Migliora la circolazione sanguigna con il cioccolato

270

Buone notizie per i golosi di cioccolato e coloro che non riescono mai a rinunciare, a fine pasto, ad un quadratino di questo ottimo dolce. Sembra infatti che la cioccolata non faccia bene solo all’umore, …

Buone notizie per i golosi di cioccolato e coloro che non riescono mai a rinunciare, a fine pasto, ad un quadratino di questo ottimo dolce. Sembra infatti che la cioccolata non faccia bene solo all’umore, come è già stato più volte dimostrato, ma anche alla bellezza grazie alla sua proprietà di riattivare la circolazione sanguinea. Le gambe in una donna rappresentano da sempre una parte fondamentale della bellezza e tutte le desiderano sinuose, toniche e snelle, ma in realtà molto spesso la realtà è un’altra e la cellulite è sempre in agguato.

Ciò è dovuto al fatto che moltissime donne soffrono di disturbi legati alla cattiva circolazione, un fastido che può creare con il tempo un senso di pesantezza o gonfiore alle gambe. Ma da oggi le donne che sono a caccia di belle gambe hanno un alleato in più: il cioccolato! Secondo un team internazionale di scienziati, infatti, i flavonoli che si trovano nel cacao migliorano anche la circolazione sanguigna.

Lo studio è stato condotto presso l’University of California, finanziato dall’American Heart Association con il sostegno della Mars Inc. ed è stato pubblicato sul prestigioso e famosissimo Journal of the American College of Cardiology.

La ricerca ha  dunque dimostrato come il consumo di flavonoli del cacao ogni giorno raddoppi il numero di cellule angiogeniche circolanti nel sangue. Queste cellule hanno la capacità di riparare i danni vascolari e di mantenere alte le funzioni dei vasi sanguigni, soprattutto nei soggetti che sono affetti da malattie cardiovascolari.

I flavonoli sono dei fitonutrienti che appartengono al gruppo dei flavonoidi. Si trovano naturalmente nel cacao ma a volte a causa dei trattamenti industriali vengono dispersi. I ricercatori affermano dunque che i flavanoli possono mantenere in salute i vasi sanguigni e aiutare le persone che consumano cioccolato ad abbassare il rischio di aggregazione piastrinica e di conseguenza di coagulazione del sangue.

Le malattie cardiovascolari, infatti, sono, secondo le statistiche, una delle principali cause di mortalità e invalidità nei paesi occidentali. La scarsa funzionalità dei nostri vasi sanguigni può inoltre provocare lo sviluppo di malattie cardiovascolari come l’arteriosclerosi. Dallo studio infine è emerso anche che l’assunzione quotidiana di cacao ricco in flavanoli permetterebbe di rifurre la pressione sistolica, riducendo anche il rischio diessere colpiti da ictus e malattie cardiache.

Dunque secondo la Mars Inc. sono assolutamente necessarie nuovissime ricerche per ideare altre tecniche di lavorazione in grado di aiutare a conservare i flavonoli del cacao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759