Pan di natale

Ricetta Pan di natale // Myriam Amato // 29 Aprile 2011

Ingredienti 500 gr di farina 200 gr di zucchero 200 gr di noci 200 gr di mandorle tostate 100 gr di pinoli 100 gr di burro 150 gr di canditi 100 gr di cioccolato in …

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di noci
  • 200 gr di mandorle tostate
  • 100 gr di pinoli
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di canditi
  • 100 gr di cioccolato in pezzi
  • 50 gr di cacao in polvere
  • 100 gr di uvetta passa
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 bicchierini di sassolino
  • saba

Preparazione

Il Pan di Natale, come può evincersi dalla stessa nomenclatura, è un dolce caratteristico dell’antica tradizione emiliana, tipico del periodo natalizio.

Il corrispondente termine internazionale è quello di “stollen” dalla cui radice derivano il Christmastollen o il Dresdner stollen ed altri simili. In Trentino si trova sotto il nome di “zelten”. Si tratta di un impasto molto simile al nostro più conosciuto panettone, ossia, un pane in tutti i sensi, arricchito da frutta secca, canditi e spezie che rendono le preparazione caratteristiche del Natale. A caratterizzare ancora meglio la provenienza geografica del dolce, vi è la presenza fra gli ingredienti, del “sassolino”, liquore dolce, e della “saba”, vino cotto, preparato durante il periodo della vendemmia.

Lasciamo ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lo mescoliamo a pezzetti con la farina setacciata a cui avremo aggiunto il lievito in polvere, lo zucchero, le 2 uova, il cioccolato, il cacao, il liquore sassolino e la saba. Lavoriamo per bene il tutto fino a formare un impasto omogeneo e compatto.

Al panetto così formato uniamo la frutta secca, l’uvetta ammollata, i semi di finocchio e la frutta candita tagliata a dadini.

Diamo al panetto una forma tonda e lo lasciamo lievitare. Lo disponiamo in una teglia imburrata e lo cuociamo in forno ben caldo a 180°C per circa un’oretta.

A cottura ultimata, andremo a glassare la superficie spalmandola con la saba e se prepareremo il pan di Natale con qualche giorno in anticipo rispetto al 25 dicembre, spalmeremo il dolce periodicamente con la saba per mantenerlo morbido.

No ratings yet

Pan di natale

Ricetta: Pan di natale
Chef: Myriam Amato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759