Mix di bruschette sfizioso e originale

215

L’antipasto perfetto per una cena estiva è sicuramente fatto di un buon piatto di mix di bruschette. La bruschetta salva sempre e in qualsiasi occasione, sia se avete invitato amici o parenti a casa sia …

L’antipasto perfetto per una cena estiva è sicuramente fatto di un buon piatto di mix di bruschette. La bruschetta salva sempre e in qualsiasi occasione, sia se avete invitato amici o parenti a casa sia che arrivino all’ultimo momento. Infatti, si tratta di una ricetta amata da tutti, proprio perché è possibile realizzarla in pochissimo tempo e, soprattutto, in tantissimi modi diversi. Per questo la soluzione migliore per un antipasto di successo è un mix di bruschette che accontenterà i gusti di tutti e regalerà varietà di sapori all’antipasto.

Bruschette con zucchine, robiola e carote

Una variante golosa delle bruschette e perfetta da inserire in un mix da aperitivo è quella con le zucchine, le carote e la robiola: un accostamento di sapori delicati e allo stesso tempo gustosi.

Ingredienti

Per 6 persone:

12 fette di pane casereccio

5 zucchine

1-2 carote

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

300 g di robiola

Basilico fresco q.b.

Preparazione:

Lavate le zucchine e rimuovete le estremità. Tagliatene una metà a listarelle sottilissime e mettete da parte, grattugiate il resto delle zucchine dentro a una ciotola e, dopodiché, lavate e pulite le carote e tagliatele a julienne.

A questo punto prendete la robiola e versatela in un’altra ciotola, aggiungete un pizzico di pepe, un pizzico di sale e 2 cucchiai abbondanti di olio, quindi mescolate finché non otterrete una consistenza morbida e omogenea.

Grigliate adesso le fette di pane su una piastra ben calda fino a farle diventare dorate e croccanti e, a fine cottur,a spalmate su ogni fetta uno strato di formaggio, uno strato di zucchine grattugiate, qualche listarella di carote e un po’ di listarelle di zucchina che avevate messo da parte. Per concludere aggiungete una fogliolina di basilico e condite con un filo d’olio.

Bruschette piccanti con funghi e pomodorini

Le bruschette con funghi e pomodorini sono una gustosa alternativa alle solite bruschette e l’aggiunta del peperoncino darà la marcia in più a questo antipasto facile da preparare e, soprattutto, davvero delizioso.

Ingredienti

Per 6 persone:

12 fette di pane casereccio

300 g di funghi misti (porcini, chiodini e champignon)

1 peperoncino

1 spicchio d’aglio

150 g di pomodorini

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Prezzemolo tritato q.b.

Procedimento:

Per prima cosa pulite i funghi rimuovendo le parti terrose e asciugateli con un panno da cucina. Mondateli e tagliate i funghi porcini e i funghi champignon a fettine sottili, lasciando interi i chiodini. A questo punto fateli rosolare in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, cuocendo a fiamma media per circa 5 minuti. A fine cottura insaporite con una manciata di prezzemolo tritato e mettete da parte.

Adesso passiamo ai pomodorini: lavateli, mondateli e tagliateli a spicchi piccoli, poi conditeli con il peperoncino tritato, olio e sale e lasciateli riposare finché non avranno espulso la parte acquosa.

Fate tostare il pane su una griglia rovente per qualche minuto, fino a ottenere delle fette croccanti dal colore dorato e facendo attenzione a non lasciarle sul fuoco per più di 2 minuti per lato.

A questo punto unite i funghi e i pomodorini, mescolate e, dopo aver strofinato ogni fetta con lo spicchio d’aglio, sistemateli sul pane, ricordandovi di irrorare leggermente le fette con un po’ di sughetto dei pomodori. Infine, condite con un filo d’olio e servite.

Bruschette di pane integrale con bottarga e ricotta la profumo di agrumi

Per concludere il vostro mix di bruschette, vi proponiamo adesso una ricetta originale e sfiziosa che conquisterà il palato di tutti i vostri ospiti: le bruschette con bottarga di tonno, ricotta e scorza d’arancia, una preparazione facile e velocissima, molto diffusa nella gastronomia siciliana.

Ingredienti

Per 6 persone:

12 fette di pane casereccio integrale

150 g di ricotta fresca

60 g di bottarga di tonno o di muggine

Scorza d’arancia q.b.

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Pepe q.b.

Prezzemolo fresco q.b.

Procedimento:

Versate la ricotta in una ciotola e lavoratela bene con l’aiuto di una forchetta fino a ottenere un composto cremoso, quindi spalmatela sulle fette di pane.

Tagliate finemente una parte di bottarga con l’aiuto di una mandolina e mettetela sul pane, poi prendete l’altra metà e grattugiatela su ogni fetta.

Infine, condite con un filo d’olio, un po’ di scorza d’arancia grattugiata e del prezzemolo fresco tritato ed ecco fatto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759