GROM, la storia di una grande gelateria italiana

369

IL GELATO: UN ORGOGLIO ITALIANOUno dei cibi che vengono alla mente quando si avvicina il periodo estivo è il gelato. Un preparato nutriente legato ad una tradizione tutta italiana.Il gelato è caratterizzato da vari ingredienti. …

IL GELATO: UN ORGOGLIO ITALIANO

Uno dei cibi che vengono alla mente quando si avvicina il periodo estivo è il gelato. Un preparato nutriente legato ad una tradizione tutta italiana.

Il gelato è caratterizzato da vari ingredienti. Il componente principale si manifesta nel latte, seguito da panna, zucchero, uova e frutta. Benché sia un alimento introdotto in Francia ha comunque origini esclusivamente italiane.

L’invenzione della ricetta che diede inizio alla produzione del gelato si deve attribuire al cuoco siciliano Francesco Procopio de’ Coltelli di Aci Trezza (CT) che, verso la fine del 1700, emigrò in Francia, più precisamente a Parigi, dove aprì la prima gelateria della storia.

Nel 1903 il famoso gelataio Italo Marchioni ebbe la straordinaria intuizione di creare il cono gelato, aumentando in tal maniera la celebrità e dando un contributo all’espansione del gelato italiano nel mondo.

1 gelato grom
Gelato GROM

GROM, IL GELATO COME UNA VOLTA

Torino, Maggio 2003. Piazza Paleocapa. Nasce una piccola gelateria di soli 25 mq, grazie all’inventiva e al genio di due giovani imprenditori: la gelateria GROM.

In poco tempo i due cofondatori Guido Martinetti e Federico Grom hanno visto crescere il loro marchio, guidando l’espansione sia in Italia sia all’estero.

Per avviare l’attività i due soci hanno investito personalmente le loro energie, costruendo così un brand che è sinonimo di italianità in tutto il mondo.

IL GELATO DI QUALITÀ

La caratteristica principale, nonché il fulcro del successo dell’azienda Grom, si riscontra nell’impegno per offrire prodotti di alta qualità.

Le materie prime attentamente selezionate vengono lavorate a Mappano, vicino a Torino, dove avviene la produzione di prodotti Grom (miscele per il gelato, gelato confezionato, biscotti, creme spalmabili), per poi essere successivamente distribuiti nei vari punti vendita in tutto il mondo e, nel caso del gelato, mantecati direttamente in gelateria.

Il gelato a marchio Grom viene realizzato con una qualità di prodotti estremamente alta, tra cui l’acqua Sparea – che arriva direttamente dalla sorgente –, le uova di galline allevate a terra e tutti gli altri ingredienti di origine naturale.

Un gelato puro e autentico, senza emulsionanti, coloranti o aromi, proprio come veniva realizzato nel passato.

PRODOTTI FATTI CON PASSIONE

Gelati secondo tradizione: I classici

Ovviamente il prodotto principale dell’azienda Grom è proprio il gelato: realizzato con latte di ottima qualità, uova di galline allevate esclusivamente a terra, zucchero di canna bianco e farina di carruba come addensante.

Uno dei gusti più classici ed apprezzati tra la vasta gamma dei gelati Grom è il gelato alla stracciatella, tra i più tradizionali in Italia: realizzato con fior di latte e spesse scaglie di cioccolato, che danno a questo gusto croccantezza e sfiziosità.

Sorbetto su stecco

Quella del sorbetto su stecco è una vera e propria innovazione di GROM, il connubio perfetto tra la cremosità del sorbetto e la freschezza della frutta. Il tutto posto su uno stecco… proprio come un ghiacciolo. Uno tra i gusti più amati? Il sorbetto su stecco alla fragola!

Tutta la produzione di Grom è guidata dalla filosofia dell’azienda che ha alla base una continua e attenta ricerca e selezione di materie prime di alta qualità. Anche gli ingredienti del sorbetto alla fragola sono infatti di origine naturale. Per riprodurre questo “ghiacciolo” su stecco (ma anche la versione in barattolo) vengono infatti usati zucchero di canna bianco, acqua della sorgente Sparea, fragole raccolte a piena maturazione e farina di carrube.

Granite

Ispirate alla tradizione siciliana, le granite Grom sono un vero toccasana, soprattutto nei periodi più caldi dell’estate. Di origine naturale, queste granite vengono preparate con acqua dalla sorgente Sparea e zucchero di canna bianco. Una delle versioni più amate è quella al limone.

La granita al limone Grom ha come protagonista il ‘Limone di Siracusa Igp, perfetto con la sua acidità fresca e non troppo aggressiva, che si sposa bene con la qualità dell’acqua della sorgente Sparea, rendendo il tutto gustoso e dissetante.

Frappè Grom per una giusta pausa

Arriva un momento nell’arco della giornata in cui si riesce a prendere qualche istante da dedicare a se stessi.

Perchè non farlo con un gustoso frappè?

Nelle gelaterie GROM è possibile gustare un frappè con i fiocchi, scegliendo tra i gusti del gelato (o dei sorbetti) disponibili. I più golosi potranno aggiungere anche un po’ di panna montata.

Pan Gelato

Rimanendo in tema di usanze siciliane, tra i prodotti offerti egregiamente dalla gelateria Grom si trova il pan gelato. Una calda brioche farcita con il gusto di gelato preferito.

TESTIMONIANZE VERACI

In tempi remoti erano i passaparola a dare fama e popolarità ad un negozio o ad un personaggio. Oggi la tecnologia aiuta a dare notorietà in maniera più celere.

Tripadvisor è una delle piattaforme su cui è possibile leggere tutte le recensioni lasciate dai clienti che hanno assaggiato i prodotti Grom. Oltre alla qualità e al gusto del gelato, tanti premiano la bontà della panna.

Inoltre, chi apprezza le gelaterie GROM è colpito anche da location e personale, che risulta essere sempre cortese e professionale.

Provare per credere. Sicuramente dopo la prima visita verrà presto il desiderio di ritornare.

Join the Conversation

  1. Pietro Smusi dice:

    Hai omesso l’informazione più importante, GROM è un franchising e vende i suoi “vasetti” anche al supermercato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759