro nel frattempo. Con questo strumento saremo anche in grado di sciogliere o scaldare tutti quegli ingredienti da amalgamare per arricchire l’impasto come il burro o il latte. Anche questa operazione ci permetterà di risparmiare parecchio tempo rispetto all’uso tradizionale dove è necessario l’utilizzo di diverse ciotole o pentolini, che in seguito andrebbero lavati. Con un robot da cucina tutto avviene in modo automatico. Per agevolare la buona riuscita dei nostri capolavori culinari la macchina ci guiderà a display o in alcuni modelli attraverso una voce elettronica indicando l’ordine preciso dell’inserimento degli ingredienti consigliando i tempi di lavorazione permettendoci di sfornare gustosi pan di spagna o più semplici plumcake.
Multifunzione: infinite possibilità di preparazione
Quello fin qui descritto evidenzia come rubando un termine dall’informatica il robot da cucina è capace di lavorare in multi tasking: permette cioè di automatizzare le varie fasi di lavorazione di un alimento tutto utilizzando un unico elettrodomestico. Potrai tagliare, sminuzzare, mescolare, lievitare, cuocere in maniera automatica senza correre il rischio di sbagliare i tempi di posa o di cottura degli ingredienti garantendoti quindi quasi nella totalità delle volte un successo. Alcuni modelli di robot da cucina, tra i più completi e moderni, scelta la ricetta da cucinare, sono in grado anche di annotare la spesa da fare inviando la lista sullo smartphone.
Conclusioni
La tecnologia serve per migliorare la vita delle persone, far risparmiare dove possibile tempo da poter poi dedicare ad altre mansioni. L’uso in cucina della cooking machine permette proprio tutto questo: cucinare è un’attività domestica per molti versi complicata e che richiede molto tempo per ottenere risultati apprezzabili.
L’uso di più elettrodomestici crea confusione e rende difficile l’ottimizzazione degli spazi della cucina finendo per facilitare le perdite di tempo. Utilizzando un robot da cucina tutto questo non avviene: un unico oggetto dall’inizio alla fine che attraverso l’uso di accessori dedicati ci permetterà di realizzare in modo ordinato tutti i nostri piatti preferiti guidandoci nelle varie fasi di preparazione come se al nostro fianco avessimo uno chef stellato.