Il salmone è un alimento, il cui consumo, presenta per lo stato di salute del consumatore innumerevoli benefici e vantaggi. Piuttosto elevate ed importanti sono anche le proprietà nutrizionali e, inoltre, si tratta di una prelibatezza culinaria che favorisce e garantisce il giusto apporto di proteine, vitamine, sali minerali e calorie.
È risaputo che il salmone è ricco di Omega 3 (acidi grassi essenziali) e di grassi polinsaturi, preziosi alleati della salute. Tuttavia, per poter usufruire appieno di tutte le sue proprietà nutrizionali è consigliato prestare attenzione alla tipologia di prodotto che si acquista.
Il salmone surgelato di FRoSTA, a tal proposito, proviene esclusivamente da pesca sostenibile, la cui cattura è affidata ad aziende ed industrie certificate MSC e ASC. Stando a quanto prescritto e previsto dai termini di legge, soltanto il salmone che cresce in un determinato ambiente e che è catturato secondo quanto previsto dal protocollo per il rilascio delle certificazioni, può essere definito salmone selvaggio. Negli altri casi, invece, si deve parlare di salmone d’allevamento.

La ricetta consigliata: salmone al forno
La ricetta in questione è alquanto semplice, per poter cuocere il salmone nel forno, infatti, sono necessari pochi e semplici passaggi.
Tempo di cottura: 28 minuti (in forno preriscaldato a 220°)
Ingredienti
- Tranci di salmone da pesca sostenibile 200 gr
- Burro 15 ml (un cucchiaio)
- Olio EVO, in alternativa al burro
- Spezie ed aromi q.b.
- Mandorle a lamelle q. b.
Preparazione
- Prima di iniziare a preparare il salmone accendi il forno a 220° e lascialo riscaldare.
- Sciacqua con acqua corrente fredda il salmone appena preso dal congelatore. Non è necessario scongelare il prodotto con largo anticipo, ma sarà importante tenerlo sotto il getto dell’acqua fredda fino a quando non si saranno sciolti i cristalli di ghiaccio.
Tampona con la carta da cucina il salmone, per poter assorbire l’umidità in eccesso.
- Sciogli un cucchiaio di burro (circa 15 ml) in un pentolino. Ungi i filetti di salmone su entrambi i lati, utilizzando un pennello da cucina.
Se preferisci, invece del burro, puoi utilizzare l’olio extravergine di oliva.
- Disponi i filetti nella teglia con la pelle rivolta verso il basso.
Insaporisci il tutto con le spezie e le erbe aromatiche che preferisci. A questo punto puoi cospargere il salmone con le mandorle a lamelle.
- Con la carta stagnola assicurati di aver sigillato correttamente la teglia. In questo modo, l’umidità rilasciata dalla cottura non fuoriuscirà e, pertanto, il salmone non si seccherà.
- Ricorda: la teglia dovrà essere coperta fino a quando il salmone non rilascerà i suoi liquidi. A questo punto, scopri la teglia e lascia cuocere per 20 – 25 minuti, in questo modo il salmone otterrà una crosticina di mandorle croccanti.
- Terminata la cottura, lascia riposare il salmone per circa tre minuti prima di impiattare e servire.
Il salmone al forno con crosta di mandorle è un piatto tanto veloce e facile da cucinare quanto gustoso e prelibato, pertanto adatto per qualsiasi occasione.
Sarebbe opportuno servire il salmone accompagnato da qualche contorno, anch’esso leggero.
Nel caso in cui si volesse un contorno fresco, si potrebbe optare per una classica e mai banale insalata verde, condita con dell’olio EVO e del sale. Se invece si desiderasse preparare un contorno più sostanzioso si potrebbe optare per delle verdure grigliate.