Frittelle ripiene salate: ricetta, varianti e cottura al forno
Le frittelle ripiene rappresentano un piatto tradizionale che ha origini antiche e molto diffuse in diverse regioni italiane. Sono golosissime e perfette sia per un antipasto che p...
Crema di piselli, la ricetta senza panna e senza patate
La crema di piselli è un piatto gustoso e salutare che può essere servito come antipasto, primo piatto o come contorno. Gustosa, leggera e versatile: la crema di pise...
Mud Cake: ricetta e versione al microonde
La Mud Cake è un tipico dolce Americano a base di cioccolato che si presenta come una torta molto compatta, densa e gustosa a base di cioccolato fondente. Prima di tutto: co...
Mozzarella in carrozza: origine, ricetta, varianti e abbinamenti
La mozzarella in carrozza è una squisitezza goduriosa: questo manicaretto goloso a base di mozzarella racchiusa tra 2 fette di pane, panate e fritte promette di piacer...
Kinder Fetta al Latte fatto in casa: ingredienti, calorie e ricetta
Questa è la ricetta per preparare in casa la Fetta al Latte, la famosissima merendina Kinder dal gusto fresco e leggero a base di latte miele e cacao. Come fare il Kinder Fe...
Pasta di zucchero
La pasta di zucchero, conosciuta anche con il nome di Fondant, non è altro che una pasta modellabile utilizzata in cucina per decorare torte, biscotti e dolci come ad esempi...
Spaghetti alla carbonara di mare
Chi l’ha detto che la pasta alla carbonara sia solo quella classica col guanciale? La carbonara di mare crea una combinazione squisita. Oggi prepariamo gli spaghetti alla car...
Ciambella classica
La ciambella classica è uno dei dolci più classici preparato in casa, quello che riporta la mente alle merende da bambini e alla spensieratezza di quei tempi. Ecco co...
Besciamella fatta in casa: ricetta della nonna e consigli
La besciamella (in inglese bechamel) è la regina di tutte le salse base nella cucina di tutti i giorni perché è semplice, versatile e cremosa. Versatile al pun...
Cacciucco
Il cacciucco costituisce una preparazione tipica della zona del livornese, anche se è ormai conosciuto e diffuso in tutto il resto d’Italia. Perché si chiama ca...