Spaghetti al pomodoro? I consigli delle Cantine Ferrari

381

Può un piatto di spaghetti al pomodoro, tradizionale simbolo culinario italiano, essere maggiormente esaltato e apprezzato da un vino Ferrari prelibato come il Maximum Rosé? La risposta è naturalmente positiva. Anzi, è ben lecito affermare …

Può un piatto di spaghetti al pomodoro, tradizionale simbolo culinario italiano, essere maggiormente esaltato e apprezzato da un vino Ferrari prelibato come il Maximum Rosé? La risposta è naturalmente positiva. Anzi, è ben lecito affermare che proprio l’abbinamento sopra proposto sia uno degli ideali sbocchi qualitativi in grado di far apprezzare maggiormente il proprio piatto di spaghetti… soprattutto seguendo una delle ricette più gustose e saporite predisposte dagli chef di Casa Ferrari.

Spaghetti al pomodoro

Gli ingredienti per degli indimenticabili spaghetti al pomodoro

Cominciamo dagli ingredienti di questa ricetta tradizionale rivisitata da Ferrari Trento dal suo chef Alfio Ghezzi (a proposito, scopri la ricetta di Alfio Ghezzi qui).

Per poter realizzare gli spaghetti al pomodoro fresco, idealmente per 4 persone, procurati:

  • 800 grammi di pomodori San Marzano;
  • 200 grammi di pomodorini infornati;
  • 50 grammi di cipolla;
  • 80 grammi di olio extra vergine di oliva;
  • 2 spicchi di aglio rosso;
  • 1 mazzetto di basilico fresco;
  • sale e pepe nero quanto basta.

Nel procurarti gli ingredienti di cui sopra, ti invitiamo naturalmente a scegliere solamente le materie prime più prelibate… compresi – ovviamente – gli spaghetti: la buona riuscita della ricetta dipenderà essenzialmente non solo dal procedimento che tra breve andremo a condividere, quanto anche dalla bontà degli ingredienti.

Come fare gli spaghetti al pomodoro

Iniziamo con la preparazione dei sapori che andranno a esaltare la nostra pasta. Prendiamo la cipolla e tritiamola, lasciandola sudare con l’aglio spellato e leggermente schiacciato (puoi aiutarti con un semplice coltello da cucina), un po’ di basilico e l’olio extra vergine di oliva.

Prendi quindi in aggiunta i pomodori San Marzano e lascia cuocere per circa 20 minuti. Durante la cottura, aggiusta di sapore con il sale e con il pepe, seguendo i tuoi gusti e quelli dei commensali. Così facendo, avrai anche l’occasione di togliere dalla salsa i semi e la pelle del pomodoro: puoi utilizzare gli strumenti che hai già in cucina o, se ne hai la possibilità, procurarti un passaverdure.

Preparare i pomodorini

Occupiamoci quindi dei pomodorini: mettili per 15 secondi all’interno di una casseruola con dell’acqua bollente e, subito dopo, sbollentali mettendoli in acqua e ghiaccio. Potrai in tal modo privarli più facilmente della pelle, lasciandoli “nudi” e pronti da mettere in una teglia.

Una volta stesi sulla teglia rivestita di carta forno, aggiungi secondo i tuoi gusti sale, pepe, olio extra vergine di oliva e aglio. Mettili quindi in forno a 120 gradi per circa 70 minuti.

Cuocere la pasta

Ora che hai compiuto tutte le fasi preparatorie per l’ottenimento di una buona spaghettata, cuoci gli spaghetti in acqua salate. Cerca di mantenere la sua cottura al dente, e poi condiscila con la salsa di pomodoro San Marzano che hai preparato qualche paragrafo fa.

Il tocco finale sarà naturalmente rappresentato dalla possibilità di aggiungere su di essa i pomodorini infornati, e le foglie di basilico a completamento della tua opera.

Non ti rimane che servire accompagnandola con il Ferrari Maximum Rosé, e augurare un buon appetito ai tuoi cari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759