150 grammi di guanciale stagionato tagliato a fette spesse
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b
Olio extravergine di oliva
Istruzioni
Per prima cosa, prendi i pomodori pelati, mettili in una ciotola e schiacciali. Ti serviranno a breve ed è bene che siano già a portata di mano pronti all'utilizzato.
Prendi il guanciale e taglialo a listarelle. La lunghezza ideale è di circa due centimetri.
In una casseruola metti l'acqua e portala ad ebollizione. Nel frattempo continua con il procedimento.
Scalda l'olio extra vergine di oliva in una padella. Successivamente aggiungi il guanciale e dopo un paio di minuti unisci il peperoncino. Rosola bene fino a quando il guanciale non ha preso colore. Sfuma il tutto con il vino bianco secco.
Quando ha evaporato, scola il guanciale e tienilo da parte. Adesso nella stessa padella metti i pomodori che hai preparato prima, aggiungi il sale.
Adesso dovrai buttare anche la pasta. Il tempo di cottura necessario per cuocere i bucatini sarà sufficiente anche per la cottura dei pomodori.
Quando la pasta è quasi cotta, elimina il peperoncino e butta il guanciale nel resto del condimento. A questo punto scola la pasta ancora al dente e mettila nella padella. Aggiungi ora anche il pecorino e metti il pepe. Mescola e servi, aggiungendo nuovamente una bella spolverata di pecorino grattugiato!
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!