Scolate i ceci ammollati e trasferiteli in una pentola capiente. Copriteli con abbondante acqua, portate a ebollizione e cuocete a fuoco medio per circa 1-1,5 ore, o fino a quando i ceci sono teneri. Aggiungete un pizzico di sale, mescolateli e scolateli, ma conservando un po' di acqua di cottura.
Tagliate il pane raffermo a pezzi e mettetelo da parte. Se il pane è molto secco, potete ammorbidirlo con un po' di acqua di cottura dei ceci.
Pelate gli spicchi d'aglio e tritateli finemente. Lavare le foglie di salvia e tritatele grossolanamente.
In una padella capiente, scaldate i 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungete l'aglio tritato e le foglie di salvia. Cuocete fino a quando l'aglio è dorato e la salvia è fragrante, facendo attenzione a non bruciarli.
Aggiungete i ceci cotti alla padella con l'aglio e la salvia. Mescolate bene per amalgamare i sapori. Aggiungete i pezzi di pane raffermo e mescolate ancora. Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungete un po' dell'acqua di cottura dei ceci fino a ottenere una consistenza cremosa.
Trasferite il composto in un frullatore o utilizzae un frullatore a immersione direttamente nella padella. Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungete altra acqua di cottura dei ceci per raggiungere la consistenza desiderata. Assaggiate la crema di ceci e aggiustare di sale, se necessario.
Trasferite la crema di ceci in una ciotola da portata e servite calda, con un filo di olio d'oliva extravergine a crudo e, se desiderate, una spolverata di pepe nero o qualche foglia di salvia fresca.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!