Aceto di sidro di mele

239

L’aceto di sidro di mele è un composto semplicissimo da ottenere, con delle magnifiche qualità. Alla base ci sono ovviamente le mele, meglio se biologiche.Farlo in casa è semplicissimo e bastano pochi passaggi. Ovviamente si …

L’aceto di sidro di mele è un composto semplicissimo da ottenere, con delle magnifiche qualità. Alla base ci sono ovviamente le mele, meglio se biologiche.

Farlo in casa è semplicissimo e bastano pochi passaggi. Ovviamente si può trovare in tantissimi negozi, ma se preferite il fai da te, per circa un litro bisogna tagliare 2kg di mele a pezzetti senza sbucciale. Questi vanno ridotti in purè con un frullatore (meglio se avete una centrifuga). Aggiungere un cucchiaio di succo di limone e 10 grammi di lievito di birra. Versare nel composto 280 grammi di zucchero di canna e 250 ml di acqua e mescolate il tutto.

Versate il liquido ottenuto in un bottiglione da 1 litro e mezzo. La bottiglia va chiusa con uno speciale tappo chiamato tappo colmatore che è una specie di valvola, molto usata nelle produzioni artigianali di birra e vino, che consente l’eliminazione totale o parziale dell’anidrite carbonica prodotta dalla fermentazione e contemporaneamente impedisce l’ingresso dell’ossigeno, realizzando così quella che viene chiamata fermentazione anaerobica, senza aria. Lasciate riposare il bottiglione con il preparato per 15 giorni avendo la cura di agitarlo una volta al giorno per evitare la formazione di depositi. Trascorso questo tempo il composto va filtrato il preparato e avrete ottenuto il vostro aceto di sidro di mele.

Superalimenti brucia grassi

Se vuoi perdere peso velocemente con i rimedi naturali, una soluzione veramente efficace, è quella di utilizzare l’aceto di sidro di mele come condimento o assoluto, diluito in acqua. Le sue proprietà dimagranti, sono conosciute già dai tempi degli antichi greci, basti pensare che Ippocrate, prescriveva solitamente, l’aceto di sidro di mele, ai pazienti obesi per aiutarli nel dimagrimento.

Le proprietà dimagranti dell’aceto di sidro di mele sono dovute alla presenza dell’acido acetico che aiuta la digestione, in particolare delle proteine, evita problemi di acidità di stomaco e previene l’accumulo di grassi. Risulta quindi un ottimo rimedio naturale per dimagrire in quanto accelera il metabolismo e aiuta a ridurre l’appetito.

Per chi conosce bene il proprio corpo e sa che ha un metabolismo lento ma accompagnato da molto appetito, può provare a dimagrire senza dieta ferrea con questo rimedio: sciogli 2 cucchiaini di miele con 2 cucchiaini di aceto di sidro di mele, e bevilo prima dei pasti per 6 settimane consecutive. In questo si riesce non solo ad attivare ed accelerare il metabolismo ma anche a bruciare più velocemente le calorie assunte durante la giornata. Il gusto non è facile da “buttar giù” quindi possono essere aggiunte alcune gocce di succo di limone, che aiuteranno a berlo e a depurare l’organismo.

Proprietà e benefici dell’Aceto di Sidro di mele

L’aceto di sidro di mele è anche un alimento ricco di vitamine: contiene infatti le vitamine A, B1, B2, B6, E ma soprattutto la vitamina C che oltre a proteggere i vasi sanguigni, aiutano anche ad abbattere il colesterolo cattivo. Contiene inoltre potassio, un importantissimo sale minerale alleato del cuore che aiuta a mantenere efficiente la muscolatura.

Come detto sopra ha acido acetico che favorisce la digestione soprattutto delle proteine ed evita l’accumulo di grasso e combatte l’acidità di stomaco. Valido aiuto per avere una bella pelle ed un’abbronzatura perfetta è la beta carotene. Poi il calcio, altro sale minerale, è fondamentale per la salute delle ossa.

L’aceto di sidro di mele, è poi ottimo anche per uso esterno, come rimedio naturale contro la forfora e l’acne. Mettendo in una tazzina da caffè, acqua e aceto di sidro di mele si combatte la forfora: passalo sul cuoio capelluto o spruzzalo su tutti i capelli, avvolgi in un asciugamano e aspetta 15 minuti, poi risciacqua. Per combattere l’acne: invece, prendi un dischetto di cotone per il trucco, imbevilo in un bicchiere dove hai precedentemente miscelato 1/4 di aceto di sidro di mele e 3/4 di acqua, e tampona direttamente sulle bolle e punti neri.

Supercibi naturali per la salute

Le radici di questo aceto partono da lontano, qui in Italia e precisamente dal sidro che è ricavato dalla fermentazione del succo delle antiche mele piemontesi, appositamente coltivate per le loro notevoli proprietà organolettiche. L’aceto di mele ha proprietà depurative in assoluto, ma è in particolare è un vero toccasana per intestino e sangue, e combatte efficacemente le infezioni di varia natura, agendo effettivamente come un vero e proprio disinfettante naturale.

Regolando le attività metaboliche e grazie alla capacità di drenare i liquidi è un fantastico diuretico e digestivo. Recentemente è stato scoperto che iuta a rallentare il processo di indurimento delle pareti di vene e arterie, oltre ad apportare potassio, fosforo, cloro, magnesio, calcio, zolfo, ferro, fluoro, silicio al corpo. Un uso bizzarro ma efficace è per la pulizia della bocca. Si può usare per sciacquare e spazzolare i denti.

Si potrà notare un leggero sbiancamento (da usare con moderazione, perché essendo un rimedio molto potente potrebbe essere eccessivamente aggressivo sullo smalto) e una diminuzione del tartaro. Essendo un vero e proprio aceto lo possiamo usare proprio come insaporitore e condimento di base sostituendo il sale. Se il gusto non piace possiamo usarne una piccola quantità ogni giorno e non lo noteremo nemmeno.

Lo si può utilizzare su pietanze dolci, in particolare sulle macedonie di frutta in alternativa al “solito” succo di limone: in questo modo, si rendono maggiormente disponibili i sali minerali presenti nella frutta e, soprattutto, si eviterà di esagerare con l’aggiunta di zucchero, che “copre” i sapori e moltiplica le calorie. Per l’acquisto di questo aceto in negozio e per uso alimentare, bisogna fare attenzione all’etichetta ed evitare quelli frutto di mele di 2° o 3° scelta o addirittura da torsoli. Questi ultimi sono usati come prodotti “green” per la pulizia degli alimenti.

Curiosità

Gli amanti della vita ecologica usano questo aceto per fare la lavatrice: sostituisce l’ammorbidente. Lo si usa come sgrassatore in cucina e in bagno come anti-calcare. Può essere indicato anche per i nostri amici cani e gatti, infatti se ne mettiamo qualche goccia nel loro cibo, le loro ossa si rafforzeranno ed il loro pelo diventerà bello e lucido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759