Cosa possiamo cucinare ai nostri bimbi il giorno di Natale? Lasagne al forno e tortellini in brodo sono fra i piatti tradizionali più gettonati per il 25 dicembre, ma se quest’anno volete portare in tavola qualcosa di diverso: abbiamo raccolto tre ricette sfiziose che sicuramente piaceranno ai più piccoli della famiglia.
Cucinare per coloro che amiamo è sempre un ottimo modo per dimostrare il nostro affetto, soprattutto se seguiamo le ricette che ci sono state tramandate da madri e nonne. Esistono quindi dei piatti della tradizione, primi piatti natalizi facili e saporiti per esempio, ai quali siamo particolarmente legati e cucinarli per i nostri bambini il giorno di Natale: fa un po’ rivivere vecchi ricordi della nostra infanzia.
In alternativa, se non volete puntare sulla tradizione, potreste realizzare dei piatti particolari per ingolosire anche i bimbi inappetenti. Ecco quindi il menu che abbiamo ideato per aiutarvi in questa impresa, vedrete: piaceranno loro di sicuro!
Primo piatto: pappardelle con prosciutto e crema di verdure
Per molti genitori far mangiare le verdure ai bambini è una vera e propria impresa, e in tantissimi casi l’unica alternativa è quella di frullarle fino a realizzare una crema. Ecco quindi la nostra proposta per portare in tavola un primo natalizio gustoso per i più piccini.
Ingredienti:
- Pappardelle all’uovo
- Prosciutto cotto a cubetti
- Cipolla
- Carota
- Zucchine
- Spinaci
- Sale
- Olio evo
- Formaggio grattugiato (opzionale)
Preparazione:
Tritare la cipolla finemente e lasciarla appassire in padella con un poco di olio extravergine di oliva. Con l’aiuto della mandolina grattugiare la zucchina dopo averla lavata bene e senza toglierle la buccia. Pelare la carota e grattugiarla delle stesse dimensioni della zucchina. Aggiungere le verdure alla cipolla appassita e cucinare per una decina di minuti. Sbollentate velocemente gli spinaci in un poco di acqua salata e scolateli bene prima di saltarli in padella assieme al soffritto.
Con l’aiuto del frullatore a immersione frullate tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema verde vellutata.
Cuocere al dente le vostre pappardelle e fate saltare un minuto in padella con il sugo di verdure. Aggiungere il prosciutto cotto tagliato a cubetti e – chi lo gradisce – una bella spolverizzata di formaggio grattugiato al momento. Vedrete: i vostri bambini ne andranno letteralmente matti.
Secondo piatto: luganega al forno con patate
Facilissima da preparare e super saporita, la luganega è molto apprezzata dai più piccoli per la sua particolare forma arrotolata ed è un’ottima alternativa alla classica salsiccia al forno con patate. Il segreto per renderla più sfiziosa? Osare con gli odori! Daranno alla carne una marcia in più e renderanno il secondo in menu strepitoso.
Ingredienti:
- Luganega
- Aglio
- Rosmarino
- Salvia
- Patate
- Olio evo
- Sale
Preparazione:
Bloccare la salsiccia inserendo due spiedini formando una croce. Prendere una teglia rivestita con della carta da forno, spennellare con un poco di olio e adagiare al centro la luganega. Pelare le patate e tagliarle a spicchi delle stesse dimensioni. Condirle in una ciotola con olio e sale quanto basta.
Versare le patate attorno alla luganega e insaporire con rosmarino, salvia e uno spicchio di aglio. Lasciar cuocere in forno a 190° avendo cura di girare la salsiccia dopo una ventina di minuti. Il vostro secondo per bambini sarà pronto quando riuscirete a inforchettare senza difficoltà le patate.
A vostra scelta se servire in tavola con del Ketchup o della maionese.
Dolce: tiramisù al cioccolato
Il tiramisù è un dolce classico che però non possiamo dare ai bimbi perché contiene al suo interno il caffè. Come possiamo fare allora per offrire ai più piccoli un dolcetto goloso e sfizioso? Semplicissimo! Invece che intingere i vostri savoiardi nel caffè, intingerli in una ciotola con al suo interno latte e cioccolato.
Ingredienti
- Savoiardi
- Mascarpone
- Uova
- Latte al cioccolato
- Cacao amaro
- Zucchero
Preparazione
Separare gli albumi dai tuorli d’uovo. Montare gli albumi con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. Unire zucchero e tuorli e montateli sempre con lo sbattitore. Mischiare il mascarpone al composto di zucchero e tuorli e lavorare il tutto con le fruste elettriche. Appena il composto risulterà omogeneo: aggiungere anche gli albumi montati a neve.
Prendere una teglia rettangolare di medie dimensioni e versare uno strato di crema preparata in precedenza. Intingere velocemente i biscotti nel latte al cioccolato e disporli in teglia. Versare la crema al mascarpone e se volete ripete l’operazione per creare più strati. Alla fine, chiudere il dolce con della crema e con il cacao amaro spolverizzato con setaccio.
La ricetta del tiramisù classica prevede i savoiardi nella lista degli ingredienti, ma nulla vieta di utilizzare i Pavesini oppure i biscotti preferiti dei vostri bimbi. Volete un dolce più leggero? Utilizzate della panna vegetale al posto della crema al mascarpone e otterrete un tiramisù al cioccolato senza uova.