Polpette di ricotta: il finger food calabrese

Ricetta Polpette di ricotta: il finger food calabrese // Myriam Amato // 22 Giugno 2016

Le polpette di ricotta sono dei deliziosi finger food che accontentano tutti, soprattutto i vegetariani. Dovete sapere che non si tratta delle ultime arrivate nel piatto degli antipasti in quanto la ricetta è di origine …

Le polpette di ricotta sono dei deliziosi finger food che accontentano tutti, soprattutto i vegetariani. Dovete sapere che non si tratta delle ultime arrivate nel piatto degli antipasti in quanto la ricetta è di origine calabrese terra di sapori forti e decisi. Pochi gli ingredienti di cui avete bisogno e molte le varianti. Le polpette di ricotta sono un po’ come le ciliegie: una tira l’altra. Assaggiare per credere.

No ratings yet

Polpette di ricotta: il finger food calabrese

Ricetta: Polpette di ricotta: il finger food calabrese

Ingredienti

500 grammi di ricotta di mucca (asciutta)

    2 uova

      50 grammi di farina

        1 cucchiaio di olio di semi di girasole

          Pangrattato q.b.

            Istruzioni

            • Per la preparazione delle polpette, la ricotta deve essere ben fredda. Tenetela in frigo per alcune ore, poi tagliatela a fette facendo attenzione a non sbriciolarla e ricavate dei cubetti. Disponete tutto in un recipiente e mettere in freezer per circa 1 ora. Mentre la ricotta si compatta, sbattete le uova e preparate la farina e il pangrattato. Tirate fuori i cubetti, formate delle sferette poi passatele nell'uovo, nella frina e infine nel pangrattato. Queste operazioni devono essere molto delicate. Poi friggete le polpette nell'olio bollente e per renderle ancora più gustose, spolveratele con lo zucchero o versate il miele a filo e servite in un cartoccio.
            • Le polpette di ricotta sono molto versatili. Per realizzare una versione senza glutine al posto della farina 00 utilizzate quella di riso o di mais, il risultato sarà il medesimo. Per quanto riguarda il pangrattato questo non deve contenere glutine.
            • Oltre alla ricotta si possono usare altri ingredienti. In questo periodo dell'anno, per esempio, è possibile unire gli spinaci freschi scottati in padella con un filo d'olio. Per far mangiare ai bambini le verdure tritate le zucchine e le carote e aggiungetele all'impasto, il sapore dolce della ricotta coprirà tutto e se proprio volete esagerare rendete le polpette più morbide con la patata lessa schiacciata. Questo trucco è indispensabile per legare gli ingredienti, tanto che potrete fare a meno dell'uovo e trasformarle in polpette vegan. Ovviamente al posto della ricotta utilizzerete il tofu. Per la panatura sarebbe più indicato un mix di piccoli semi da unire al pangrattato.
            • Le polpette di ricotta si possono conservare in frigo per alcuni giorni già cotte. Siccome il fritto tende a perdere consistenza, riscaldatele nel sugo di pomodoro fresco. Se ne preparate in abbondanza potete anche cuocerle al forno e congelarle. Tuttavia vi consigliamo di non esagerare con i cibi congelati, è sempre meglio preparare tutto al momento.
            Chef: Myriam Amato

            Lascia un commento

            Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

            Valutazione ricetta




            Chiudi
            Chef si diventa, cucinando con
            © Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759