Ingredienti
300 gr di nocciole sgusciate
300 gr di malto di riso
Preparazione
E’ un prodotto che spesso acquistiamo già pronto in commercio, ma che a volerlo preparare in casa con le nostre mani non è affatto difficile. Basta procurarsi un po’ di frutta secca a piacere (in questo caso abbiamo scelto le nocciole) e amalgamarle ad un altrettanto semplice caramello.
Stiamo parlando del croccante. In luogo del classico zucchero, abbiamo optato per un dolcificante naturale, il malto di riso. Il malto deriva dal chicco dei cereali; esso può essere d’orzo, di riso o di mais.
Fra le 3 opzioni, il malto di riso è quello che meglio si sposa con la preparazione in oggetto, poiché ha un gusto leggermente caramellato ed un colore ambrato. Si utilizza spesso come ingrediente nelle torte dei bambini.
Prepariamo ora insieme il croccante alle nocciole.
Facciamo tostare le nocciole in forno già caldo per una decina di minuti, girandole spesso e tenendo una temperatura media (intorno ai 150°) per evitare che si bruciacchiano.
Nel frattempo, versiamo il malto in un tegame con qualche goccio d’acqua e lo facciamo sciogliere completamente e caramellare.
Quando le nocciole saranno ben tostate, le incorporiamo al malto. Giriamo per amalgamare bene il composto.
Ungiamo con un velo di olio di semi un piano di marmo e vi versiamo sopra il composto caramellato.
Con una spatola, anch’essa unta, livelliamo il croccante e lo lasciamo raffreddare.
Tagliamo il croccante a pezzi e lo serviamo in un vassoio per dolci.
