La frutta esotica solletica il palato con sapori inediti, ma nasconde proprietà incredibili. Scopriamo quello che c’è da sapere sul pomelo!
Il pomelo è il frutto della pianta Citrus maxima o Citrus grandis appartenente alla famiglia delle Rutaceae, tipica del Sud asiatico (Cina, Thailandia e Indonesia).
Considerando la sua origine, quindi, il pomelo per la sua coltivazione ha bisogno di un clima tropicale e monsoni o al massimo di un clima temperato che non scende mai al di sotto dei 0 gradi.
Ha dimensioni fuorimisura (diametro di 15-25 cm e peso di 1-2 kg), una forma simile a una pera, una buccia spessa, una pellicola interna spugnosa, un sapore dolce, un odore intenso e proprietà eccezionali.
Per quanto riguarda la polpa, invece, possiamo dire che si presenta bianca tendente al giallo nella varietà dolce e rosa nella varietà aspra.
Il pomelo frutto cinese conosciuto anche come Jabong fruit, shaddock o shaddok, pummelo, pommelo, pompaleone e pamplemousse è naturalmente presente in Natura come il mandarino, il cedro e la papeda.
Anche se si tratta di un frutto invernale (settembre-gennaio) è possibile trovarlo tutto l’anno grazie all’import di prodotti esteri. Va da sé che il pomelo viene venduto a prezzi più elevati fuori stagione.
Pomelo: Proprietà
Il pomelo rosa o bianco è una fonte ricchissima di vitamine, antiossidanti e minerali che lo rendono un toccasana per il benessere.
Questo frutto vanta un apporto calorico piuttosto basso (38 Kcal per 100 g di prodotto), un po’ come la maggior parte degli agrumi.
- Sistema immunitario – La vitamina C rinforza il sistema immunitario e aiuta il corpo a contrastare l’attacco di virus e batteri.
- Digestione – Le fibre alimentari aumentano la produzione di succhi gastrici e favoriscono l’intero processo digestivo. Per questo il pomelo è utile contro la stitichezza.
- Antiossidanti – La vitamina C ostacola l’azione ossidativa dei radicali liberi: invecchiamento precoce e patologie degenerative.
- Peso – Il frutto pomelo contiene una buona percentuale di acqua e un apporto calorico ridotto che aiutano a mantenere il peso forma.
- Pressione – Il potassio ha un potere vasodilatatore che abbassa il rischio di ipertensione e tutela il sistema cardiocircolatorio.
Pomelo: Come si mangia?
La prima cosa da sapere è che l’unica parte edibile del pomelo frutto è la sua polpa interna che può essere gialla, rosa e rossa.
È necessario lavare il pomelo fruit sotto acqua corrente, eliminare la buccia esterna e levare anche la membrana bianca che avvolge la polpa.
Come si mangia il pomelo? È molto versatile in cucina, visto che può essere mangiato come un frutto, spremuto, usato come ingrediente extra oppure candito.
- Al naturale – Dopo averlo lavato e sbucciato, il pomelo diventa una frutta da gustare come si farebbe con un’arancia o un pompelmo.
- Succo – L’agrume esotico può essere usato come ingrediente di spremute, centrifugati o smoothies alla frutta.
- Insalata – Può essere abbinato ad altre verdure e mangiato in insalate ricche e sfiziose. Il pomelo da vita a ricette originali!
- Disidratato – Il pomelo disidrato può diventare uno spuntino o un ingrediente per ricette salate e dolci.
- Candito – Non solo polpa. Si può usare la buccia del pomelo nella ricetta della frutta candida per preparare un candito semplice o ricoperto di glassa al cioccolato
- Aroma – La buccia e il succo possono essere usati per arricchire piatti di carne e pesce, aromatizzare liquori e preparare sorbetti e granite.
Controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni, ma il pomelo cinese diventa pericoloso in caso di ipotensione per via della sua capacità di abbassare la pressione sanguigna.