Steak (R)evolution

177

Steak (R)evolution non è un semplice film. Questo documentario insegna, appassiona, fa venire l’acquolina in bocca a tutti coloro che proprio non se la sentano di rinunciare a una bella bistecca ogni tanto, ma neanche …

Steak (R)evolution non è un semplice film. Questo documentario insegna, appassiona, fa venire l’acquolina in bocca a tutti coloro che proprio non se la sentano di rinunciare a una bella bistecca ogni tanto, ma neanche si accontentano della “spazzatura” che si trova a giro.

Il regista francese di Steak (R)evolution è Franck Ribière e insieme al più famoso e rinomato macellaio di Parigi inizia a viaggiare il mondo alla ricerca della miglior carne in assoluto. Visita tantissimi paesi con lo scopo di conoscere chef, macellai, ma anche allevatori. In pratica, entrano in contatto con le persone più appassionate e competenti del settore, sempre per soddisfare la propria curiosità.

Il regista Ribière, con il suo film uscito il 18 giugno su Premium Mediaset e Infinity, vuole rispondere alla domanda: Dove possiamo mangiare il miglior pezzo di carne rossa della terra?

Tutta questa ricerca potrebbe sembrare l’ennesimo tentativo di privilegiare l’eccessivo consumo di carne. E invece non è così. Guardando il film vi accorgerete di una cosa molto importante. E cioè che, se da una parte questo film documentario va in cerca della fetta di carne rossa per eccellenza, dall’altra parte cerca di far comprendere come questo consumo deve essere occasionale, come si deve preferire il consumo di verdura, legumi e frutta a quello della carne.

Il documentario in questione di basta sfruttamento intensivo, bestie ridotte a condizioni disumane. Basta a carne piena di ormoni che poi, tanto carne ormai non è più. Ciò che il regista vuole portare alla nostra attenzione con il suo Steak (R)evolution è che la carne non deve essere un alimento quotidiano, ma un’eccezione nel nostro regime alimentare. Qualcosa che ogni tanto viene consumata e solo quando è presente il massimo della qualità.

Steak (R)evolution ci spiega anche quali sono le caratteristiche che rendono un pezzo di carne, un “ottimo pezzo di carne”. Consigli che ovviamente provengono dai veri esperti di tutto il mondo, i quali appunto si stanno “contendendo” la fama di saper produrre la miglior carne di qualità e di allevare le bestie in modo naturale, seguendo il normale corso della vita e rinunciando finalmente allo sfruttamento dell’animale.

E’ una ricerca piuttosto interessante perché ci mostra ad esempio cosa viene utilizzato nelle macellerie e nelle fattorie e come si può davvero rendere un semplicissimo piatto qualcosa di assolutamente sublime, una forma d’arte.

Steak (R)evolution quindi, non propone il consumo eccessivo di carne, va contro l’allevamento intensivo e la produzione industriale. Sprona invece le persone a scegliere solo l’eccellenza, a rispettare i tempi dell’animale e della natura.

Ci sprona a considerare il consumo di carne rossa come qualcosa di eccezionale e non quotidiano. Questo sia per la nostra salute che per l’ambiente stesso.

Svezia, Belgio, Spagna, Italia, Francia, Inghilterra, Canada, Brasile Giappone… i luoghi visitati in questo film/documentario sono davvero tanti e ci viene mostrato il meglio del meglio. Quale sarà il paese che si aggiudicherà il titolo si “miglior produttore di carne al mondo?

Lo scoprirete guardando il film documentario Steak (R)evolution, uscito il 18 giugno su Premium Mediaset e Infinity, considerato non solo un documentario, ma un vero e proprio percorso creativo!

Pagina Facebook: Steak Revolution Italia ->>

Ecco invece dove scaricare il filmato:

  • Su INFINITY;
  • Su Premium PLAY.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759