I nutrizionisti valorizzano la dieta mediterranea e sicuramente questo tipo di alimentazione è la più completa. Recenti studi hanno dimostrato che ci sono regimi alimentari basati sui colori di frutta e verdura i cui composti sono importanti per proteggere l’organismo, perché hanno un’azione mirata. Sono cinque i colori individuati: rosso, giallo/arancio, verde, viola/blu e bianco. Abbinando 5 porzioni di vario colore ad una modesta attività fisica il rischio di tumori si riduce di 1/3 e si mantiene il corpo in perfetta salute. Iniziamo subito analizzando le singole diete.
La dieta del colore rosso
Gli ortaggi e la frutta di colore rosso hanno due sostanze antiossidanti importanti per la salute del nostro organismo: le antocianine e il licopene. Le antocianine sono indispensabili per prevenire malattie come l’aterosclerosi causata da livelli troppo alti di colesterolo nel sangue, per migliorare la vista e per contrastare la fragilità capillare. Il licopene invece appartiene alla famiglia dei carotenoidi e agisce sulle lipoproteine che trasportano i grassi nel sangue catturando i radicali liberi; previene il tumore alla prostata, il cancro al seno e alle ovaie. La fonte principale di licopene sono i pomodori e abbinati all’olio di oliva rendono la sostanza ancora più assorbibile. Le antocianine invece sono presenti soprattutto nelle arance rosse che abbinate alla vitamina C aumentano l’assorbimento dei sali minerali e del ferro. Nel gruppo “rosso” ci sono anche le fragole e ciliegie, alleate perfette per rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
La dieta dei colori giallo e arancio
I frutti e gli ortaggi di colore giallo e arancio sono ricchi di beta-carotene che dal punto di vista chimico è considerato il precursore della vitamina A. Il beta-carotene partecipa ai processi di crescita, riproduzione e mantenimento dei tessuti e interviene a difesa dell’organismo. Il beta-carotene viene assorbito con i grassi e viene trasformato attraverso una serie di processi. Anche i flavonoidi rientrano in questa categoria di alimenti di colore giallo e arancio e ostacolano i radicali liberi. Agiscono soprattutto a livello intestinale. Abbinando cinque porzioni di alimenti di diverso colore potete davvero essere sicuri di prendervi cura del vostro organismo e in questa categoria rientrano alcuni dei prodotti più amanti come arancia, limone e peperone. Tutti e 3 oltre ad essere ricchi di vitamina C svolgono funzioni diverse. Per esempio l’arancia contribuisce a formare il collagene (tra l’altro è ricca di antocianine di cui abbiamo parlato prima), il limone invece ha proprietà anticoagulanti e antinfiammatorie. A questa famiglia appartengono anche le pesche e le susine, frutti tipicamente estivi. In tutte le stagioni si trovano prodotti di questo colore, quindi non avete davvero scuse. E non dimenticate che se avete sete gli agrumi e le pesche dissetano e forniscono una dose di energia, utile quando fa troppo caldo.
La dieta del colore verde
Gli ortaggi e i frutti di colore verde sono ricchi di clorofilla e carotenoidi. Studi specifici hanno dimostrato che queste due sostanze proteggono il cuore e prevengono varie tipologie di tumore. Il colore verde della clorofilla che ci riporta alla genuinità e alla bellezza della terra previene l’invecchiamento cellulare ed è responsabile dello sviluppo delle cellule del tessuto epiteliale. Ma non finisce qui, perché come sapete dentro un ortaggio o un frutto c’è un mondo da scoprire, in questo caso c’è un minerale importante: il magnesio. Il magnesio prende parte al processo di trasformazione degli zuccheri e delle proteine e regola gli impulsi nervosi. Queste sono solo alcune delle sue funzioni e se siete dei lettori di questa sezione di Cucinare Facile siete anche diventati esperti. Oltre al magnesio, la frutta e la verdura di colore verde contiene l’acido folico e i folati, sicuramente ne avrete sentito parlare perché riducono il rischio di malformazioni e di mancato sviluppo della colonna vertebrale nel feto.
Quindi cari amici dovete fare una bella scorta di broccoli, kiwi, spinaci e prezzemolo. Ma non lasciatevi ingannare dal colore verde, perché al loro interno c’è una buona riserva di vitamina C. E forse state iniziando a capire come mai la dieta dei colori è destinata a rivoluzionare il modo di mangiare. Non si tratta solo di colori! Pensate che gli antichi romani usavano i broccoli per curare varie malattie e li consumavano prima di pranzo, per favorire l’assorbimento delle sostanze nutrienti.
La dieta del colore blu/viola
Ed ora passiamo al colore blu/viola. State già pensando alle melanzane e ai mirtilli. E fate benissimo. Prima però abbiamo qualche altra informazione sui frutti e gli ortaggi che hanno questo colore. Innanzitutto riducono il rischio di sviluppo di patologie cardiovascolari, inoltre migliorano la vista, la struttura dei capillari e sono importanti per l’apparato urinario. La frutta e la verdura di questo colore è ricca di fibre, importanti per mantenere sempre pulito l’intestino. Le sostanze alla base dei prodotti blu/viola sono le antocianine e i carotenoidi. Ne abbiamo parlato anche per i prodotti di colore rosso, ma in questo caso intervengono per risolvere le infezioni del tratto urinario. Inoltre per quanto riguarda i carotenoidi non vi avevamo detto che prevengono il tumore alla cataratta. Potete fare una scorta di questi prodotti: ribes, radicchio, fichi, more, melanzane, barbabietola rossa. Una piccola curiosità sulle melanzane riguarda una credenza popolare secondo cui abbia proprietà afrodisiache (sarà vero?).
La dieta del colore bianco
Ci avviamo verso la fine di questo viaggio nel mondo dei colori del cibo e lo facciamo parlandovi del bianco. I frutti e le verdure che appartengono a questo gruppo contengono la quercetina, che come tutti gli altri phytochemical è utile per prevenire i tumori. Ma non finisce qui, perché lo sapete che noi abbiamo stupirvi sempre con delle sorprese, infatti questo gruppo di alimenti di colore bianco può contare sulle proprietà degli isocianati che prevengono l’invecchiamento delle cellule. Inoltre frutta e ortaggi hanno modeste quantità di sali minerali, tra cui il potassio, che previene patologie cardiovascolari, l’ipertensione e protegge anche il tessuto osseo. Gli alimenti di colore bianco da mettere nel carrello sono le mele, le cipolle, l’aglio, il porro e i funghi. L’aglio e il porro contengono anche allilsolfuro che abbassa il livello di colesterolo nel sangue, e previene molte forme tumorali. Chi soffre di anemia invece deve fare una scorta di funghi, ricchi di selenio. Infine la mela su cui non c’è da aggiungere molto visto che “una mela al giorno toglie il medico di torno”.