Insalata di pasta fredda: ricette facili, veloci e sfiziose
L’insalata di pasta è il piatto ideale quando fa troppo caldo e non vuole rinunciare alla pasta al gusto ma anche alla leggerezza. In realtà è adatta a q...
Penne all’arrabbiata: ricetta originale e varianti
Le penne all’arrabbiata hanno un’origine tutta italiana e portano in tavola un classico della nostra cucina, uno di quei piatti semplici che difficilmente si dimentican...
Torta di melanzane e pesto: ricetta e varianti
La torta salata di melanzane e pesto è una di quelle ricette gustose e veloci da preparare, ideali per un pranzo o una cena informale. Questo piatto unisce la morbidezza del...
Ossibuchi alla milanese con gremolada
La nostra tradizione culinaria è ricca e variegata, ma alcuni piatti riescono a evocano l’autenticità di un luogo. Gli ossibuchi alla milanese ne sono un esempi...
Zuppa di cavolo nero e fagioli: ricetta, a cosa fa bene e varianti
La zuppa di cavolo nero è una pietanza tradizionale tanto semplice quanto complessa nel gusto capace di portare in tavola l’identità della cucina toscana. Il ca...
Zucchine in agrodolce: ricetta, varianti e come conservarle
Le zucchine in agrodolce sono un piatto sorprendente che combina dolcezza e acidità in un’esplosione di sapori che delizierà le papille gustative. Ma come si pr...
Risotto alla zucca: ricetta della nonna e varianti
Il risotto alla zucca è un piatto di origini povere, essendo la zucca era un ortaggio coltivato e mangiato dai contadini. Ecco come preparare questo piatto da leccarsi i baf...
Frittelle ripiene salate: ricetta, varianti e cottura al forno
Le frittelle ripiene rappresentano un piatto tradizionale che ha origini antiche e molto diffuse in diverse regioni italiane. Sono golosissime e perfette sia per un antipasto che p...
Spaghetti alla carbonara di mare
Chi l’ha detto che la pasta alla carbonara sia solo quella classica col guanciale? La carbonara di mare crea una combinazione squisita. Oggi prepariamo gli spaghetti alla car...
Cacciucco
Il cacciucco costituisce una preparazione tipica della zona del livornese, anche se è ormai conosciuto e diffuso in tutto il resto d’Italia. Perché si chiama ca...