All’interno di una cucina troviamo tanti elettrodomestici diversi che semplificano tutte le operazioni da svolgere mentre cuciniamo e ci permettono di risparmiare molto tempo.
Tra gli elettrodomestici più diffusi troviamo la friggitrice elettrica, un apparecchio molto utile perché aiuta a friggere gli alimenti in modo veloce e uniforme rispetto alla cottura in padella e ci permette di realizzare tante ricette differenti.
Grazie ad una friggitrice è possibile dire addio agli schizzi d’olio che sporcano l’intero piano cottura e ai cattivi odori che sono difficili da eliminare.
Le tipologie di friggitrici disponibili in commercio, infatti, sono dotati di coperchi e di speciali filtri anti-odore che riducono notevolmente l’odore di olio bruciato.
Sul mercato è possibile trovare tante tipologie di friggitrice elettrica sia per uso professionale che per uso casalingo, per questo motivo è bene conoscere quali sono le differenze tra le diverse tipologie e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Friggitrice elettrica: tipologie, modelli e caratteristiche
La frittura è il metodo di cottura più utilizzato in tutto il mondo e permette di realizzare piatti gustosi e differenti per la gioia del palato. Tuttavia, friggere gli alimenti in padella può causare notevoli disagi come un aumento di sporco, i cattivi odori e un eccesso di utilizzo dell’olio che a sua volta causa un danno per la salute.
Le friggitrici elettriche sono state realizzate per ridurre o evitare totalmente questi disagi, realizzando delle fritture perfette con il giusto dosaggio di olio, senza sporcare o diffondere il cattivo odore.
Il mercato delle friggitrici elettriche è in continua evoluzione, perché questo elettrodomestico è all’interno delle case da molti anni e i diversi modelli diffusi nel corso del tempo si differenziano in base alle dimensioni, alla presenza del cestello e alle tecnologie introdotte nell’elettrodomestico che permettono di utilizzare diversi programmi di frittura.
Tipologie di friggitrice
Le principali caratteristiche che differenziano le numerose friggitrici presenti in commercio sono la marca, il prezzo, la capienza, la forma, gli accessori e i programmi per la frittura. In generale, è possibile distinguere le friggitrici in due macro categorie:
- Friggitrici tradizionali: cucinano gli alimenti con l’olio che viene portato ad alte temperature ed è regolato grazie ad un termostato. L’olio caldo svolge la funzione di vettore di calore verso i cibi e li cuoce.
- Friggitrici ad aria calda: sono dei modelli di ultimissima generazione che consentono una cottura più leggera e salutare. L’aria calda è fatta circolare nella camera di cottura ad una temperatura molto elevata (fino a 200°C) e svolge la funzione di vettore per la cottura dei cibi. L’olio da inserire all’interno della friggitrice necessita di una quantità molto ridotta, tuttavia, il consumo energetico di questi modelli è molto più elevato.
Quali sono i vantaggi di una friggitrice
Le friggitrici elettriche moderne sono facili da utilizzare, scaldano rapidamente l’olio e sono dotate di un sensore che permette di controllare costantemente la temperatura in modo da non far diventare l’olio troppo caldo.
Il termostato permette di regolare la temperatura in modo da differenziarla in base agli alimenti da friggere che, generalmente, necessitano di una temperatura diversa che può essere più bassa o più elevata.
La grande efficienza di questo elettrodomestico consente di risparmiare tempo durante la cottura dei cibi e permette di risparmiare anche sul consumo di olio, che comporta a sua volta un risparmio economico e un beneficio sulla salute. La maggior parte delle friggitrici, inoltre, dispongono di diverse funzionalità di sicurezza che permettono di evitare fuoriuscite di olio e sono volte a prevenire eventuali incendi in cucina.