Pane con pesto di lardo

Ingredienti

 

 

Per 4 persone

  • 400 gr di farina,
  • 7 gr di lievito di birra,
  • 200 ml di latte,
  • 20 gr di nocciole,
  • 200 gr di lardo,
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 spicchi di aglio
  • sale.

Difficoltà: media. Preparazione: 40 minuti + riposo.

Preparazione

Il pesto di lardo è un condimento tipico della cucina modenese. Si prepara tritando finemente il lardo con l’aglio ed il rosmarino sì da ottenere una salsa che si consuma cruda, da spalmare nelle famose tigelle o borlenghi, ben caldi, in modo tale che il lardo si sciolga e il rosmarino profumi la pietanza. Oggi prepariamo invece una pagnotta di pane, molto gustosa e morbida (per la sostituzione del latte all’acqua), e al contempo, croccante, per la presenza di frutta secca in superficie e, ancora calde, spalmiamo sulle fette il pesto.

Disponiamo la farina a fontana e versiamo al centro un po’ per volta il latte tiepido per far sciogliere il lievito. Aggiungiamo anche il sale e l’olio. Impastiamo fino a formare una palla che copriremo e che faremo lievitare in luogo tiepido. Una volta raddoppiato di volume, trasferiamo l’impasto in uno stampo per plum cake oleato, e cospargiamo la superficie con le nocciole tritate. Inforniamo la pagnotta a 200° per circa 50 minuti.

Nel frattempo, pestiamo il lardo con il rosmarino e l’aglio. Appena il pane sarà cotto, lo sforniamo e lo tagliamo a fette e vi spalmiamo il pesto.

12509

Pane con pesto di lardo

1b56687f8d65bae02860537563734012?s=30&d=mm&r=gMyriam Amato
Ricetta: Pane con pesto di lardo
Nessuna valutazione
Avete provato questa ricetta?Facci sapere com'è andata!
Nessuna recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo