Dimagrire con i profumi: erbe, spezie ed essenze per perdere peso

428

IntroduzioneDimagrire è un’impresa ancora più semplice se si punta sugli aromi e sui profumi. La dieta olfattiva può rimettere in moto il metabolismo ed è molto efficace perché contiene gli attacchi improvvisi di fame. Gusto …

Introduzione

Dimagrire è un’impresa ancora più semplice se si punta sugli aromi e sui profumi. La dieta olfattiva può rimettere in moto il metabolismo ed è molto efficace perché contiene gli attacchi improvvisi di fame. Gusto e olfatto sono regolati dall’ipotalamo, ed è proprio in questa zona del cervello viene gestito anche l’appetito.

Questa dieta punta su ricette profumate e saporite, preparate con erbe, spezie ed essenze e consente di dimagrire 2 kg in 7 giorni. Secondo uno studio olandese infatti più intenso è il profumo del cibo, meno ne consumiamo. I ricercatori del Food & Biobased research institute hanno arruolato un gruppo di volontari a cui sono stati offerti budini alla vaniglia. Quando l’aroma aumentava, i partecipanti mangiavano porzioni più piccole.

Come funziona la dieta?

landscape 1500470648 dieta ferrea ingessatura 00

La dieta dei profumi punta quindi sull’olfatto per ‘prendere in giro’ il cervello. Grazie a differenti profumi e aromi si può trasmettere l’impulso di consumare un piatto elaborato e ricco. Grazie alla ricerca che abbiamo citato, si aprono anche nuove prospettive nel campo della nutrizione e questa dieta che vi proponiamo oggi è un primo approccio al dimagrimento sfruttando l’aromaterapia.

Il desiderio di cibo dipende anche dall’olfatto che stimola la grelina, ovvero l’ormone dell’appetito. Dovete sapere che l’industria alimentare sperimenta sempre nuovi aromi proprio per questo, anche se in molti casi ne risente la qualità. L’appetito non è sempre una reale esigenza di nutrirsi, ma è legato ad uno stimolo nervoso, proprio quello che scatena i ‘peccati di gola’ fuori pasto. Uno dei motivi per cui i medici consigliano di fare 5 pasti al giorno è proprio per evitare gli attacchi improvvisi di fame che ci fanno ingrassare perché nel 99% dei casi ci ‘buttiamo’ su cibi grassi e ipercalorici. Combinando odori e sapori proprio come nella dieta dei profumi si può soddisfare quella voglia di qualcosa di buono che arriva all’improvviso. In seguito scopriremo meglio cosa mangiare, prendendo spunto dalla dieta dei profumi.

Quali essenze tenere in dispensa

La vaniglia è sicuramente l’aroma che non può mancare in dispensa perché tiene sotto controllo la voglia di dolci e anche lo stress. Inoltre aiuta a superare i momenti critici della dieta. Il profumo avvolgente stimola la produzione di serotonina, l’ormone della serenità.

Se vi sentite troppo ansiosi potete contare anche sull’azione calmante di cannella e arancio dolce, oppure sul profumo fresco delle bacche di mirto che contrastano anche l’assuefazione a zucchero e caffeina. L’aroma di menta invece è adatto per placare la fame nervosa e l’origano, ricco di fenoli naturali, agisce come tonificante sul corpo e sulla mente.

Nella dieta di oggi ci sono aromi naturali e versatili in cucina, ma anche quelli artificiali tipo quelli utilizzati per i dolci possono facilmente ingannare il cervello. Un piccolo consiglio in più è quello di coltivare sul balcone piantine aromatiche come basilico, salvia, maggiorana, rosmarino e peperoncino. Potete usarli per aromatizzare l’olio e l’aceto e dare ai piatti una nota più intensa.

Tisane dimagranti profumate

benefici

Nella dieta dei profumi sono previste anche delle tisane naturali che sfruttano l’azione di alcune erbe per drenare e favorire il dimagrimento. La prima proposta è antiossidante, al cardamomo. Per la preparazione dovete lasciare in infusione 1 cucchiaino di miscela di queste erbe: 10 gr di semi di cardamomo, 20 gr di semi di coriandolo, 10 gr di radice di curcuma, 30 gr di foglie di ortica. La tisana si può bere al mattino e nel pomeriggio, non occorre dolcificare ma si può aggiungere un pizzico di cannella. Se vi sentite molto stanchi vi aiuta a sentirvi meglio.

La seconda tisana è rinfrescante e ricca di vitamina C, chiamata anche mangia e bevi. Per la preparazione mettete 2 cucchiai di karkadè e rosa canina in un litro di acqua e quando si raffredda, filtrare e aggiungete mirtilli freschi, mela a dadini e foglioline di menta. L’ultima tisana invece ha un’azione digestiva, impedisce la formazione di gas nello stomaco, ed è a base di liquirizia, menta e zenzero. Dopo aver portato ad ebollizione un litro d’acqua, mettete in infusione 1 radice di liquirizia, 20 foglioline di menta e un pezzetto di radice di zenzero, filtrate e tenete da parte.

Piano alimentare per perdere 2 kg in 7 giorni

La dieta dei profumi vi farà sentire subito più snelle e in una settimana potrete liberarvi de kg di troppo. Il regime alimentare proposto punta sugli ortaggi di stagione come ravanelli, peperoni, melanzane e zucchine, abbinati a carne magra e prodotti ittici. Pochissime invece le quantità di pasta, pane e cereali.

  • Primo giorno → Colazione: tisana allo zenzero, ricotta con frutta di stagione ed essenza di arancia o limone; Spuntino: tisana ai frutti rossi mangia e bevi; Pranzo: insalata con cetrioli, pomodori, origano, cipolla di Tropea, sale e olio evo; spiedini di petto di pollo (120 gr) marinati con succo di limone, olio evo, timo, salvia, coriandolo, pepe nero macinato fresco; Merenda: succo di pomodoro con menta; Cena: fagiolini al vapore conditi con olio evo, sale e prezzemolo tritato; calamari alla griglia conditi con olio aromatizzato alle erbe;
  • Secondo giorno → Colazione: tè verde, 1 vasetto di yogurt bianco magro con l’aggiunta di frutta; Spuntino: tisana ai frutti rossi; Pranzo: 70 g di riso basmati al limone, 120 gr di pollo al curry; Merenda: 1 pera con chiodi di garofano e cacao amaro bagnata al rum; Cena: 150 gr di salmone al forno in crosta di semi di papavero, zucchine alla griglia marinate con aceto, timo e olio aromatizzato all’aglio;
  • Terzo giorno→ tè nero al limone, 1 uovo alla coque con sale e pepe, centrifugato di carota, kiwi e zenzero; Spuntino: tisana al cardamomo; Pranzo: 120 gr di petto di tacchino con curry e coriandolo sfumati con vino bianco secco, carote con prezzemolo, succo di limone, olio evo e sale; Merenda: uno yogurt alla vaniglia; Cena: 150 gr di orata al cartoccio con cardamomo, puntarelle con acciughe tritate, aglio, olio evo, sale e aceto;
  • Quarto giorno→ tè alla vaniglia, una fettina di torta allo yogurt; Spuntino: tisana ai frutti rossi; Pranzo: 150 gr di nasello con pomodorini, aglio, origano, sale, pepe e olio evo; Merenda: tisana mangia e bevi; Cena: 100 gr di roast beef con salsa alle erbe aromatiche, 150 gr di pomodori al forno con pangrattato e olio evo;
  • Quinto giorno → Colazione: tè verde, 160 gr di ricotta con cacao amaro, rum e pera a dadini; Spuntino: caffè americano, 1 quadratino di cioccolato fondente al peperoncino; Pranzo: 200 gr di gamberi in padella con tabasco, prezzemolo, sale e olio evo, insalata di ravanelli, cetrioli, sedano con coriandolo, limone e olio evo; Merenda: tisana al cardamomo; Cena: 150 gr di bocconcini di coniglio in pentola con sedano, cipolla, aglio, alloro, timo, pepe bianco e vino rosso, insalata verde con ravanelli, sale, olio e aceto balsamico;
  • Sesto giorno → Colazione: frullato con banana, latte di cocco, cacao amaro e cannella, caffè; Spuntino: tisana ai frutti rossi; Pranzo: frittata di uovo con menta e limone, 150 gr di bietole lesse condite con olio evo e coriandolo, 150 gr di fagiolini con olio aromatizzato al rosmarino; Merenda: tisana digestiva; Cena: 120 gr di manzo alla piastra marinato con succo di limone, cardamomo, olio evo, bacche di ginepro, aglio, vino rosso pepe bianco, verdure al vapore con aceto di mele e olio alle erbe;
  • Settimo giorno → Colazione: tè alla vaniglia, una fettina di melone con prosciutto crudo sgrassato: Spuntino: tisana ai frutti rossi; Pranzo: 150 gr di branzino al rimo, misto ortaggi con curcuma, paprika e olio all’aglio; Spuntino: uno yogurt alla vaniglia; Cena: 150 gr di salmone marinato con succo di limone, bacche di pepe rosa, cardamomo e olio evo al rosmarino, insalata con rucola, ravanelli, pomodorini, cetriolo e sedano, condita con sale, olio e origano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759