Un dolce speciale per San Valentino

202

San Valentino, si sa, è una festa dedicata all’amore e alla passione ed è l’occasione per tributare alla persona amata, un gesto, un pensiero che sia indimenticabile. Si cerca sempre qualcosa di nuovo da regalare, …

San Valentino, si sa, è una festa dedicata all’amore e alla passione ed è l’occasione per tributare alla persona amata, un gesto, un pensiero che sia indimenticabile. Si cerca sempre qualcosa di nuovo da regalare, qualcosa di veramente unico con cui sorprendere. E allora, alla fine di una cena romantica, a celebrare il vostro amore, quest’anno arriva la Pavlova. Elegante, puro, bianchissimo è un nido di meringa creato per contenere una deliziosa farcia e una guarnizione di frutta fresca tutta colorata.

Facile da preparare ma molto scenografico e bellissimo a vedersi, dalle origini australiane, la Pavlova è un dolce perfetto per San Valentino. La pavlova è un dessert composto da meringa e da una farcitura che può variare in base ai gusti e alle occasioni. Oggi noi vi proponiamo una versione delicatissima e particolarmente dolce: la pavlova farcita con crema pasticcera, panna e frutta che potrete aggiungere al vostro personale ricettario dei dolci di San Valentino.

Per preparare una Pavlova vi serviranno pochissimi ingredienti e se seguirete la nostra ricetta, avrete bisogno solo di qualche accortezza. Dovrete ricordarvi di accendere il forno e portarlo ad una temperatura massima di 115° e, una volta infornata la Pavlova, dovrete fare attenzione che non si formi umidità: in tal caso dovrete socchiudere lo sportello.

Per prima cosa, vi dedicherete alla ricetta della meringa, quindi procederete con la farcitura a e alla preparazione della frutta.

Per la meringa vi serviranno:

  • 4 albumi;
  • 100 gr di zucchero semolato;
  • 100 gr di zucchero a velo;
  • 1 limone.

In una ciotola di vetro molto capiente, pulita e asciutta, mettete gli albumi. In una terrina a parte, unite lo zucchero semolato e lo zucchero a velo, dividete il composto e versate la prima metà nella ciotola con gli albumi e qualche goccia di succo di limone. Cominciate a montare a neve ben ferma con le fruste elettriche; quindi, con una spatola, incorporate delicatamente l’altra metà degli zuccheri. Una volta che la vostra meringa sarà montata alla perfezione, prendete una leccarda e rivestitela con un foglio di carta da forno; ungete con un velo di burro e infarinate leggermente. Con un cucchiaio, spalmate la meringa e formate un grande nido. Trasferite la teglia in forno e lasciatela cuocere per 2 ore. La meringa non deve colorirsi ma solo asciugarsi, quindi prestate molta attenzione alla cottura.  

Mentre in forno la meringa si prepara a diventare l’elegante nido della vostra Pavlova, voi dedicatevi alla frutta e alla farcitura. Noi vi proponiamo una delicatissima crema pasticcera arricchita da panna montata e frutti rossi. Il contrasto tra il bianco della meringa e il rosso dei frutti, che è il colore simbolo di questa festa, trasformeranno l’arrivo del dolce in tavola in un vero ingresso trionfale.

Per la crema vi serviranno:

  • 3 tuorli;
  • 120 g di zucchero semolato;
  • 50 g di farina;
  • 500 ml di latte;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 1 limone.

Versate il latte in una casseruola; dividete per il senso della lunghezza il baccello di vaniglia Bourbon, prelevate tutti i semini con la punta di un coltellino e aggiungeteli al latte; ricavate dal limone la buccia, senza tagliare l’albedo, la parte bianca che risulta amarognola, e mettetela nel latte. Quindi cominciate a far scaldare a fuoco basso. Nel frattempo, nella ciotola di una planetaria montate i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare. Eliminate la buccia del limone dal latte e versatene una prima metà nella ciotola; staccatela dal robot, amalgamate il composto con una frusta a mano e quando sarà diventato liscio e senza grumi, aggiungete il latte restante e rimettete tutto sul fuoco. Mescolate continuamente con la frusta fino a raggiungere la consistenza desiderata. Una volta pronta, trasferite la crema in una ciotola di vetro, copritela con un foglio di pellicola trasparente a contatto con la superficie e fatela raffreddare.

Sfornate la meringa, lasciatela riposare per 10 minuti, staccatela delicatamente dalla carta da forno e trasferitela su un vassoio da portata. Riempite la cavità con la crema pasticcera e dedicatevi alla decorazione. Vi serviranno:

  • 50 g di mirtilli rossi;
  • 5 o 6 rametti di ribes rosso;
  • 30 g di lamponi;
  • 50 g di fragoline di bosco;
  • 250 ml di panna;
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo.

Lavate la frutta e fatela asciugare in un colino. Nel frattempo, montate la panna ben fredda con lo zucchero. Aggiungetela lungo il bordo del nido con una tasca da pasticcere e mettete al centro la frutta. La pavlova croccante, la crema morbida e soffice, la panna e la frutta fresca vi daranno un contrasto di gusto e consistenza davvero unico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759