Sostanziosa e molto varia, la cucina della Basilicata prende spunto dalla conformazione del suo territorio. Quali sono i piatti tipici della Basilicata? I piatti lucani sono quasi tutti a base di cereali, un alimento molto diffuso nella zona, tantissimi anche i formaggi, i vari tipi di pasta e i vini. Amore per la terra, rispetto delle tradizioni e delle antiche ricette lucane, passione e genuinità, tutto questo caratterizza la cucina povera lucana con piatti unici e imperdibili.
Cucina della Basilicata, gli antipasti
I salumi sono prodotti tipici della Basilicata e sono fra i più buoni d’Italia, frutto della tradizione e della sapienza di questa terra. Sono talmente imperdibili da collocarsi tra i 10 piatti tipici della Basilicata che vale la pena assaggiare almeno una volta. Ne troviamo per tutti i gusti, ad esempio la soppressata, raffinata con un sapore intenso, buonissima anche la lucanica e la pezzenta, realizzate entrambe con la testa e le interiora del maiale.
Primi piatti tipici della Basilicata
Fra i primi della cucina tipica della Basilicata troviamo in particolare le paste, condite in modo semplice soprattutto con i formaggi, ma anche con gustosi e succosi ragù. Ottime anche le zuppe a base di fagioli o ceci servite accompagnate con crostini di pane e rametti di rosmarino. Fra i tipi di pasta più amata troviamo i vermicelli, le orecchiette e gli gnocchi.
Secondi piatti tipici della Basilicata
I secondi piatti tipici della Basilicata sono sostanziosi e molto gustosi, con preparazioni semplici e per cui serve grande passione. Uno fra i più apprezzati è l’agnello alla buca, preparato con una cottura unica e insaporito con un mix di erbe. Famoso anche il baccalà alla lucana, dal sapore forte e deciso, che risveglia il palato. Un piatto semplice, ma davvero da leccarsi i baffi è la frittata di vermicelli.
Fra i secondi anche i formaggi, che in Basilicata sono tantissimi e vengono spesso serviti in un tagliere da condire con miele o altre salse. Le varietà sono tantissime, dal caciocavallo podolico, antico di millenni, al pecorino di Filiano, fino al cacio ricotta e al canestrato. In queste terre crescono anche moltissime verdure fresche e buone, che finiscono sulla tavola per condire e preparare molti piatti. Ad esempio il peperone di Senise, con la sua forma particolare allungata e appuntita a creare un uncino.
Dolci tipici della Basilicata
La Basilicata offre molti dolci, come i mustuaccioli ossia dei gustosi panini preparati con il mosto cotto e aromatizzati con una foglia di lauro. Per le ceneri invece si preparano i calzoni, dei panzerotti di sfoglia ripieni di ricotta zuccherata e cannella con la forma di semiluna. I purceduzz invece sono gnocchetti di pasta all’uovo fritti e conditi con miele e mandorle tritate. Infine le sarcelle hanno la forma di trecce chiuse a cerchio e vengono preparate in occasione della Pasqua.
Pasta al forno con melanzane, la ricetta della nonna
La pasta al forno con melanzane è una ricetta gustosa, molti sapori si incontrano creando così questa pietanza invitante e insuperabile allo stesso tempo. Quest...
Polpettone con spinaci
Oggi prepariamo il Polpettone con spinaci. Il polpettone è una preparazione che richiede ingredienti tritati e conditi; si possono utilizzare carni di manzo, di po...
Bocconcini di salsiccia con peperoni
Ingredienti Per 4 persone: – 600 gr di salsiccia luganega – 12 bicchiere di aveto balsamico di Modena – 3 peperoni rossi – 3 cucchiai di passata di pomodoro...
Gnocchetti con melanzane e salsiccia
Ingredienti Per 4 persone: – 1 melanzana globosa o 2 melanzane lunghe – 200 gr di polpa di salsiccia – 2 cucchiai di olio – 300 gr di pasta corta tipo gnocc...
Peperoni grigliati ripieni
Ingredienti Per 4 persone: – 5 peperoni rossi – 600 gr di ca...
Gnocchi alla ricotta alle verdure d’estate
Ingredienti Questa è la ricetta per preparare gli Gnocchi alla ricotta alle verdure d’estate Ingredienti(per 4 persone): per gli gnocchi: gr 300 ricotta vacc...