Dieta di stagione, porta in tavola l’autunno e dimagrisci

158

IntroduzioneL’autunno è un trionfo di colori: rosso, arancio, ocra, marrone. Volete portarli in tavola? Provate la dieta di stagione che si basa sui vegetali tipicamente autunnali, ricchi di vitamine e antiossidanti aiutano a fare il …

Introduzione

L’autunno è un trionfo di colori: rosso, arancio, ocra, marrone. Volete portarli in tavola? Provate la dieta di stagione che si basa sui vegetali tipicamente autunnali, ricchi di vitamine e antiossidanti aiutano a fare il pieno di nutrienti per affrontare il grande freddo.

Le ricette bilanciate aiutano a snellire la silhouette e a contrastare gli effetti tipici del cambio di stagione come meteorismo e flatulenza. Le verdure autunnali oltre a soddisfare il palato, mettono anche di buonumore. La dieta di stagione punta sulle proprietà di quei prodotti che crescono spontanei come castagne, melograno, mirtilli, funghi, noci, lamponi e anche nocciole.

Vegetali e frutti di stagione

Zucca: Altamente digeribile e con un buon contenuto di fibre e sali minerali tra cui potassio e selenio, vitamine antiossidanti e betacarotene. La zucca ha proprietà lassative e diuretiche ed è perfetta per le diete dimagranti perché sazia pur essendo ipocalorica (contiene 17 kcal per 100 gr);

Barbabietole: Sono delle radici dal colore rosso intenso dato dalla presenza di betanina, una sostanza che viene usata anche nell’industria alimentare. Contiene sali minerali e vitamine del gruppo B, e ha un apporto calorico di 23 kcal per 100 gr;

Cavoli: Contengono vitamina C e betacarotene e sono considerati delle fonti preziose di polifenoli e antiossidanti tra cui il sulforafano e la clorofilla che hanno proprietà antitumorali; apportano magnesio, fosforo e ferro e altre fibre utili che fanno sentire sazi e prevengono la stipsi (contengono solo 20 kcal per 100 gr);

Mirtilli e lamponi: Poveri di calorie (50 kcal per 100 gr) e ricchi di antiossidanti e vitamina C. I mirtilli nascondo sugli arbusti e possono essere di colore nero, blu o rosso. La varietà americana è più dolce e intesa, mentre quella europea ha un sapore acidulo ed è più pregiata. I lamponi invece sono rossi e crescono spontaneamente nelle zone montane;

Funghi: Poveri di lipidi e composti al 90% di acqua, sono una fonte di potassio e di oligoelementi, apportano inoltre amminoacidi, proteine e fibre insolubili che riducono l’assorbimento di colesterolo e zuccheri a carico dell’intestino (20 kcal per 100 gr);

Castagne: A differenza di altri prodotti autunnali contengono molti carboidrati complessi. Le castagne sono utili per combattere la stitichezza e sono energetiche e toniche. Deliziose lesse oppure arrostite si possono sostituire al pane (190 kcal per 100 gr);

Melograno: Si tratta di una bacca che contiene antiossidanti e vitamine, le proprietà più note sono quelle astringenti e diuretiche oltre a quelle antinfiammatorie e disinfettanti. Il succo è una fonte di acido ellagico che protegge le vene e la circolazione sanguigna, inoltre aiuta ad eliminare le tossine in eccesso ed è indicato nelle diete dimagranti (44 kcal per 100 ml di succo).

Ricette autunnali dimagranti

Crema di zucca con gamberi→Ingredienti: 150 gr di polpa di zucca, ½ cipolla, ½ spicchio d’aglio, 8 code di gambero, olio evo, rosmarino, sale, pepe nero in grani. Preparazione: Marinate in una ciotola l’aglio con l’olio e gli aghi di rosmarino tritati. Avvolgete la zucca nella stagionala e cuocetela in forno a 180°C sino a quando diventa tenera. Rosolate la cipolla con l’olio, unite la zucca a pezzi, versate 1 bicchiere d’acqua e cuocete per 5 minuti. Frullate la zucca e versatela in una ciotola, aggiustate di sale e unite i grani di pepe. Saltate le code di gambero con l’olio al rosmarino e posizionate sulla crema di zucca prima di servire.

Crema di barbabietole con formaggio Roquefort→ Ingredienti: 100 gr di barbabietole precotte, 50 gr di patate lesse, 2 scalogni, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia d’alloro, 1 cucchiaio di olio evo, 2 bicchieri d’acqua, 20 gr di formaggio Roquefort. Preparazione: Pulite le barbabietole, tagliatele a pezzetti e fatele rosolare insieme alle patate con aglio e olio evo. Aggiungete l’acqua e l’alloro e portate a cottura (circa 15-20 minuti). Eliminate l’alloro, frullate con il mixer e servite con pezzettini di formaggio Roquefort. Per rendere la crema più ricca, tuffate dei pezzettini di pane abbrustolito con olio aromatizzato al rosmarino.

Lonza di maiale con crema di castagne→Ingredienti: 80 gr di lonza di maiale a fettine, 50 gr di castagne, 2 foglie di alloro, ½ bicchiere d’acqua, rosmarino, sale&pepe, olio evo. Preparazione: Incidete le castagne e lessatele con acqua e alloro. Dopo 40 minuti pelatele e mettetele nel mixer, versate un filo d’olio evo, il rosmarino, l’acqua, il sale e il pepe. Frullate sino ad ottenere una bella crema. Cuocete la lonza di maiale in una pentola antiaderente con un po’ d’acqua per evitare che si attacchi, poi adagiate in un piatto e versate la salsa alle castagne.

Piano alimentare per perdere 2 kg in una settimana

La dieta di stagione si basa su un regime alimentare bilanciato. Seguendo il piano studiato dalla dottoressa Ilenia Grieco e da noi adattato, potrete perdere 2kg in 7 giorni. Il punto forte di questa dieta è il mix di alimenti ipocalorici e depurativi.

I prodotti del bosco, tipicamente autunnali, sono quelli da preferire ma come scoprirete leggendo le proposte per i pasti principali, ci sono anche la carne (pollo e maiale) e il pesce (orata, salmone e gamberi). Non mancano i vegetali di stagione di cui vi abbiamo parlato e i legumi. Il benefico mix di tutti questi alimenti fa bene alla circolazione e protegge anche la pelle dal primo freddo, inoltre soddisfare il fabbisogno quotidiano di grassi buoni consumate frutta secca nelle dosi consigliate.

  • Colazione: tè o caffè, 1 vasetto di yogurt con 1 cucchiaino di miele e 5 mirtilli; tè o caffè, macedonia con mirtilli, banana, prugna, 2 mandorle, 2 noci e succo di limone; succo di mirtillo, 2 fette biscottate con marmellata di arance, 5 lamponi;
  • Spuntino: centrifugato di carote e zenzero, 3 noci; 1 finocchio, 10 mandorle; succo di melograno, 1 finocchio; 2 cucchiai di mirtilli, 1 finocchio; 1 prugna, 2 carote; 1 mela, 1 finocchio; centrifugato di arancia, carota, zenzero e curcuma;
  • Pranzo: straccetti di pollo saltati con zucca e pinoli, insalata di finocchi; orata al forno con spezie, radicchio alla piastra condito con olio e limone; 70 gr di riso con funghi porcini, insalata di radicchio e ravanelli; minestrone di verdure con crostini di pane; 70 gr di trancio di salmone al forno con contorno di crema di patate e porri; lonza di maiale con crema di castagne; gnocchi di farina di castagne con funghi, spinaci saltati con succo di limone;
  • Merenda: tè verde, 5 nocciole; 2 prugne, 1 finocchio; 1 yogurt alla frutta; tè verde, 1 mela verde; centrifugato di mirtilli, barbabietola e zenzero; 1 finocchio, 5 mandorle;
  • Cena: zuppa di cavolo nero e ceci con crostini di pane integrale; vellutata di zucca e patate; lenticchie in umido con crostini di pane integrale; zuppa di funghi porcini trifolati e castagne lessate; crema di barbabietole con formaggio Roquefort; crema di zucca con gamberi; cavolo stufato condito con olio a crudo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759