“Saperi e Sapori del Salento”, l’evento per tutti gli appassionati di macchine d’epoca

167

Torna nella città di Lecce il grande evento dal titolo “Saperi e Sapori del Salento”, giunto ormai alla sua settima edizione e divenuto una delle più importanti manifestazioni Asi (Automotoclub Storico Italiano), che coninvolge tutto …

Torna nella città di Lecce il grande evento dal titolo “Saperi e Sapori del Salento”, giunto ormai alla sua settima edizione e divenuto una delle più importanti manifestazioni Asi (Automotoclub Storico Italiano), che coninvolge tutto il Salento, arricchendo di lustro e prestigio la regione. L’evento si svolgerà a partire dal giorno venerdì 25, sino a domenica 27, dove i participanti saranno trascinati in un tour emozionante, in grado di stimolare tutti i sensi, con tappe organizzate per la degustazione dei prodotti tipici locali, che lascerà tutti gli ospiti a bocca aperta. In testa al tuor saranno come sempre i fondatori del “Messapia Automotoclub Storico di Ugento”, ente federato Asi, guidati dal presidente Massimo Carrozzo, premiato durante il 2011 con il riconoscimento “Manovella d’oro”. L’auto più antica della manifestazione è una splendida Itala del 1914, proveniente da Avezzano, in provincia di L’Aquila, seguita da una ruggente Ventoux, molto pregiata, prodotta dalla casa francese Bugatti. Per la grande occasione sono state preparate ben sei prove di abilità, iniziando con quella del 25 aprile a Masseria Melcarne, seguita il 26 a Gallipoli e Supersano, giungendo il 27 a Lecce.

Ovviamente, al calare della sera, i tantissimi appassionati di auto d’epoca potrenno ammirare i motori dei veicoli parcheggiati in maniera esemplare in piazza Sant’Oronzo. Tra i grandi partecipanti dell’evento va ricordato la giornalista del Tg1, Francesca Grimaldi, ospite del Salento per tutti e 3 i giorni, mentre a sancire lo start sarà Bruno Conte, giornalista di Canale 8,  il giorno venerdì 25. Infine non perdetevi l’appuntamentp domenica 27, in cui, in occasione del convegno su “Restauro, conservazione e uso del veicolo storico”, saranno presenti tantissimi ospiti, tra cui la direttrice del Castello di Copertino, Caterina Ragusa, Domenico Laforgia, attuale rettore dell’Università del Salento e, ovviamente, Massimo Carrozzo. Per introdurre al meglio il convegno non poteva non esserci uno scorcio dell’incantevole storia del Salento con lo scrittore e giornalista Maurizio Nocera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759