Prepara la pelle al sole con i cibi giusti

233

Un’abbronzatura sana e al top comincia prima di tutto dalla dieta a tavola, grazie i cibi ricchi di antiossidanti che hanno lo scopo di preparare la tua pelle al sole e al tempo stesso a …

Un’abbronzatura sana e al top comincia prima di tutto dalla dieta a tavola, grazie i cibi ricchi di antiossidanti che hanno lo scopo di preparare la tua pelle al sole e al tempo stesso a proteggerla. Tutti sappiamo infatti che la pelle, prima di essere esposta al sole, deve essere protetta con la crema solare, per evitare che i raggi ultravioletti vadano a danneggiare l’epidermide, ma pochi sanno che la pelle deve essere anche difesa dall’interno dai raggi del sole che provocano rughe, macchie e invecchiamento cutaneo.

Prepara la pelle al sole partendo dalla tavola

Tutta la frutta e la verdura arancioni contengono delle sostanze importanti per il benessere dell’epidermide come vitamine e antiossidanti, ma per evitare che la tintarella provochi le rughe dovete seguire una dieta che contenga tutti i nutrienti fondamentali, ossia carboidrati, fibre, proteine, sali minerali, vitamine e grassi. Il betacarotene, che viene trasformato nell’organismo in vitamina A, è disponibile più facilmente se viene assunto insieme a un po’ di grassi, quindi il consiglio è quello di consumare ad esempio carote condite con olio extra vergine d’oliva. I carotenoidi sono liposolubili, ossia si sciolgono nei grassi.

Proteggi la pelle dai raggi uv

I raggi solari contribuiscono alla formazione dei radicali liberi, ossia dei frammenti di molecole, molto instabili, che provocano danni a tutte le cellule del corpo, procurando uno stress ossidativo perfino al Dna. Nell’epidermide questo causa il rilassamento e la formazione di rughe. In questo caso un’alimentazione ricca di sostanze antiossidanti può aiutare. Detto questo l’importante è non demonizzare la tintarella, infatti il sole è un elemento indispensabile per il benessere del nostro organismo, poichè favorisce la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per la salute delle ossa. Inoltre gli alimenti con betacarotene possiedono implicazioni positive sull’umore, sul ritmo sonno-veglia o sulla secrezione di molti ormoni.

Gli alimenti contro l’invecchiamento per esporti al sole nel modo giusto

Gli antiossidanti, oltre a proteggere la pelle, contribuiscono a mentenere il benessere generale e favoriscono la prevenzione di malattie gravi come i disturbi cardiovascolari e alcuni tipi di tumori. Per contrastare l’azione dei radicali liberi la cosa migliore è puntare sull’alimentazione giusta che ti aiuterà a mantenere sano sia il tuo corpo che la tua pelle. Gli antiossidanti infatti svolgono la funzione di spazzini di tutte le molecole tossiche.

Ecco dunque i gruppi di alimenti da assumere per preparare la tua esposizione al sole:

CEREALI INTEGRALI: gli antiossidanti che si trovano nel grano integrale, come la vitamina E, possono aiutare a combattere con grande efficacia l’azione dei radicali liberi. Il germe di grano inoltre possiede alte quantità di vitamina B, che ha un ruolo importante per mantenere in salute la pelle. Dunque pasta, pane e altri prodotti ricavati da farina integrale devono essere mangiati tutti i giorni con 3-4 porzioni da 50 g l’una di pane, 1 da 80 g di pasta, 50 g al giorno di biscotti o cracker.

LEGUMI: lenticchie, fagioli e piselli sono ricchi di antiossidanti, ossia i polifenoli, inoltrei legumi contengono anche le saponine, che aiutano a dare più turgore alla pelle. Si consiglia dunque di consumarli quattro volte la settimana con una quantità di 100 g a porzione se i legumi sono freschi, 30 g se sono secchi.

VERDURE E ORTAGGI: Per un’azione efficace contro i radicali liberi è necessario scegliere un mix di colori: dal verde scuro (spinaci, broccoli, cavolo verza, rucola) al rosso-arancione (peperoni, pomodori, barbabietole, carote, zucca), dal viola (melanzane, radicchio) al bianco (aglio, cipolla, cavolfiore). Consumatene tutti i giorni, due porzioni con una quantità pari a 250 g a porzione di verdura cotta, 100 g di quella cruda.

FRUTTA: la frutta deve essere consumata in grandissime quantità e di ogni tipo purché sia matura, con preferenza per quella gialla, rossa e blu. La buccia infatti contiene gli antiossidanti, per questo la frutta andrebbe mangiata con la buccia dopo essere stata sciacquata bene. Abbondate anche con spremute, centrifugati, frullati, ricordandovi anche delle proprietà della frutta secca. Mangiatene tutti i giorni, tre porzioni con una quantità di 150 g a porzione di frutta fresca.

CONDIMENTI: L’olio extravergine d’oliva versato nel piatto a crudo è riccho di polifenoli, dei potenti antiossidanti. L’olio infatti è perfetto per condire un piatto di verdure, perchè aumenta la disponibilità di alcune vitamine. Alte quantità di antiossidanti si trovano anche nelle spezie e nelle erbe aromatiche come timo, salvia, cumino, pepe nero, rosmarino e origano. Usate l’olio tutti i giorni 3 cucchiai al giorno.

PESCE: preferite quello ricco di vitamina D e di omega 3, come sardine, sgombri, aringhe, tonno e salmone. Mangiatelo due-tre volte la settimana con 150 g a porzione.

BEVANDE. L’acqua è un elemento fondamentale per l’idratazione dei tessuti. Va bene anche se consumi il tè verde e il vino rosso. Consumate 1-2 tazze di tè e 2 bicchieri di vino rosso per l’uomo e 1 per la donna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759