Le verita sullo zucchero

155

Tra le principali fonti di energia del nostro organismo, rientrano i carboidrati o idrati di carbonio. In base alla loro composizione si distinguono in vari tipi: i più semplici sono il fruttosio, il glucosio e …

Tra le principali fonti di energia del nostro organismo, rientrano i carboidrati o idrati di carbonio. In base alla loro composizione si distinguono in vari tipi: i più semplici sono il fruttosio, il glucosio e il galattosio, i più complessi il saccarosio, il lattosio o la fibra.

Quello che a noi interessa maggiormente è il saccarosio, (noto come “zucchero da tavola“), proveniente dalla canna e dalla barbabietola da zucchero.

In questi ultimi anni, la maggiore attenzione riservata all’alimentazione, ha trovato nello zucchero un buon capro espiatorio, a cui incolpare vari problemi, primo fra tutti l’aumento del peso.

Sono molti coloro che pensano che lo zucchero ingrassa: in realtà, quello che fa lievitare il peso corporeo è un’alimentazione che comporti l’assunzione di più calorie rispetto a quelle necessarie (che variano molto a seconda dello stile di vita).

Nella maggior parte dei casi, le calorie di troppo non provengono dai carboidrati, ma dai grassi.
Infatti, i grassi hanno più del doppio delle calorie di un carboidrato: uno studio commissionato dall’UE ha dimostrato che se nella dieta, si riduce la quantità di grassi e si aumenta quella dei carboidrati, mediamente si dimagrisce 1-2 chili ogni 6 mesi.

Ricorda infine che, nelle persone sane, i carboidrati devono rappresentare il 55% delle calorie giornaliere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759