Natale si avvicina e iniziano a fervere i preparativi. Il menù per la cena della vigilia e/o il pranzo del 25 dicembre sono in preparazione. Sia che tu sia vegano sia che la tua dieta sia onnivora perché non includere una ricetta vegana (o più) nei menù delle tue feste? Tante ricette vegane sono super sfiziose e adatte a tutti. Oggi ti presenteremo una ricetta vegana per Natale da leccarsi i baffi.
Ma perché mangiare vegano?
È ormai sempre più nota la necessità di un cambio globale di abitudini per tentare di frenare il consumo eccessivo di risorse. Un cambio che vada nella direzione di una sostenibilità complessiva che coinvolga quante più persone possibili.
Un cambiamento che deve coinvolgere ogni singolo abitante di questo mondo in quanti più aspetti possibile. Tanti i passi che ciascuno di noi può fare: riduzione della plastica, acquisti consapevoli, riduzione delle emissioni di CO2 o compensazione con progetti di riforestazione.
Anche il cambiamento di alcune abitudini alimentari è importante in questa ottica: passare ad una dieta a base vegetale (vegetariana o vegana) o almeno sostituire progressivamente alcuni piatti con varianti veg può portare ad un cambio.
La dieta vegana è infatti quella più sostenibile dal punto di vista ecologico.
Allevare decine di miliardi di bestie ogni anno richiede una mole sorprendente di risorse naturali. Un consumo devastante del suolo e delle riserve idriche. Un vero salasso per la natura.
Ecco perché sforzarsi di cambiare il più possibile le proprie abitudini alimenti. Con molti benefici anche per la nostra salute
È risaputo infatti che un’alimentazione senza carne oltre che possibile e buona, può anche essere sana ed equilibrata.
I benefici di una dieta vegana
Diversi studi hanno evidenziato quanto una dieta senza derivati animali sia benefica per il corpo umano anche se persiste la vecchia convinzione che la carne sia indispensabile per l’uomo.
In realtà i benefici derivano proprio dal minore consumo di proteine animali. Che permette di introdurre meno grassi saturi e colesterolo.
In una dieta vegana inoltre, normalmente si introducono carboidrati complessi, fibre dietetiche e maggiori quantità di componenti importantissimi come magnesio, acido folico, vitamine.
Perché questo sia possibile è necessaria una buona pianificazione alimentare (come del resto per qualsiasi regime alimentare) che permetta di variare gli alimenti introdotti e permetta un’alimentazione bilanciata.
Ma torniamo al nostro menù di Natale con una ricetta completa e deliziosa
Ricetta vegana per il menù di Natale: stufato di verdure con seitan e lenticchie
Taglia a pezzetti le verdure (pomodori biologici, cipolle, carote, sedano, patate, melanzane e zucchine) e mettile in una padella a stufare con un goccio di acqua, sale, erbe aromatiche e un filo di olio EVO. Aggiungi le lenticchie (secche o precotte, a tua scelta) e lascia cuocere a fuoco lento girando di tanto in tanto per evitare che si brucino.
Intanto insaporisci il seitan naturale tagliandolo a cubetti e facendolo dorare in padella con un filo d’olio e a fiamma vivace.
Negli ultimi 10 minuti di cottura delle verdure aggiungiamo il seitan e un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescoliamo.
Quando pronto togliamolo dal fuoco. Possiamo servirlo caldo o lasciarlo riposare qualche ora per farlo insaporire e renderlo cremoso.