Il momento della colazione: dall’internazionale alla classica italiana

355

La fine delle feste ha sancito un ritorno alla normalità su tutti i fronti, anche dal punto di vista della colazione: per chi le ha trascorse a casa, il primo pasto della giornata si è …

La fine delle feste ha sancito un ritorno alla normalità su tutti i fronti, anche dal punto di vista della colazione: per chi le ha trascorse a casa, il primo pasto della giornata si è tramutato in un momento da assaporare con calma, in cui sbizzarrirsi nella preparazione di cibi e bevande che di solito non vengono consumati durante il resto dell’anno, quando la routine prende il sopravvento e la fretta non lo consente.

Esistono infatti diversi modi di vivere la colazione, che cambiano a seconda dei Paesi, e sono riusciti a sperimentarli soprattutto coloro che hanno avuto modo di passare un periodo in hotelo all’estero durante le vacanze natalizie.

Nelle strutture ricettive viene data estrema importanza al servizio della colazione, perché riesce a trasformare un pasto spesso veloce dove si beve frettolosamente una tazzina di caffè in un momento di relax, possibile da vivere anche quando si è in ferie ma non ci si può spostare da casa, se non con la fantasia e attraverso il cibo.

cucinarefacile.com Gadget48

L’importanza della colazione

Sebbene venga spesso sottovalutata, la colazione è il pasto più importante della giornata. Per partire con il piede giusto e affrontare gli impegni quotidiani serve una buona dose di “carburante”, altrimenti i muscoli e il cervello non riuscirebbero a lavorare in maniera efficiente.

Gli alimenti ricchi di vitamine, minerali e fibre sono ideali, perché sazianti e in grado di migliorare la concentrazione. Restando in tema di salute, una buona colazione riduce il rischio di contrarre malattie cronico-degenerative e cardiovascolari. In che modo?

Nutrendosi in modo corretto, si eviterà nel corso della giornata di assumere alte percentuali di grassi, nocive non solo per il cuore, ma anche per il mantenimento del peso-forma: trascurando la colazione, la voglia di mangiare in continuazione prenderà il sopravvento, portando come conseguenze un aumento della massa corporea e difficoltà di digestione.

Le tipologie di colazione più diffuse

Tornando agli alimenti che compongono la colazione vera e propria, è possibile notare come, per quanto ogni Paese abbia una sua tradizione specifica, il primo pasto della giornata possa essere suddiviso in due grandi categorie: continentale e inglese.

Pare che tale ripartizione sia nata in Gran Bretagna, per differenziare i pasti mattinieri dell’Isola da quelli d’Oltremanica.

Accanto a queste due varianti è possibile trovare la colazione internazionale, più difficile da definire in quanto vuole racchiudere sia la tipologia americana che l’inglese. Ricca di portate e sostanziosa, la colazione internazionale è considerata a tutti gli effetti il pasto più importante della giornata.

A prevalere sono i sapori salati, come uova, bacon, salumi e formaggi, pomodoro fritto, anche se non mancano elementi dolci come succo d’arancia, latte con cereali, toast al burro.

Tuttavia è possibile notare alcune sfumature che distinguono la colazione americana da quella inglese: la prima è una sorta di pranzo giornaliero in miniatura, al termine del quale non mancano i pancakes o i waffles, mentre la seconda non si svolge tutte le mattine in piena regola, ma in particolare la domenica e nei giorni di festa, e può presentare pietanze tipiche anglosassoni come il pudding.

La colazione continentale invece viene consumata nel resto dell’Europa, e le sue caratteristiche principali sono la prevalenza dei dolci e dei prodotti da forno a scapito dei piatti da portata, e l’accompagnamento di questi con bevande calde come latte o caffè. Un pasto più leggero e veloce, ma capace di salvaguardare la salute.

Colazione all’italiana: caratteristiche e pietanze

Naturalmente si tratta di una definizione generica, perché risulterebbe complicato cogliere le varie sfumature della colazione continentale, tuttavia ci sembra giusto descrivere la colazione all’italiana, dato che ci riguarda da vicino.

Conosciuta per essere equilibrata e genuina, è promossa dai dietisti di tutto il mondo perché povera di grassi e ricca di proteine, fibre e sali minerali.

Gli elementi essenziali che la compongono sono tre: i latticini, sotto forma di yogurt, burro e latte; i carboidrati, rappresentati da biscotti secchi, fette biscottate o cornetti; e infine frutta o succhi, il tutto accompagnato da un buon caffè o da un cappuccino servito in una tazza mug.

Una colazione all’italiana riesce a fornire il fabbisogno giornaliero di calorie necessario per giungere all’ora di pranzo senza avere sensi di fame, permettendo al contempo di non saltare il secondo pasto della giornata come di frequente fanno inglesi e americani.

Per affrontare la giornata con la carica giusta possono accorrere in aiuto anche le tazze da colazione personalizzate, come ad esempio una tazza con il proprio nome, utile per distinguerla da quelle degli altri membri della famiglia.

Le particolarità che caratterizzano queste tazze riescono a mettere di buonumore, perché ricordano qualcosa a cui siamo legati o che consideriamo buffo.

Sono perfette per consumare la bevanda per eccellenza della colazione italiana, il cappuccino, a base di espresso e latte montato a crema, affiancato dall’immancabile cornetto, che si distingue dalla versione francese per i maggiori quantitativi di lievito e zucchero, oltre che per l’aggiunta delle uova.

Un’altra accoppiata vincente che non può mancare in una colazione tipica del Belpaese è pane e marmellata, che incarna le tradizioni antiche dei nostri avi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759