Dieta delle spezie per sbloccare il metabolismo

416

IntroduzioneLe spezie e le radici piccanti aiutano a perdere peso più in fretta. La dieta che vi proponiamo oggi è indicata per la stagione autunnale e per l’inverno perché i piatti sono caldi e stimolanti. …

Introduzione

Le spezie e le radici piccanti aiutano a perdere peso più in fretta. La dieta che vi proponiamo oggi è indicata per la stagione autunnale e per l’inverno perché i piatti sono caldi e stimolanti. Grazie alle corrette associazioni alimentari non si avverte la fame. Come scoprirete leggendo il nostro articolo, le spezie protagoniste della dieta sono lo zenzero, il peperoncino, il rafano e i ravanelli.

Spezie dimagranti, quali sono?

Il sapore piccante velocizza il metabolismo, se ne parla anche in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Human nutrition”. Il meccanismo che si genera è molto particolare perché con l’ingestione si sviluppa calore (il fenomeno tecnico è “termogenesi”).

spezie antiche

L’effetto stimolante e bruciagrassi è dato soprattutto dalla capsaicina contenuta nel peperoncino, dal gingerolo dello zenzero, dalla piperina del pepe, dalla sinigrina del rafano e della senape e infine dall’allicina dell’aglio. Ovviamente non si deve esagerare, il gusto piccante deve essere equilibrato e bastano anche piccole dosi. Inoltre il sapore deciso di un menù speziato e piacevole al palato riduce il senso di fame e fa sentire più appagati. Adesso però è arrivato il momento di scoprire il segreto delle spezie.

  1. Zenzero e verdure piccanti: Perfetto contro le tossine e la cellulite perché contrasta la ritenzione idrica alla base degli accumuli di grasso, è una spezia stimolante. In cucina il suo sapore pungente che ricorda quello del limone e della citronella esalta i piatti a base di pesce e le zuppe di verdure. Lo zenzero lega anche con la carne rossa e di pollo e si può utilizzare persino per i dolci. È disponibile in polvere o fresco e per le dosi ci si può affidare al proprio gusto personale. La dieta delle spezie ha tra gli alimenti suggeriti le verdure piccanti, fonte di minerali e vitamine che stimolano anch’esse il metabolismo e soprattutto sono disintossicanti e sazianti;
  2. Pepe nero: La più conosciuta tra le spezie è il pepe nero altamente stimolante. Come abbiamo detto nel paragrafo precedente il sapore piccante è dato dalla piperina, sostanza dalle proprietà digestive e termogeniche. Per sfruttare al meglio la sua azione dimagrante basta usare quello in grani e tritarlo sul momento;
  3. Aglio: Conosciuto anche come “fitofarmaco anti-adipe” è ricco di oli essenziali, sostanze antibiotiche, vitamine del gruppo B, e sali minerali. L’aglio è l’ingrediente protagonista delle ricette mediterranee e spesso viene usato per contrastare i disturbi di ipertensione e sovrappeso, inoltre purifica il sangue. Si utilizza fresco in spicchi ma se non riuscite a digerirlo è ottimo anche quello in polvere. Essendo essiccato dovete stare attenti con le dosi;
  4. Peperoncino: Secondo alcuni studi la capsaicina aiuta l’organismo a consumare le calorie del 15% circa, a noi di Cucinare Facile piace anche perché fa bene alla circolazione del sangue ed è consigliato in caso di digestione lenta. Contiene anche vitamine PP, tocoferoli e provitamina A;
  5. Senape: Rispetto al peperoncino pare che la senape possa aumentare il metabolismo sino al 25-30%, il suo sapore non piace a tutti ma dovete sapere che può sostituire le salse e i condimenti più calorici aggiungendo una nota saporita ai piatti sia di carne che di pesce;
  6. Curcuma, cannella e curry: Il trio delle meraviglie! La cannella e la curcuma hanno proprietà antiossidanti, regolano l’appetito e la glicemia. La dieta delle spezie si avvale proprio di quelle che possiamo considerare le “regine” ma non dimentichiamo il curry o garam masala che è una miscela utilizzata nella cucina indiana e facilmente reperibile in commercio.

Piano alimentare per perdere 2 kg in 7 giorni

shutterstock 174332804 980x400 1

La dieta proposta consente di dimagrire 2-2,5 kg in una settimana, il piano nutrizionale è bilanciato e una giornata è divisa in tre pasti principali e due spuntini. Per rendere le ricette più particolari provate l’olio aromatizzato che si prepara lasciando in infusione i pezzetti di spezie in un contenitore con olio da riporre in un luogo buio per una settimana. Se usate le raditi togliete la parte esterna. Potete procedere in questo modo anche per il pepe nero in grani e per il peperoncino!

  • Colazione (tutti i giorni): 2 cucchiai di yogurt greco, 1 cucchiaino di cannella in polvere, scaglie di zenzero fresco, 1 cucchiaino di cocco rapè, tisana allo zenzero con limone;
  • Spuntino (tutti i giorni): estratto di mela verde con 1 cucchiaino di curcuma, scorzette di limone e bacche di pepe rosa;
  • Merenda (tutti i giorni): tè allo zenzero, 1 finocchio, 5 mandorle.
  • Primo giorno → Pranzo: hummus di ceci con rosmarino, paprika, olio evo e 60 gr di pane integrale; Cena: bocconcini di pollo al curry con riso Basmati lesso e condito con un filo di olio evo, cavoletti di Bruxelles saltati in padella con olio evo aromatizzato al peperoncino;
  • Secondo giorno → Pranzo: pasta integrale con olio, aglio e peperoncino, spinaci saltati in padella con olio evo, zenzero o paprika; Cena: seppie in umido con pomodori e piselli, pepe nero macinato fresco, insalata con olio aromatizzato al rosmarino;
  • Terzo giorno → Pranzo: risotto integrale con spezie, insalata di radicchio rosso e indivia condita con olio aromatizzato allo zenzero; Cena: orata al cartoccio con pomodorini, olive nere, carote e prezzemolo, insalata di rucola con ravanelli e succo di limone;
  • Quarto giorno → Pranzo: zuppa di legumi con curcuma e paprika, erbe (bietole o cicoria) sbollentate e saltate in padella con olio, aglio e peperoncino di Cayenna; Cena: funghi al forno con trito di aglio e peperoncino, speck (sgrassato) servito con rafano su una fetta di pane integrale o di segale;
  • Quinto giorno → Pranzo: grigliata di pesce con succo di limone, patate al forno con rosmarino; Cena: vellutata di zucca con curcuma e curry e crostini di pane integrale;
  • Sesto giorno → Pranzo: zuppa di cavolo nero, insalata di ravanelli e lattuga condita con aceto di mele; Cena: trancio di salmone in padella con olive, peperoncino e pomodori, insalata di radicchio rosso, 3 noci e aceto balsamico;
  • Settimo giorno → Pranzo: spaghetti alle vongole, verdure grigliate con spezie e aromi; Cena: insalata mista con lattuga, mais, germogli di soia, olio allo zenzero e pane integrale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759