Il primo passo è quello di prendere i ceci e metterli in ammollo (acqua fredda naturalmente). Dato che sono necessarie circa 12 ore vi suggeriamo di svolgere questo passaggio la sera. Il giorno a venire prendete nuovamente i legumi e scolateli bene. Successivamente sciacquateli con cura. Dopodiché tramite uno straccio asciugateli eliminando tutta l'acqua che è rimasta.
Munitevi del frullatore per mixare i ceci, con l'aglio e la cipola tagliata grossolanamente. In seguito potrete aggiungere il pepe e il cumino, un po' si sale e pronti per la lavorazione. Adesso prendete il prezzemolo e tritatelo con cura. Fatto questo unite la pianta al vostro impasto di ceci. Ricordatevi che anche il prezzemolo deve risultare privo di acqua.
Dopo che il tutto è stato mescolato è arrivato il momento di trasferire l'impasto dentro una pirofila. Utilizzate il cucchiaio per rassodare il composto. In seguito utilizzate una pellicola per sigillare bene la vostra preparazione. Adesso devono passare 60 minuti mentre la pirofila è posta all'interno del frigo. In questo modo il composto si rassoderà a sufficienza.
Adesso vi rimane solamente di creare i felafel. Non abbiate paura, basta che usiate lo strumento nato appositamente per la loro preparazione. Ovviamente anche con le mani riescono questi teneri bocconcini. Non è affatto difficile, sono come delle polpettine. Infine utilizzate una pentola dove scaldare l'olio, 170 gradi è perfetta come temperatura. Ricordatevi di friggere queste leccornie un po' per volta.
Quando saranno dorati è il momento di toglierli dall'olio. Quindi scolare bene la pentola e con la carta assorbente eliminate appunto l'olio rimasto. Sono di grande impatto visivo se posti a piramide in un piatto da portata. Come al cuor non si comanda anche per la gola può essere lo stesso! Quindi potrete sbizzarrirvi con le salse di accompagnamento.
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!